Sono riprese le ricerche degli ultimi due dispersi nel naufragio del Bayesian, adagiato a circa 50 metri sui fondali davanti a Porticello dove è affondato lunedì 19 agosto in 60 secondi. Un corpo è stato recuperato e portato a terra: è quello del magnate inglese Mike Lynch. Resta ancora intrappolaae nel relitto la salma della figlia Hannah di 18 anni.
Nel pomeriggio di ieri (21 agosto) sono stati recuperati dai sommozzatori dei vigili del fuoco 4 corpi senza vita: il banchiere inglese Jonathan Bloomer e della moglie Judy, dell’avvocato americano Chris Morvillo con la consorte Nada. Il presidente della Stanley Morgan International e la consorte sono stati trasferiti al Policlinico di Palermo, l'altra coppia al cimitero dei Rotoli, dove verranno trasferite anche le salme di Lynch e della figlia, quando verrà recuperata.
Un’operazione estremamente delicata questa condotta dai sommozzatori del corpo nazionale, con il coordinamento della guardia costiera. Alla delicatezza per la profondità cui stanno lavorando e che rende necessario ridurre i tempi di immersione di ciascun team composto da due unità che si alternano senza soluzione di continuità, si aggiunge la ristrettezza degli ambienti da esplorare e la presenza di numerosi oggetti che ostacolano la penetrazione. È una «piccola Concordia» hanno detto i 4 di loro che parteciparono ai soccorsi alla nave della Costa naufragata il 12 gennaio 2012 davanti all’Isola del Giglio.
Il dispositivo di soccorso dei vigili del fuoco è composto da 27 sommozzatori, 11 sono sommozzatori speleo mentre 8 sono quelli abilitati Dno (decompressione in nitrox) che utilizzano miscele in fase di decompressione che consentono una permanenza maggiore in immersione alla profondità di 50 metri.
Persone:
3 Commenti
Se vi pare
22/08/2024 09:22
Sommozzatori eroi.
Eugenio
22/08/2024 12:43
Da un lato gli eroi che hanno messo a rischio la propria vita , dall'altro chi ha costruito la barca che cerca di difendersi. L'albero molto alto ha fatto da leva , mi sembra che già in molti hanno dato questa tesi. Si cerca di addossare responsabilità a chi era in mare anzichè a chi ha progettato una barca con un albero molto alto , sicuramente perchè il committente (defunto) ha voluto eccedere.
Beniamino
22/08/2024 13:51
Al di là della grave tragedia, si pensa di riportare a galla l'imbarcazione, oppure operazione troppo costosa, e quindi il relitto rimarrà sul fondo per sempre?
non si capisce
22/08/2024 14:17
hanno soldi. la Concordia è stata tirata su. Perchè perdono tempo?