Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

La procura di Palermo: «C’è il pericolo di intimidazioni mafiose sul voto»

Il tribunale di Palermo

Il pericolo di condizionamento nella competizione elettorale impone misure severe lanciano l’allarme della procura di Palermo dopo l’inchiesta che ha portato in carcere un candidato alle prossime amministrative.

«Quanto accertato impone un ineluttabile e urgente intervento di natura cautelare, atto a scongiurare il pericolo che il diritto-dovere del voto, per le imminenti elezioni amministrative del 12 giugno, sia trasfigurato in merce di scambio assoggettata al condizionamento e all’intimidazione del potere mafioso - si legge nell’ordinanza - . Ne deriverebbe difatti la conseguente grave violazione del principio e del metodo democratico del quale il libero e incondizionato esercizio del voto costituisce il caposaldo».

L’esigenza di trasferire in carcere i tre indagati affonda le ragioni nel testo dell'articolo 416- ter del codice penale introdotto dalla legge del 17 aprile 2014. La Corte di Cassazione aveva affermato, in linea con la successiva riscrittura avvenuta con la legge del 21 maggio 2019, che «se il soggetto che si impegna a reclutare i suffragi è persona intranea ad una consorteria di tipo mafioso ed agisce per conto e nell'interesse di quest'ultima, non è necessario che l'accordo concernente lo scambio tra voto e denaro o altra utilità contempli l'attuazione, o l'esplicita programmazione, di una campagna elettorale mediante intimidazioni». In parole più semplici, basta fare un patto verbale per incorrere nel delitto di scambio elettorale politico-mafioso. È quindi sufficiente la sola promessa di procurare voti da parte dell'appartenente all'associazione mafiosa (senza che sia neppure necessario specificare le modalità mafiose della raccolta dei voti) e, per il politico, l'accettazione di tale promessa in cambio della disponibilità a soddisfare gli interessi e le esigenze dell'associazione mafiosa.

Digital Edition
Dal Giornale di Sicilia in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

1 Commento

No Mafia

09/06/2022 14:51

Alle prossime elezioni Comunali non ho dubbi voterò per Miceli perché farebbe la coseddetta Antimafia Sociale per i diritti socioeconomici dei poveri dei giovani dei disoccupati e dei precari e dei lavoratori sottopagati e dei laureati che non trovano lavoro,combattendo contro la borghesia mafiosa e io mi fido ciecamente di Miceli perché lui è intransigente sulla questione morale in politica in merito a costruire per Palermo e per la Sicilia un progetto Politico-Etico che metta in risalto l'economia,la cultura,e il sociale cioè tutti i diritti socioeconomici per tutte le categorie indifese ossia per i lavoratori sottopagati,precari,disoccupati,giovani e laureati che non trovano lavoro nella propria Terra,avanti tutta Franco Miceli è stato un onore ieri stringerti la mano e parlare con te dopo il comizio di Enrico Letta,sei un uomo di altissima "levatura morale"

Commenta la notizia