Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il debutto della Ztl a Palermo, prime sanzioni: alle 11 multate 47 auto senza pass - Tutti i video

PALERMO. Quarantasette multe alle 11. Ecco il primo bilancio dei controlli della polizia municipale nel giorno di avvio della Ztl a Palermo nel ''quadrilatero'' compreso tra la via Cavour e la via Lincoln, piazza Indipendenza e il Foro Umberto I.

In alcuni punti nevralgici, come Porta Felice o via Roma vi sono alcune pattuglie dei vigili urbani che fanno i controlli muniti di tablet per vedere se le auto circolanti hanno il pass o sono nella lista bianca.

Le sanzioni previste per chi non può entrare nella Ztl sono: veicoli più inquinanti in transito 164 euro (114,80 se pagamento effettuato entro 5 giorni) veicoli meno inquinanti in transito 81 euro (56,7) veicoli in sosta in area ZTl 41 euro (28,70).

Nel video l'intervista al commissario della polizia municipale, Giovanni Mazzara il quale fornisce i primi numeri: complessivamente, alle 11, sono state 47 le vetture multate: 16 in movimento e 31 in sosta.

I divieti valgono fino alle 20, e così tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Il sabato mattina, invece, la Ztl sarà in vigore dalle 8 alle 13. Sono esclusi la domenica e i festivi.

Nella zona a traffico limitato possono accedere i residenti e alcune categorie, come chi deve recarsi all'interno dell'area per motivi di studio o lavoro, purché muniti di pass. Accesso libero invece a ciclomotori e bici elettriche.

In tutti gli altri casi, chi vuole accedere all'interno della Ztl 1 deve acquistare il pass giornaliero di 5 euro e comunicare l'attivazione tramite il portale online del comune o inviando un sms al numero 3399942927 (scrivendo Ztl, la targa e il codice del pass acquistato) prima dell'accesso con l'auto nell'area vietata. Un numero di telefono - 091.350350 - è a disposizione dei cittadini per ottenere qualsiasi informazione sul provvedimento.

I pass giornalieri possono essere acquistati agli sportelli Amat di via Borrelli, presso le sedi Aci di Palermo e provincia, presso gli uffici Amat di via Giusti, piazza De Gasperi, alla stazione centrale, in via Basile e al Politeama.

Ultima novità, messa in campo dall'amministrazione e dal Sispi, è l'applicazione per smartphone, al momento disponibile solo per i dispositivi con sistema Android. L'app potrà essere utilizzata per attivare i permessi giornalieri o mensili acquistati on line, dal tabaccaio o agli sportelli dell'Amat, abbinandoli alla targa del proprio veicolo.

Tutte le informazioni nel dettaglio sono in uno speciale di tre pagine sul Giornale di Sicilia in edicola.

Caricamento commenti

Commenta la notizia