
Entrava in ufficio, andava svelta al computer, lo accendeva. Dipendente ligia e discreta, Mimma Venturella entrava con un click nelle posizioni riservate dei debitori del fisco. Quelli rimasti indietro, a volte indietrissimo, con i versamenti dei tributi in tutte le varie sfaccettature a Riscossione Sicilia. Dalla Tari, al bollo, fino alle tasse di successione. Cifre più piccole, altre lievitate fino ad arrivare ad oltre 100 mila euro. Eccole, le prede fiutate e finite con tanto di somma dovuta e calcolo dell’eventuale condono nella lista nera dei clan.
È uno dei retroscena scoperti degli investigatori nel corso dell'inchiesta che ieri ha portato a 10 arresti per usura e mafia fra Bagheria e Villabate, operazione in cui sono coinvolti anche la funzionaria di Riscossione Sicilia e un avvocato.
L’avvocato - scrive Connie Transirico sul Giornale di Sicilia in edicolaa - chiamava la funzionaria e otteneva le informazioni sopratutto sui clienti che si rivolgevano allo studio per pagare somme calmierate e rateizzate. Che poi, come le indagini avrebbero accertato, erano invece prestate per intero dalle famiglie mafiose.
Numerose le intercettazioni telefoniche nelle quali, ricostruiscono gli inquirenti, la dipendente avrebbe fornito informazioni riservate acquisite violando la privacy dei clienti nel sistema informativo. Con questa «collaborazione», avrebbe però di fatto consentito all’organizzazione di individuare le potenziali vittime cui garantire la possibilità di ricevere dei prestiti a tassi usurai.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

7 Commenti
Lone wolf
21/09/2021 08:11
La funzionaria non ha favorito la mafia o pseudo mafia? Perché non è in cella assieme ai suoi compari ? Qualcuno mi spiega come funziona la legge in Italia ?
Iuli
21/09/2021 08:19
Spero buttino la chiave...
Erny
21/09/2021 13:26
Gia scritto. Senza l'aiuto di colletti bianchi, funzionari, banche e politici, la mafia sarebbe una banda di normali criminali. Spero che oltre il licenziamento ci sia lo stesso trattamento giudiziario che si da ai mafiosi, in caso contrario non c'è ne usciremo mai.
Giuseppe C
21/09/2021 14:20
E se fosse solo il coperchio della pentola Riscossione Sicilia Spa? Speriamo di no!!!
salvo
21/09/2021 18:35
Ci stanno arrivando...se vogliono.
MARCO
21/09/2021 14:45
Una è un agenzia di strozzinaggio legale, l'altra no.
Obermann
21/09/2021 15:27
Nessuna riforma andrà mai a bersaglio se poi ad applicarla saranno chiamati servitori dello stato come questa brava e diligente signora.
Ada
21/09/2021 18:27
c'è sempre una collaborazione... che schifo mettete telecamere ovunque collegate con le forze dell'ordine e vediamo se magari si calmano un pochino.