
TRABIA. Un operaio che aveva perso il posto di lavoro ha ucciso due colleghi. Questa la ricostruzione della polizia per l'omicidio che si è consumato a Cava Giardinello Buttitta, nel territorio di Trabia. Un delitto sul quale, comunque, gli inquirenti stanno ancora investigando. Le vittime sono Gianluca Grimaldi, consulente per la sicurezza di 39 anni, e il direttore della cava Giovanni Sorci, 59 anni.
Gli agenti di polizia hanno arrestato poco dopo l'autore del duplice omicidio: si chiama Francesco La Russa 49 anni. La segnalazione degli spari nella cava è avvenuta al 113. La Russa, sposato e padre di tre figli, era stato licenziato il 5 settembre scorso dalla cava e si trovava in gravi crisi economiche. Sembra che sia nato un diverbio, poi sono volate parole grosse. A questo punto La Russa avrebbe tirato fuori una pistola e ucciso i due colleghi. Il movente dell'omicidio sarebbero state le gravi condizioni economiche in cui l'uomo versava.
Gianluca Grimaldi e Giovanni Sorci sono stati uccisi con diversi colpi d’arma da fuoco sparati con una calibro nove. Alcuni testimoni parlano di scene da far west. L’ex operaio senza esitazione è entrato negli uffici e ha iniziato a sparare. Un altro dipendente, il ragioniere dell’impresa che si trovava nei locali è scampato alla furia di La Russa. Si è sentito male ed è stato trasportato in ospedale dai sanitari del 118. Dopo avere ucciso i due dipendenti della cava, La Russa è salito in auto ed è andato via. A riconoscere l’omicida il cognato che lavora nella cava.
Subito dopo avere ucciso i due colleghi, il presunto assassino si è rifugiato nella campagne di Trabia, dove è stato trovato dagli agenti del commissariato di Termini Imerese; proprio in quella zona l'uomo ha una casetta. Davanti ai poliziotti La Russa si è mostrato freddo e ha indicato il posto dove aveva nascosto la pistola 9x21, detenuta legalmente, trovata all'interno di un armadietto nella sua casa di campagna. Non è ancora chiaro quanti colpi abbia sparato.
Francesco La Russa era in mobilità remunerata, insieme ad altri tre operai. All'uomo, secondo quanto riferiscono fonti aziendali, era stato proposto di lavorare in un'altra cava, Valle Rena ad Altofonte, sempre in provincia di Palermo, ma avrebbe rifiutato.
Gianluca Grimaldi, una delle due vittime, è figlio di Elio Grimaldi, assistente presso la cancelleria della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo che si occupa dell' assegnazione dei beni sequestrati alla mafia. Grimaldi, sposato e con una bimba di tre anni, era consulente per la sicurezza nella cava, sequestrata qualche anno fa agli imprenditori Buttitta ed è in amministrazione giudiziaria, affidata a Gaetano Cappellano Seminara.
L'amministratore giudiziario Cappellano Seminara, assieme ai componenti dello staff incaricati dal Tribunale di Palermo di gestire la cava Giardinello, sequestrata qualche anno fa alla famiglia Buttitta, si sono recati nell'azienda, a Trabia. Dolore e sgomento tra i componenti dello staff, da giorni sotto pressione per il clamore mediatico dell'inchiesta aperta dalla Procura di Caltanissetta che indaga sugli incarichi attribuiti dall'ex presidente della sezione misure di prevenzione Silvana Saguto, dimessasi dopo aver ricevuto l'avviso di garanzia per corruzione, induzione e abuso d'ufficio. Sotto indagine anche altri magistrati e alcuni amministratori giudiziari, tra cui Cappellano Seminara che, appresa la notizia del duplice omicidio avrebbe avuto un lieve malore. Da giorni consulenti, coadiutori e consiglieri che operano con altre amministrazioni giudiziarie sono nel panico: il timore è che nel pieno delle indagini fughe di notizie, pubblicazioni di parcelle o incarichi ad amici e parenti, poi in alcuni casi smentiti, possano in qualche modo provocare reazioni inconsulte.
Persone:
13 Commenti
Stefano
18/09/2015 14:22
Condoglianze alle famiglie per questa immane tragedia, ormai perdere il lavoro in Sicilia per una capo famiglia equivale alla distruzione del futuro della famiglia stessa; Quello che lo Stato non capisce facendo ritardare quel poco di aiuto che l'INPS eroga a distanza di mesi e mesi, ma ovviamente non per tutti.
nino48
18/09/2015 15:46
il reddito di cittadinanza dovrebbe essere il diritto fondamentale di una societa avanzata e rispettosa della dignita di tutti e forse si sarebbe evitata anche una tragedia .....
Antonio
18/09/2015 16:42
Si tratta di una persona che aveva perso il lavoro. Il c.d. 'reddito di cittadinanza' non c'entra proprio nulla, quello vorrebbe essere anche per i mai occupati. Parlarne adesso è solo speculazione politica. Bieca, date le circostanze.
sianda58
18/09/2015 16:08
Le istituzioni impegnate a consolidare i propri interessi sottovalutano questi rischi . Luomo di oggi riscopre la sua innata bestialità. Certo i numeri di queste tragedie comincia a preoccupare ma sono ben lontani per interessare chi di dovere. Quindi avanti a riflettere sui prossimi suicidi e omicidi a cause del sostegno economico
ser
18/09/2015 16:45
MI PIANGE IL CUORE NEL SENTIRE GLI ESITI DELLA DISPERAZIONE DI QUEST'UOMO. FAMIGLIE DISTRUTTE DALLO STRAPOTERE DEI NOSTRI CARISSIMI POLITICI CHE SI ARRICCHISCONO ALLE SPALLE DEI NOSTRI DISOCCUPATI. LORO PRENDONO DA 10000 A 30000 € ED OLTRE AL MESE. LITIGANO PER AVERE PRESTIGIO MA NESSUNO SACRIFICA IL LORO DI PIU' PER CHI NON HA LAVORO. ABBIAMO UN PRESIDENTE CHE NON ALZA LA VOCE PUBBLICAMENTE ED INTANTO SI MUORE.
franco
18/09/2015 16:48
quanto percepivano gli amministratori giudiziari di questa cava?
nino48
18/09/2015 17:48
x Antonio ..chi perde il lavoro ,deve sempre e comunque avere un reddito minimo garantito a prescindere di come lo chiamiamo e della situazione lavorativa privata , pubblica o pensionistica .
Antonio
18/09/2015 18:49
Si. Si chiama 'cassa integrazione'. Esiste già.
pincopallino
18/09/2015 19:43
UNA PISTOLA COSTA UN CASINO LA VENDEVA E MANGIAVA POI NON AVEVA PERSO PROPRIO NIENTE AVEVA SOLO RIFIUTATO IL NUOVO LAVORO
Rosa
19/09/2015 09:18
Sono d'accordo.
http://www.laguerradipiero.it/time/
18/09/2015 21:44
Lo Stato è assente, tranne quando sperpera centinaia di milioni per acquistare aerei transoceanici non indispensabili, per andare ad assistere ad una partita a tennis tra due italiane!...... Ma questo stesso Stato è sciaguratamente presente nell'avere favorito ed anzi fortemente incrementata una guerra tra poveri, sperperando quelle poche risorse nell'acquisto dei cacciabombardieri F35 (pure difettosi!) e abbuonando 92 miliardi alle società che gestiscono il gioco d'azzardo, mentre avrebbe potuto dare un senso alla sua squallida esistenza garantendo i meno fortunati con il reddito di cittadinanza!....
Gianluca
18/09/2015 21:57
Oggi ho visto scene di miseria, disperazione, di gente esasperata mentre ero in coda per chiedere notizie sulla mobilità in deroga. I politici se ne lavano le mani e fanno finta di bisticciare, governi e opposizioni di turno, mentre un intero paese è quasi ridotto in miseria o lo sarà a breve. Gli uffici perdono tempo, i soldi non arrivano mai per mancanza, magari, di una firma e di un bollo. Aspetto la mobilità da 18 mesi, così io come altri. Non si può arrivare a tanto. Non si dovrebbe mai arrivare a gesti così estremi ma il disagio sociale è altissimo in questo momento. Non è una giustificazione, ma parte della colpa la hanno i politici e i governi fantoccio che di anno in anno mettono mani nelle tasche dei pochi lavoratori onesti e fanno finta di abbassare le tasse, introducendone altre e le quintuplicano, che sbandierano riprese che non ci sono, che succhiano fino all'ultimo centesimo che speravi potevi mettere da parte. 2 persone hanno perso la vita oggi, e anche chi ha ucciso ha perso tutto. 3 famiglie e familiari distrutti.
Mati
18/09/2015 22:16
Sono fatti di cronaca che dispiacciono immensamente ...tre famiglie distrutte
nino48
19/09/2015 07:15
la cassa integrazione non è per tutti , ma per pochi eppoi non è un diritto per tutti ma una concessione per pochi e limitata nel tempo
Mario
19/09/2015 08:20
mafia e antimafia dov'è il confine che divide le due associazioni, secondo il mio parere hanno la stessa morale, a differenza che una è illegale l'altra legalizzata.
Mario
19/09/2015 09:19
Il riferimento è a chi amministra il la To economico che secondo me sono allo stesso livello dei mafiosi, fermo restando che una parte della magistratura fa antimafia anche con il proprio sangue. Onore ai caduti nella lotta contro la mafia.