stampa
Dimensione testo

Cronaca

Home Cronaca Dai ritardi alle consulenze, ombre sull’appalto del tram a Palermo: atti inviati alla magistratura
LAVORI PUBBLICI

Dai ritardi alle consulenze, ombre sull’appalto del tram a Palermo: atti inviati alla magistratura

di
Da ritardi ed errori nella progettazione a troppe consulenze: pesanti rilievi dell’Autorità nazionale anticorruzione sul maxi appalto

PALERMO. Molte ombre si allungano sull’appalto per la realizzazione del tram. L’Autorità nazionale anticorruzione, con una delibera a firma del suo presidente Raffaele Cantone e datata 9 ottobre, elenca circostanze sospette, elementi di dubbio, punti oscuri che sono stati messi sotto i riflettori della Procura della Repubblica e di quella della Corte dei Conti.

Si contestano spese eccessive per consulenze, ritardi nella progettazione, errori progettuali, quadri economici abbozzati e non autorizzati. Insomma, un guazzabuglio che rischia di terremotare una delle opere su cui l’amministrazione sta puntando per dare risposte sul piano delle infrastrutture e della mobilità di massa.

Per la verità la storia di questo appalto non è una storia tranquilla. Molti punti interrogativi furono posti sull’attività svolta dall’allora Rup (responsabile unico del procedimento) Domenico Caminiti. Al punto che fu esautorato e sostituito con un altro dirigente. Caminiti, però, oggi è il direttore dell’Amat, stazione appaltante dell’opera. Nell’aprile del 2012 le carte con cui si ricostruivano tutti i chiaroscuri dell’opera furono per l’appunto inviati all’autorità anticorruzione.

ALTRE NOTIZIE SUL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X