
Contro il Pisa Corini, allenatore del Palermo, dovrebbe scegliere il 4-3-3. In futuro non è escluso un attacco a due punte e una difesa a tre, ma il cambiamento nella testa dell’allenatore bresciano non deve essere repentino. Intanto si dovrebbe tornare a questo modulo, dopo che nelle ultime uscite i rosanero si erano posizionati in campo con un 4-2-3-1.
Rientrerà Lucioni, ma è da capire se le sue condizioni fisiche siano all’altezza per giocare dall’inizio o solo uno spezzone di partita. Quindi al momento il favorito resta ancora il difensore rumeno, Nedelcearu, che in Nazionale ha giocato appena 45 minuti in due gare. In porta giocherà Pigliacelli, in difesa il quartetto sarà composto da Lund a sinistra (0 minuti in due partite con gli Stati Uniti), Ceccaroni e Nedelcearu, come detto, al centro, e Diakitè a destra. A centrocampo gli unici certi di un posto dall’inizio sono Gomes e Segre. Il primo in regia, il secondo mezzala di sinistra.
A destra, potrebbero giocare praticamente tutti, ma il favorito è Henderson, vista l’indisponibilità di Ranocchia ancora ai box per infortunio. Lo scozzese è quello che, tra gli altri, ha più qualità offensive ed esperienza. Più indietro nelle gerarchie Vasic, Coulibaly e Stulac. In attacco, saranno Di Francesco e Di Mariano i due esterni, con Brunori posizionato al centro. Sarà ancora in panchina Insigne. Dall’altra parte Aquilani, allenatore del Pisa, dovrebbe passare di nuovo alla difesa a tre e scegliere un 3-4-2-1, un modulo spesso utilizzato in questa stagione. In porta giocherà Loria, mentre il terzetto di difesa sarà composto da Barbieri, Caracciolo e Canestrelli. A centrocampo spazio a Toure, Marin, Veloso e Beruatto, mentre i due trequartisti saranno Mlakar e Arena, sotto l’unica punta che sarà l’ex Palermo Stefano Moreo. Di seguito le probabili formazioni di Pisa e Palermo:
Pisa (3-4-2-1): Loria; Barbieri, Caracciolo, Canestrelli; Toure, Marin, Veloso, Beruatto; Arena, Mlakar; Moreo. All. Aquilani
Palermo (4-3-3): Pigliacelli; Diakitè, Nedelcearu (Lucioni), Ceccaroni, Lund; Henderson, Gomes, Segre; Di Mariano (Insigne), Brunori, Di Francesco. All. Corini
4 Commenti
renzo
29/03/2024 22:25
Pigliacelli quasi due gol a partita ma comunque intoccabile
ser.pi
30/03/2024 06:36
e' pur sempre un portiere da serie B, e non sappiamo se un altro ne prenderebbe di più.
Ottantenne
29/03/2024 22:55
Desplanches (portiere titolare della Nazionale under 21) riserva e mai un minuto in serieB, mentre Picliacelli incassando due gol a partita titolare nel Palermo Capire le scelte di Corini è oltremodo difficile.
Gianluca
30/03/2024 07:47
Chaka? Chaka chi? C era bisogno di disturbare il Milan per fargli fare la stessa fine di Henderson Stulac Coulibaly, vasic, Deshem... Il secondo portiere titolare Nell under 21, orihuela, Graves, Mancuso, Vido, Tutino, Insigne e non so chi altro dimentico che Corini ha svalutato e buttato nella spazzatura, preferendo sempre gli stessi 11 anche se con pessimi risultati da 2 anni, magari il problema non sono i giocatori
Klauss
30/03/2024 13:05
Beh mi arrendo…sempre Di Francesco e Di Mariano autori di una partita buona su 5. Abbiamo un portiere che ci invidiano tutti ma nemmeno un minuto, almeno per far rifiatare Pigliacelli. Abbiamo rovinato pure Traore…se Corini non va via non abbiamo possibilità…e non so voi ma la partita la vedo molto male..