Il sommerso rappresenta un grave fenomeno di concorrenza sleale per le imprese regolari. Negli ultimi anni la minaccia del sommerso, abusivismo e illegalità ha messo sempre più a rischio, da una parte, la sopravvivenza dei nostri artigiani e delle piccole e micro imprese. Dall’altra, sono sempre maggiori i rischi per l’utenza che si affida a lavoratori irregolari e non qualificati.
Confartigianato Sicilia, alle porte del Natale, ha voluto porre l’accento sulla necessità di affidarsi agli artigiani, a coloro che riescono ad elevare il valore della materia prima, riescono a creare un prodotto di qualità, senza imprevisti.
È per questo che si è pensato a un video di Natale alternativo. Un video che, scegliendo la strada dell’ironia, dà il senso di ciò che ne consegue dallo scegliere professionalità non qualificate, dall’affidarsi ai tuttofare di turno. «Regalati un Natale senza imprevisti - Affidati alle Imprese artigiane» è il messaggio che Confartigianato lancia con il video. Una produzione che è stata affidata a Just Maria, già conosciuta per avere realizzato il video con la Red Bull, l'auto di Formula 1, in giro per le vie di Palermo. Protagonista l’attore palermitano Dario Raimondi, con lui nel cast Antonio Alveario, Giovanna Cossu, Paolo Di Piazza e Patrizia Schiavone.
I dati del sommerso
In Sicilia i lavoratori non regolari sono 283 mila, il doppio di quelli in regola del manifatturiero, tre volte quelli dell’agricoltura e quattro volte quelli delle costruzioni. Sono numeri che fornisce l’Osservatorio economico di Confartigianato Sicilia studiando gli ultimi dati Istat disponibili riferiti al 2018. In Sicilia il peso del lavoro irregolare sull’occupazione - tasso di irregolarità - si attesta al 18,7% , raggiungendo valori più alti pari al 36,6% nell’agricoltura e al 23,8% nelle Costruzioni.
La Sicilia è la terza regione dopo Calabria e Campania per tasso di irregolarità (18,7%), che risulta sopra di 5,9 punti a quello medio nazionale (12,9%) e di 0,8 punti a quello medio regionale (17,9%).
Pezzati e la scelta del video
«I dati sul sommerso sono preoccupanti – dice Giuseppe Pezzati, presidente di Confartigianato Sicilia –. Ed è anche per questo che riteniamo indispensabile sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore degli artigiani, sulla necessità di affidarsi alle imprese artigiane, linfa vitale dell’economia di questo Paese che va tutelata e valorizzata. Abbiamo quindi voluto lasciare il segno questa volta con un video, che abbiamo affidato per la produzione a Just Maria, la video company palermitana che ha lavorato con brand locali, nazionali e internazionali, negli ultimi mesi alla ribalta delle cronache firmando il filming run della Red Bull».
La creatività di Just Maria
«Siamo molto felici che un brand come Confartigianato Sicilia ci abbia dato massima libertà creativa di raccontare in modo fresco e contemporaneo un fenomeno, quello dell’ abusivismo, che influenza la nostra quotidianità più di quanto pensiamo», dice Alessandro Albanese, uno dei giovani fondatori di Just Maria.
Qui sotto il video della Red Bull.
7 Commenti
Rosa Rita La Marca
09/12/2021 12:10
Bravissmo al solito riusciamo a trattare pure i drammi e le tragedie di ogni tipo con la genialità artistica siciliana... troppo forte.
Tanino Lo Gelfo
09/12/2021 12:50
Basta leggere la composizione dei tessuti dell' abbigliamento e accessori dei negozi anche di firme commerciali di mercato di mezzo per quantificare il peso in poliammide, poliestere, nylon, poliuretano o materiali con nomi più fantasiosi come New Life. Esistono produzioni artigianali con materia prima di origine ben definita e tutta la catena di lavoro sino ad arrivare al prodotto finito di alto livello? Ma poi arriva Mr Cavuliceddu che dice che costa troppo,che è una truffa, che è da snobb? Ma cosa sarebbe essere snob ? Dov' è finita la coscienza dei consumatori? Le sceneggiate a difesa dell' ambiente del consumatore medio sono sospese sino all' 08 Gennaio per riaprirsi ai saldi e a Pasqua? Non sapete leggere i luoghi di produzione nell' etichetta? Credete che ci siano contratti di tutela sul lavoro e la salute? O volete fare "la bella figura" perché nella vostra vita stressante di occidentali (anche cristiano cattolici, a proposito di arcivescovo di Noto e Babbo Natale) almeno a Natale vi piace comprare pacchianate varie, meglio se con la firma cubitale, che vi da un tono ( forse). Per quanto riguarda gli artigiani siciliani dobbiamo capire se parliamo di panettoni al pistacchio con pistacchio turco, farine importate ad alto rischio di contaminazione...per non spendere troppo! Non è un caso che i prodotti tradizionali più semplici e ben tracciati abbiano costi apparentemente più alti. Ma chi ce l'ha detto di dovere fare la tavolata di dieci antipasti, due primi, vini, birra, bevande gassate zuccherate, secondi, contorni, dolci, caffè, liquorino e dolci della merenda e patatine e arachidi per sentirsi appanzati come porci? La Coca cola o l' arcitestovo ? Una donazione nel cestino delle offerte in Chiesa basterà per riscattarci?
Benedetto
09/12/2021 16:34
Bravo! Condivido il tuo pensiero. E complimenti per la chiarezza e per la proprietà di linguaggio, una rarità tra chi commenta qui.
Tanino Lo Gelfo
09/12/2021 12:56
Ahahahah! Video mitico, complimenti a tutti coloro che lo hanno creato in ogni aspetto. Sempre bellissimo pur se diverso, come quello della Red Bull che è meraviglioso .
Piero
09/12/2021 12:57
L' alcol in questi casi aiuta :D
Pat Dorsen
09/12/2021 14:05
"Franco è bravissimo!" . Ancora rido Siete dei geni, troppo divertente !
Apollo
09/12/2021 14:07
Ricordiamo anche agli ingenuo che i tuttofare non versano un Euro di tasse e in genere sono trai migliori consumatori di rdc mal assegnati. E buone feste!
Patrizia
09/12/2021 18:42
Volete un mondo diverso? Un' economia diversa? Dei prodotti di qualità? Dite che ci tenete alla produzione artigianale, all' economia locale? Non parlatene, fatelo attraverso i vostri acquisti. Oppure... "Franco è bravissimo" ? Video divertentissimo