
Il successo è stato travolgente e tanti spettatori sono rimasti dietro i cancelli dell’Orto Botanico: per questo Teresa Mannino ha accettato di condurre una replica straordinaria – oggi alle 18 nell’ambito del Festival Metamorphosis, parte del progetto Prima Onda – della sua Gita all’Orto, la passeggiata teatralizzata che stamattina è stata già seguita da duecento persone (due repliche sold out da giorni). E altri cento posti sono disponibili sul sito di CoopCulture per stasera.
Da sempre ardente e stupita amante del regno vegetale, Teresa Mannino ha costruito una sua personalissima narrazione tra i viali dell’Orto Botanico alla ricerca di piante e creature straordinarie e silenziose, intrecciando le storie di uomini appassionati, capricciosi e fantasiosi che hanno voluto e curato il giardino botanico di Palermo dal 1779. Con la giusta dose di ironia che la contraddistingue da sempre, Teresa Mannino ha intrecciato ricordi d’infanzia, scene quotidiane e lo studio approfondito che ha condotto sull’Orto con il direttore Rosario Schicchi. E alla fine gli applausi sono stati infiniti.
Oltre alla passeggiata narrativa di Teresa Mannino, il Festival Metamorphosis ospita alle 18.30 il dialogo tra grande regista, scenografo e drammaturgo polacco Krystian Lupa con il giornalista Guido Valdini. Ingresso libero.
Alle 20 iniziano gli spettacoli: “Tempeste. L’ulivo, il vino, le pietre” segna il gradito ritorno di Sista Bramini, con tre miti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio. Alle 22 ecco Kryos. Astrazione reale, performance audio-video musicale del collettivo Video Pixel Shapes, con Michele Di Leonardo, prodotta da Curva Minore. Un viaggio per ghiacci e suoni, particelle e distorsioni sonore. Domani, domenica (7 settembre) si chiude la prima settimana di festival con due progetti per piccoli e grandi. Alle 17.30 all’Orto Botanico “Allegra”, fiaba teatralizzata di Gisella Vitrano e Marcella Vaccarino. Alle 19.30 INnaturale dell’”artigiana del teatro” Emanuela Dall’Aglio, passeggiata poetica e site specific, per tutte le età, un’avventura alla scoperta di creature fantastiche, sulle quali Emanuela ha ideato nuove biografie.
Il programma del festival – che durerà fino a domenica 14 settembre – è su www.coopculture.it e su www.primaondafest.com.
Da quest’anno Metamorphosis fa parte del più ampio progetto Prima Onda Fest, che racchiude anche Derive (2-5 ottobre) neonata sezione speciale per famiglie e comunità; e Approdi (23 ottobre – 8 novembre) il festival dell’innovazione di linguaggi e della coesione tra i generi, dalla periferia al centro. Nato dall’esperienza del collettivo Genìa, Prima Onda è un progetto condiviso firmato da Manuela Lo Sicco (teatro) Giovanna Velardi (danza), Luca Giannetto (musica), Cristina Alga (progetti situati), il direttore generale è Sabino Civilleri; si fonda su un modello pubblico-privato innovativo, costruito con UniPa Heritage dell’Università di Palermo e CoopCulture, in collaborazione con DAMS UniPa.
Caricamento commenti
Commenta la notizia