Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Bashkë Urban Art, a Piana degli Albanesi street art, mostre, degustazioni e spettacoli

Dal 27 al 29 agosto il museo a cielo aperto del quartiere Sheshi di Piana degli Albanesi ospiterà “Bashkë Urban Art”, un evento giunto alla terza edizione, organizzato dall’associazione Bashkë in collaborazione con l’amministrazione comunale, che celebra la cultura arbëreshë attraverso l’arte, all’interno di uno dei quartieri più antichi del paese.

“Bashkë Urban Art” nasce dal desiderio di divulgare e valorizzare la cultura arbëreshë attraverso nuovi linguaggi artistici e contemporaneamente far rivivere quelle strade del quartiere Sheshi che un tempo rappresentavano il fulcro del paese e che ora sono poco conosciute e abitate. Street art, performance artistiche e musicali, laboratori creativi, mostre e talk per conoscere e vivere il quartiere Sheshi e la comunità arbëreshë.

Nell’edizione di quest’anno verranno presentate due nuove opere di street art realizzate dai noti artisti Sergio La Barbera e Daniele Paternostro e mireranno a catturare l'essenza di questa antica cultura attraverso simboli, colori e immagini che rispecchiano la loro identità.

Le giornate del “Bashkë Urban Art” saranno inoltre scandite da diverse attività che si svolgeranno parallelamente alla realizzazione dei murales; tra queste il Bashkelab Junior è un'iniziativa dedicata ai più piccoli, che offre laboratori creativi per avvicinarli al mondo dell'arte permettendo loro di esplorare e sviluppare le proprie idee artistiche. Performance musicali con Alessio Dj Cinarella, Giorgia Rizzo, Giorgio Bovì, Leonardo Triassi e Joe Chiarello e a conclusione una jam session con una varietà di artisti per concludere queste giornate all’insegna dell’arte e del divertimento.

"Siamo alla terza edizione del Bashkë Urban Art -afferma Rosario Petta, sindaco di Piana degli Albanesi - un programma di eventi organizzati con l'associazione Bashkë all'insegna della promozione culturale e artistica della nostra comunità. Valorizzazione del territorio, con artisti di fama nazionale e internazionale, musica, arte e cultura, insieme per trasformare uno dei quartieri più antichi, Sheshi di Piana degli Albanesi, in un museo a cielo aperto, diventato meta di turisti internazionali. Con il coinvolgimento nei laboratori di bambini improvvisati artisti dello storico quartiere, vi aspettiamo a Piana degli Albanesi - Hora e Arbëreshëvet".

“Bashkë, che in lingua arbëreshe significa insieme - afferma Salvatore Matranga vice presidente dell’associazione Bashkë Urban Art - è un’associazione fondata da un gruppo di giovani volontari con l’obiettivo di promuovere l’identità culturale della comunità arbëreshe attraverso iniziative innovative, sostenibili e aperte a tutti. Nel 2023 abbiamo dato il via a un progetto di rigenerazione artistica chiamato Bashkë Urban Art- Sheshi museo a cielo aperto, che ha portato alla nascita di un vero e proprio museo a cielo aperto nel cuore del quartiere Sheshi, uno dei più antichi di Piana degli Albanesi, progetto condiviso e finanziato dall'amministrazione comunale. Grazie alla collaborazione di artisti locali, nazionali e internazionali, oggi il quartiere Sheshi è diventato una meta turistica, visitata ed apprezzata da centinaia di persone.”

Ad oggi, il museo a cielo aperto ospita le seguenti opere:

"Sequenza di un urlo" – Sebastiano Renda (scultura in ferro)

"Bukurìa Arbëreshe" – Angelo Crazyone (murale)

"San Giorgio. Il trionfo della luce" – Igor Scalisi Palminteri (murale)

"Pensieri" – Mauro Patta (murale)

"Il Dono" – Andrea Buglisi (murale)

"Memoria" – Simone Zanaglia e Fausto Guillermo Tabora Garcia (incisione su roccia)

“Gjegjem" – Mriko Loste (murale)

“Gjel" – Daniele Paternostro (murale)

"Skanderbeg" – Andrea Buglisi (murale)

Programma

27 AGOSTO 

VIA PAPAS JANI (18.00)

Presentazione progetto Tour Sheshi Museo a Cielo Aperto con gli artisti Daniele Paternostro, Sergio La Barbera, il Direttore Artistico Andrea Buglisi, il Sindaco e l'associazione Bashke.

Percorso del gusto enogastronomico con produttori locali.

VICOLO BORGIA (21.00)

Spettacolo teatrale "lo non mi sento italiano (ma per fortuna lo sono)" di e con Salvatore Cannova. Testi e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.

VIA PAPAS JANI (22.00)

Spettacolo musicale di Alessio Cinarella DJ.

28 AGOSTO

VIA RUSSOTTO (18.00/20.00)

Inaugurazione opere lab realizzate con materiale di riciclo con spettacolo di giocoleria, bolle di sapone e zucchero filato.

VICOLO BORGIA (21.00)

Spettacolo video musicale di e con la Maestra Giorgia Rizzo violinista.

VICOLO BORGIA (22.00)

Spettacolo musicale Joe Chiarello, Leonardo Triassi e Giorgio Bovì a ritmo di Blues.

29 AGOSTO 

VIA BERLESCI - ZONA EX CINEMA VICARI (19.00)

Inaugurazione Sheshi Museo a cielo aperto. Nuove opere di Street Art, Sculture di marmo e di ferro, materiale di riciclo. Ripristino della Via Calvario con opere dedicate alla strage di Portella della Ginestra.

VICOLO BORGIA (21.00)

Spettacolo musicale Jam Session con grandi e piccoli artisti locali e non.

Caricamento commenti

Commenta la notizia