Non solo assistenza per la gestione delle pratiche burocratiche legate a diritti, bonus e benefici per la disabilità, ma un sostegno concreto e quotidiano per chi affronta la non autosufficienza. È questo l’obiettivo dello sportello Vita senza Barriere, inaugurato presso la sede della Cisl Palermo Trapani in via Sacra Famiglia 18, frutto dell’impegno congiunto della Cisl territoriale, della Fnp e del patronato Inas.
Lo sportello, attivo dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13, offrirà un servizio a tutto campo, non solo nella compilazione delle pratiche per l’invalidità civile e le richieste all’Inps, ma anche per l’ottenimento dei presidi sanitari dall’Asp, il rilascio dei pass attraverso lo sportello H e l’orientamento tra le numerose misure previste dai Distretti socio-sanitari. Per informazioni è possibile contattare il numero 091346112.
A presentare l’iniziativa sono stati Federica Badami, segretaria generale Cisl Palermo Trapani, Armando Zanotti, segretario generale Fnp Cisl Palermo Trapani, e Sergio Vaiarelli, direttore Inas Cisl Palermo. All’evento, concluso in videocollegamento dal segretario confederale Cisl nazionale Sauro Rossi, erano presenti anche Leonardo La Piana, segretario generale Cisl Sicilia, Rosaria Aquilone, segretaria generale Fnp Cisl Sicilia, Giorgio Sanzone, direttore Inas Cisl Sicilia, e l’assessore comunale alle Politiche sociali Mimma Calabrò.
A Palermo si contano 1.439 famiglie con una persona con disabilità grave, mentre nella provincia il numero è di 1.096. «Pensiamo a un approccio integrato e generale al tema della disabilità – ha dichiarato Federica Badami – non solo con un servizio legato ai diritti ma anche attraverso la promozione di politiche sociali per i caregiver, l’assistenza contro le barriere architettoniche e la tutela del lavoro dei disabili. Il nostro obiettivo è fornire risposte concrete, come solo un sindacato di prossimità può fare».
«La perdita di autonomia – ha aggiunto Badami – è una sfida complessa che richiede l’impegno di tutta la società. Inclusione lavorativa e sociale non sono solo obblighi morali o legali, ma vere opportunità di crescita. È fondamentale riconoscere e sostenere il ruolo dei caregiver, che si fanno carico di un peso spesso invisibile».
Un impegno ribadito da Armando Zanotti, che ha sottolineato l’importanza di essere al fianco di chi affronta la disabilità. «Molti non conoscono strumenti fondamentali come la Carta Europea della Disabilità – ha detto – ed è nostro dovere accompagnarli, informarli, sostenerli. Questo sportello arricchisce il nostro ruolo di sindacato vicino ai pensionati e alle loro famiglie».
Il valore aggiunto del patronato è stato sottolineato da Sergio Vaiarelli: «Grazie all’esperienza maturata negli anni, mettiamo a disposizione competenza e professionalità per guidare le persone tra normative complesse, come la nuova legge 62 che sostituisce la 328. Siamo qui per rendere più accessibili i diritti».
A chiudere la giornata, l’intervento del segretario nazionale Sauro Rossi: «Vita senza Barriere rappresenta il senso profondo del nostro lavoro: abbattere ostacoli, promuovere inclusività e prossimità. Il nome scelto racchiude una visione di speranza e concretezza, perché ogni persona possa vivere con dignità e sostegno, sentendosi parte attiva della comunità».
Con questo sportello, la Cisl Palermo Trapani rafforza il suo impegno per un welfare più giusto, inclusivo e umano, capace di rispondere alle reali esigenze delle persone.
Caricamento commenti
Commenta la notizia