
È stato raggiunto l’accordo fra la Rap di Palermo (la società che gestisce la raccolta dei rifiuti) e i sindacati attorno al piano che mira ad intensificare e migliorare i servizi di raccolta e pulizia dei quartieri della città.
Ad annunciarlo sono le stesse parti sociali: «In considerazione delle attuali strutturali e limitate disponibilità di personale e di mezzi - scrivono in una nota Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel Cisal - resi ancora più evidenti in questi ultimi mesi, al fine di non intaccare il regolare svolgimento di tutti i servizi affidati a Rap, abbiamo concordato un progetto volto a garantire l’esecuzione ottimale di tutti i servizi durante il periodo che va dal dal 16 ottobre al 15 gennaio».
In particolare il progetto prevede che i lavoratori non possono assentarsi dal lavoro per nessun motivo tranne 3 giornate di ferie.
I lavoratori inoltre per sopperire alla mancanza del personale garantiranno la presenza per almeno due domeniche mensili, non previste né dal contratto di lavoro, né dal contratto di servizio con il Comune di Palermo.
Nell’accordo siglato è prevista anche l’obbligatorietà del 100% delle presenze per le prossime festività natalizie. Il progetto prevede altresì che i lavoratori continuino ad espletare il cosiddetto «doppio itinerario» che implica l’assegnazione di un secondo itinerario oltre a quello previsto in ordinario e quindi il prolungamento dell’orario di lavoro oltre le ore contrattuali.
«Senza compattatori, senza motocarri e senza adeguati strumenti di lavoro non si può pensare - dicono i sindacati - che la responsabilità di eventuali disservizi ricada sui lavoratori e che l’organizzazione del lavoro dipende dal managment aziendale. In assenza di adeguati strumenti e attrezzature che abbiamo ripetutamente chiesto, il maggiore “carico” di lavoro ricade sulle spalle dei lavoratori, che ancora una volta sono chiamati ad un ulteriore sforzo per spirito di attaccamento all’azienda e alla Città».
I sindacati concludono: «Questo progetto costituisce un atto di disponibilità di tutta la forza lavoro di Rap, giustificato solo dalla delibera dell’amministrazione Lagalla, che come comunicato dall’azienda prevede l’approvazione del piano dei fabbisogni del personale e il conseguente sblocco delle assunzioni di forza lavoro giovane, in assenza della quale non si può pensare di rilanciare l’azienda e di garantire adeguati servizi alla città».
15 Commenti
Rosario Mario
12/10/2022 20:23
Lo stesso accordo dovrebbero farlo anche per Catania. La città ha gli stessi problemi di Palermo riguardo la spazzatura e la pulizia delle strade. Peccato città bellissime piene di turisti ma impresentabili.
Pino
12/10/2022 21:29
Si prevedono certificati a iosa
IVAN
12/10/2022 22:39
Domani piove o c'è il sole?
Alt
13/10/2022 07:40
Questo è il terzo accordo in emergenza che la galla ed i suoi seguaci proclamano dall'inizio della loro legislatura... Ma quando faranno realmente qualcosa? Probabilmente mai. La nostra città sta affondando sempre di più.. È una tristezza assoluta
Ettore2
13/10/2022 08:00
Si prevedono controlli severi!
Riflessioni
13/10/2022 04:59
Questo accordo di sguazzo avrà certamente effetti benefici per i destinatari e questa è certamente l'unico aspetto condivisibile ma confermo di sguazzo guardando ancora a grossi quartieri della quinta città d'italia e capoluogo della più grande regione dove ancora la differenziata è un miraggio, gli sversamenti di ogni rifiuto tossico e nocivo compreso eternit avvengono a cielo aperto nei cassonetti, dove non esiste un piano rifiuti ma programmi miopi che mirano alla raccolta del giorno dopo con dolose carenze di mezzi e finte carenze di personale e dove si paga una tra le più care tasse per la raccolta rifiuti d'italia. Basterebbe che tutti per 1 anno pagassero in ritardo con una sanzione irrisoria la tassa per mettere in ginocchio questa azienda fatiscente privatizzandola per rendere il servizio efficace efficiente ed economico.
ignoto
13/10/2022 06:55
ci fanno vedere questo gesto normale come un gesto straordinario. Attenzione va dal 16 ottobre al 16 gennaio.
Ma
13/10/2022 07:09
Sui 365 giorni all'anno...lavoreranno si è no una quindicina di giorni.... ed i restanti giorni ci passano bar bar, frittolari, stigliolari, taverne, centri scommesse,.... quindi diciamo che non gli intacca nulla questa decisione....
Napalm
13/10/2022 07:20
Ma gli ingombranti incendiati quando li levano? o le sterpaglie pare che la Rap sia allergica alla rimozione oppure al recipiente in PVC abbandonato da quattro mesi dietro i cassonetti di via V. Barone nonostante la pulizia straordinaria di Lagalla ormai fallita
Affio
13/10/2022 07:38
Siglato l'accordo? Questa è la palese dimostrazione che l'amministrazione comunale e la città intera sono in ostaggio di questi gaglioffi della ŕap. Se facessero il lavoro ordinario non ci troveremmo a dover siglare accordi straordinari. Grande prof. Lagalla!
Elsapoppin
13/10/2022 08:04
E vai di malattia
R. G.
13/10/2022 08:25
Non vedo nulla di nuovo, tranne quello di partecipare al festival della spazzatura. Infrastrutture, infrastrutture, infrastrutture e servizi pubblici a doc. Tutto il resto è noioso come il passato!!!
mammapito pitolino
13/10/2022 08:31
anche Lagalla sull'igiene della città ha fallito come il suo predecessore.
Ollandoucrastuni
13/10/2022 08:37
Ahahahahaha uno è due saranno in malattia..
Alberto Maioli de Pazzi di Valguarnera
13/10/2022 09:25
I medici dovranno fare gli straordinari...
STEFANO
13/10/2022 11:16
Non' è riuscito ex sindaco ORLANDO figuriamoci se ci riuscirà LAGALLA !!!
gaspare55
13/10/2022 12:22
Quante parole al vento, e quanti certificati medici.
Ronald
13/10/2022 16:21
L'unica cosa che puo' salvare questa azienda e' il braccialetto elettronico, questi lavoratori lavorano 2/3 ore al giorno.