
Il sindaco Leoluca Orlando ha partecipato stamani, in via Cesareo, a Palermo, ad un momento di commemorazione e preghiera sul luogo in cui trentaquattro anni fa venne ucciso l’allora primo cittadino Giuseppe Insalaco, consegnando ai figli, «in memoria e gratitudine», la medaglia della città.
Ieri, Orlando - alla vigilia dell’anniversario - ha ricordato la figura di Insalaco «che, in quegli anni in cui la mafia aveva il volto delle istituzioni, ha fatto emergere le contraddizioni di un sistema politico-affaristico-mafioso che governava e soffocava la città di Palermo mortificando la legge e i diritti dei cittadini». «La sua breve esperienza di sindaco - ha aggiunto Orlando - ha rappresentato un momento di grande rivoluzione amministrativa che tanti nella Dc hanno ostacolato favorendo l’azione criminale-mafiosa. Ai familiari di Insalaco esprimo tutta la mia vicinanza».
11 Commenti
Pino Marrone
12/01/2022 15:50
Conoscevo personalmente Giuseppe Insalaco. Era una persona perbene.
edoardo
12/01/2022 15:57
Caro orlando non sarai un mafioso, ma non credi che anche TU hai mottificato i diritti dei palermitani. Sei riuscito pure a mortificare non solo i vivi ma anche i DEFUNTI!!!!!!!!!!!!!!!
Nino
12/01/2022 16:52
Giusta questa cerimonia ma ovunque c'è passerella mediatica ovunque c'è visibilità il sindaco si fionda.
Lapi Dario
12/01/2022 17:43
E' suo dovere presenziare. Il mestiere di sindaco prevede anche questo, ignorante!
Giuseppe
12/01/2022 19:30
signor Nino il sindaco ha il dovere istituzionale di presenziare oppure di mandare il vicesindaco o un assessore in rappresentanza. Si chiama galateo istituzionale e dovere istituzionale, altro che passarella mediatica!
Rosa Rita La Marca
12/01/2022 20:57
Si ma il buon governo è la sostanza di cui deve infarcirsi il buon galateo composto da atti esteriori di buone pratiche cerimoniali.
Nino
12/01/2022 23:10
Il sindaco ha sempre la facoltà di farsi rappresentare dal vice sindaco da un assessore ecc. Ma è troppo forte il richiamo dei media per colui che si compiace del potere che esercita dell'egocentrismo e dell'autoreferenzialita' che coltiva. Le occasioni di apparire sono molteplici ma non c'è delega che tenga . Deve essere lui a presenziare ogni situazione a favore delle telecamere. Le passerelle hanno un solo protagonista. Questo è nei fatti ma voi che adorate il sindaco come un eroe non lo volete ammettere e vi rifugiate nelle offese tanto gratuite quanto ridicole verso chi vi mostra la realtà.
furetto
13/01/2022 00:06
Dopo via cesareo corsa al porto con il binocolo con la speranza di vedere arrivare qualche ong compiacente salvi i conti amministrativi ops salvi delle vite e lo scafista scambiato per profugo e per solidarietà gli consegnerà le chiavi della città patetico
Nik gage
13/01/2022 07:26
Una persona speciale Orlando.... È inutile ca sparti medaglie... Vai a casa!
Nino
13/01/2022 07:57
Il sindaco può sempre scegliere, in qualsiasi cerimonia od occasione, di farsi rappresentare dal vice sindaco da un assessore ecc. Ma quando c'è passerella, quando si è a favore dei media e delle telecamere non esistono deleghe. Deve essere il "super sindaco" a presenziare a qualsiasi costo. Nessuno deve togliere visibvilità a chi non ne perde una per mostrarsi per affermare egocentrismo e protagonismo. Questo accade da circa 10 anni ed è evidente a tutti tranne che ai "peones orlandiani" che lo hanno eletto loro eroe qualsiasi cosa accada. Il sindaco delle 1000 bare che scoppiano, del caos sul ponte Corleone degli ultimi posti in ogni classifica e in ogni confronto, ha tempo solo per intervenire ovunque si possa mostrare. Questo accade nella realtà, quella realtà non riconosciuta dai suoi sinistri sostenitori che si rifugiano nelle solite cretinate e nelle offese gratuite. Ognuno mostra quel che ha.
Nino
13/01/2022 08:46
x Lapi Dario, Giuseppe e simili. Leggete i miei commenti e poi, se riuscite a ragionare, tirate le conclusioni. Le vostre inconsistenti invettive sono una medaglia per me. Io vi mostro la realtà per quella che e' ma essendo a voi sgradita, non avendo via d'uscita, vi rifugiate negli insulti. Nessuno obbliga il sindao ad intervenire al 100% delle cerimonie od occasioni. Esistono le deleghe e voi lo dovreste sapere bene perche avete delegato al pensiero unico ciò che rimane del vostro cervello.
Nino
13/01/2022 11:10
x Giuseppe e per Lapi Dario. Dove siete finiti? Avete letto i miei messaggi in risposta alle vostre baggianate? Avete visto come è facile smontare le vostre bufale? Non è la prima volta che prendete cantonate, ma state sereni, fin quando sarò qui a scrivere ne prenderete tante altre, come già accaduto in passato. Appena qualcuno vi mette alle strette giù insulti e offese e questo vi qualifica.
Caterina
13/01/2022 17:42
Sig. Nino che si ritiene un censore, ("fin quando sarò qui a scrivere ne prenderete tante altre'), ognuno è libero di commentare ed esprimere civilmente la propria opinione riguardo agli articoli che GDS ci propone. L'argomento qui non è se il sindaco Orlando debba andare o meno alle commemorazioni, cosa che anche i prossimi sindaci di qualunque parte politica faranno, ma è il ricordo dell' ex sindaco Giuseppe Insalaco, ucciso dalla mafia perché aveva messo in discussione la gestione degli appalti che facevano sempre capo a Ciancimino e ai suoi sodali. È giusto coltivare la memoria di coloro che hanno perso la vita per mano mafiosa in una fase storica terribile per Palermo. Le tante lapidi sparse per la città ce li ricordano ancora. Anziché combattere contro i mulini a vento (i nemici immaginari del visionario don Quicote), si legga qualcosa su Giuseppe Insalaco. Stia bene.
Nino
14/01/2022 14:03
Vede Caterina anche lei non legge o non vuole leggere. Nel primo commento ho scritto " giusta questa cerimonia " quindi non sono contrario a commemorare grandi personaggi grandi politici grandi magistrati ecc. Il punto è che il sindaco non ha mai delegato nessuno. Quando sono presenti la stampa la televisiva i media ecc. lui non manca mai. Come lei sa ogni anno a ridosso delle festività di fine anno una famosa focacceria palermitana nota anche a livello nazionale, offre panini con milza e con pannelle agli indigenti. Secondo lei in 10 anni quante volte il sindaco è stato presente? Quante volte è stato inquadrato mentre addentava un panino? Qui quali erano i motivi istituzionali? Ma siccome questo evento è stato sempre seguito dai TG a livello nazionale e da altre trasmissioni che parlano di costume, il sindaco non ha mai rinunciato, non esistono deleghe. Erano queste le mie ragioni per sottolineare la sua assidua presenza sui media senza mai delegare nessuno perché a mio parere , coltiva egocentrismo orgoglio e visibilità a qualsiasi costo, trascurando magari cose più urgenti come chiedere scusa a quelle 1000 famiglie che hanno i loro cari estinti in quelle casse abbandonate ai Rotoli, che esplodono. Il mondo è fatto di priorità, quali sono state le priorità del sindaco? Come siamo diventati la cenerentola d'italia?