
Il governo Draghi in soccorso di Palermo. C'è, infatti, una norma da inserire in un emendamento ad hoc alla legge di Bilancio a cui si sta lavorando a Roma e che prevede misure per i Comuni in pre-dissesto: fra questi c'è Palermo, oltre a Napoli, Torino e Reggio Calabria.
L'obiettivo è dare agli enti in difficoltà un contributo straordinario pluriennale, chiedendo in cambio impegni su fiscalità, riscossione, patrimonio e personale.
Per la città di Palermo, alle prese con i gravi problemi di bilancio, sarebbe una boccata d'ossigeno in attesa di ulteriori risorse promesse agli enti alle prese con la difficoltà di chiudere i bilanci. Più volte nei giorni scorsi, del resto, il sindaco Leoluca Orlando aveva allontanato lo spettro del dissesto, ripetendo che a determinare lo stato delle casse comunali non sono debiti ma la difficoltà a incassare dalle tasse locali. Dunque, secondo Orlando non ci sono le condizioni per scegliere la strada del dissesto come invece paventato anche dal ragioniere generale Paolo Bohuslav Basile.
Con una delibera di 140 pagine, Basile ha sollecitato il passaggio dal già dichiarato pre-dissesto finanziario (si attende un piano di riequilibrio da parte della giunta) alla dichiarazione di dissesto. Un piano anticipato nei giorni scorsi dal Giornale di Sicilia.
Ma Sergio Marino, assessore al Bilancio della giunta guidata da Leoluca Orlando, si è rifiutato di firmare la dichiarazione di dissesto, aprendo così un braccio di ferro all'interno della stessa amministrazione.
Roma adesso potrebbe venire in soccorso del Comune, in particolare con i 150 milioni promessi ai Comuni siciliani, di cui una grossa fetta potrebbe finire proprio a Palermo, ma anche con altre risorse come si sta appunto pensando di destinare agli enti in difficoltà.
Persone:
6 Commenti
Giuseppe Ciolino
14/12/2021 20:32
Ma quali impegni può firmare un sindaco incapace prossimo alla fine del mandato e principale responsabile di una cattiva amministrazione ? Tanto a lui che importa se pagheranno le future generazioni di palermitani ?
Pasquale
14/12/2021 23:24
Ma avete letto gli emendamenti del piano salva Palermo napoli ecc ecc? Pure di salvare Orlando e il consiglio massacrano di tasse i palermitani per 10 anni
silo
15/12/2021 08:15
Mica fessi i politici...
Pietro
15/12/2021 12:46
Tanto pagano sempre i soliti fessi!
Nino
15/12/2021 13:01
La nostra città da anni è ultima in ogni confronto. E' precipitata in fondo ad ogni classifica che prende in esame le più grandi città italiane, su diversi temi: vivibilità, qualità dei servizi e dell'ambiente gradimento degli amministratori ecc.ecc. Da noi accade che mille bare rimangono insepolte e vengono abbandonate per oltre un anno fino a farle scoppiare, mentre immondizia e allagamenti ci sommergono ormai in periodi sempre più frequenti. Inoltre la città è stata bloccata ingessata da ztl farlocche aree pedonali sempre più estese e strisce blu praticamente ovunque che addirittura arrivano fino al mare. il centro storico è stato regalato alla movida selvagggia dove alcolizzati e fannulloni bivaccano fino all'alba lasciandosi alle spalle cumuli di rifiuti, bottiglie e schifezze varie circondati da centinaia di bancarelle tutte rigorosamente abusive. Ora se la città e i cittadini sono stati mortificati fino a questo punto, se le macerie sono ovunque, come e dove sono stati spesi tutti i soldi previsti nei bilanci comunali? Come si arriva al dissesto se la città è diventata solo l'ombra di se stessa? Quelle centinaia di milioni di euro dove sono finiti? Quali sono state le priorità del super sindaco e del fido scudiero Catania?
Angelo
15/12/2021 14:28
Consiglierei di non dare neanche 1 euro al comune di Palermo perche questi soldi nel giro di una settimana spariranno come tutti i precedenti finanziamenti dallo stato e dalla unione europea