Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

«La Radio Liberata», uno straordinario viaggio in audiolibro nella storia delle radio libere

L'opera, ideata da Danilo Sulis e narrata con la voce di Gabriele Barbi, mette insieme musica e testimonianze storiche con la voce degli stessi protagonisti

Evocativo, potente, autentico: un audiolibro che non solo informa, ma commuove, fa riflettere e chiama all’azione. Un'opera capace di narrare, attraverso quasi cinquant’anni di storia italiana, l'onda delle radio libere, dalla Resistenza ai giorni nostri. «La Radio Liberata», edita da Youcanprint,  è un’opera ideata da Danilo Sulis, narrata con la voce di Gabriele Barbi e arricchita da una polifonia di testimonianze. Ciò che viene definito sin dalle prime battute come «radio-libro» è in realtà una creazione che mettere insieme narrazione, testimonianza storica e musica. Aspetti che s'intrecciano in un flusso continuo e coinvolgente.

Il viaggio nelle radio

Il viaggio comincia nel cuore pulsante della prima radio dell’Italia liberata, simbolo di una libertà appena riconquistata e ancora da difendere. E siamo a Palermo, città che fa da apripista  nella storia delle radio libere. Emergono particolari inediti e spesso poco conosciuti. La narrazione si sposta sulle onde della prima trasmissione in Fm ideata da Danilo Dolci nel 1970, uno dei momenti fondanti della radiofonia alternativa italiana. Proseguendo lungo questa traiettoria di impegno civile e libertà di espressione, l’audiolibro attraversa l’esperienza irripetibile di Radio Aut, la prima radio antimafia fondata da Peppino Impastato a Cinisi, che con il suo coraggio rivoluzionario ha cambiato per sempre il modo di raccontare il potere mafioso. La storia continua fino a oggi, con l’esperienza di Radio 100 Passi, fondata da Sulis stesso, che raccoglie l’eredità morale e culturale di Peppino Impastato, rinnovando ogni giorno la missione di una comunicazione libera, indipendente e capace di opporsi alle mafie.

Le voci dei protagonisti

«La Radio Liberata» si distingue per un elemento preziosissimo: sono i protagonisti stessi a raccontare. Le testimonianze autentiche, registrate durante le trasmissioni di Radio 100 Passi, fanno di questo audiolibro un documento storico irripetibile. Tra le voci più emozionanti troviamo quella di Letizia Colajanni che è stata membro del Coordinamento Nazionale delle Donne dell’Anpi e del Consiglio Nazionale. Per la sua lunga dedizione alla memoria e ai valori della Resistenza è stata nominata presidente onoraria Nazionale dell’Anpi. È lei a riportare l’ascoltatore ai giorni gloriosi e drammatici della Resistenza. Il suo racconto, ancora più toccante oggi alla luce della sua recente scomparsa, rappresenta uno dei cuori pulsanti dell’opera. La sua voce, forte e gentile, accompagna chi ascolta in un passato che non può e non deve essere dimenticato.

Accanto a lei, Amico Dolci, figlio di Danilo Dolci, rievoca l’inizio delle trasmissioni in FM, quando la radio era ancora un atto di coraggio e di rottura. Giovanni Impastato e Salvo Vitale condividono ricordi struggenti di Peppino Impastato, mantenendo viva la memoria di un’amicizia e di una battaglia che ha cambiato il corso della storia siciliana. Non manca il contributo artistico di Eugenio Finardi, che con il suo sguardo da cantautore racconta l’impatto culturale di quelle radio che hanno dato voce a una generazione nuova, libera, desiderosa di cambiamento.

Completano il mosaico altre preziose testimonianze: Pino Lombardo, Faro Di Maggio, Francesco Impastato, Palma Ida Tortorelli, Antonio Diomede, Tonino Lupino e Paolo Lunghi. Ogni voce aggiunge una sfumatura diversa a questo grande affresco corale, contribuendo a un racconto che è tanto personale quanto collettivo.

Un’esperienza d’ascolto unica

«La Radio Liberata» non si limita a raccontare: porta dentro la storia. La scelta di integrare le musiche, le registrazioni originali e una narrazione fluida, affidata alla voce calda e coinvolgente di Gabriele Barbi, trasforma l’ascolto in un’esperienza immersiva. È come viaggiare attraverso il tempo, sentendo battere il cuore di ogni epoca raccontata. «La Radio Liberata» è disponibile online su tutte le principali piattaforme di audiolibri. Un’opera per chi ama la storia, la radio e il valore irrinunciabile della libertà.

Caricamento commenti

Commenta la notizia