![Il rettore Midiri](https://assets.gds.it/2025/02/Midiri-800x800-1739043138.jpg)
Si è tenuta oggi pomeriggio (8 febbraio 2025), nell’aula magna del dipartimento di ingegneria nel campus di viale delle Scienze, la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Palermo, il 219° dalla fondazione.
La cerimonia
Dopo l’esibizione della Fanfara dei carabinieri il rettore Massimo Midiri ha letto la relazione. È stato poi letto il messaggio di Papa Francesco. Quindi la relazione del direttore generale Roberto Agnello e poi l’intervento del rappresentante degli studenti UniPa Alessia Cambria.
Dopo l’intervento del rappresentante del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario UniPa Benedetto Cangialosi il giudice della Corte costituzionale Giovanni Pitruzzella ha svolto la prolusione su «Il costituzionalismo digitale tra Europa e Stati Uniti». Quindi l’intervento di Paolo Benanti, presidente della commissione sull’intelligenza artificiale per l’informazione dipartimento per l’informazione e l’editoria della presidenza del consiglio dei ministri.
La missione
Il rettore Midiri ha ribadito la missione del mega ateneo di Palermo: mettere in campo gli antidoti anti emigrazione dei giovani dalla Sicilia attraverso investimenti, ricerca e reti con micro e grandi imprese.
Il nuovo Polididattico
Il rettore ha annuncia il nuovo Polididattico in viale delle Scienze, e un polo museale in via Lincoln insieme a mille posti aula all’ex Consorzio agrario di via Archirafi. «Negli ultimi due anni Unipa ha investito 8,5 milioni di euro e nel corso del 2025 sono in programma investimenti per ulteriori 5 milioni di euro in tal senso», ha detto il direttore generale Roberto Agnello. Palermo ha ammortizzato il colpo dei tagli di oltre 3 milioni al Fondo di finanziamento del Mur, raddoppiando i corsi di studio e quelli in lingua inglese, compresi i programmi integrati con università straniere.
Il progetto Brancaccio
Tra le novità c’è il Progetto Brancaccio, realizzato con Comune, Regione e associazioni, per la riqualificazione urbana del quartiere attraverso progetti e lezioni, alcune nelle nuove sale dell’Uci Cinemas.
Caricamento commenti
Commenta la notizia