
La "Sicilitudine" degli scrittori siciliani. Un'iniziativa con una serie di incontri che vanno in scena da oggi, edificio 12 in viale delle Scienze nell'aula Buttitta. Che cos'è la “Sicilitudine”? E' solamente “ La sostanza di quella nozione della Sicilia che è insieme luogo comune, idee corrente, e motivo univoco e profonda ispirazione nella letteratura e nell'arte”, riprendendo le parole di Leonardo Sciascia, o può essere altro?
A questa domanda cercheremo di rispondere tramite, l'attività formativa di Tipologia F, “Sicilitudine" - Scrittori e cose di Sicilia”, che nasce dall'idea di capire e conosce meglio la realtà che ci circonda, ovvero la realtà siciliana. Partendo da un lemma prettamente letterario, cercheremo di costruire e decostruire quello che è la“Sicilitudine" , affrontando questa tematica dal punto di vista storico, musicologico, antropologico, linguistico e letterario.
Il ciclo di seminari si articola in 5 giornate: particolarmente importante è la parte finale di ognuna di esse, durante la quale si verrà a creare un dibattito tra relatori e studenti, volto a che stimolare l'interesse e le capacità critiche di questi ultimi.
Sarà cura dei relatori fornire agli studenti apposite dispense e materiale didattico, tale da favorire l’interazione tra i partecipanti e la curiosità degli stessi nei confronti delle tematiche trattate durante gli incontri.
Alla fine del ciclo di incontri i partecipanti saranno soggetti alla redazione di un saggio, che verrà valutato dal docente verbalizzante: lo studente sarà soggetto alla scrittura di un elaborato ( dalle tre alle cinque pagine) che dovrà trattare uno o più tematiche analizzate durante il ciclo di incontri.
Caricamento commenti
Commenta la notizia