
Si chiude con numeri da record l’esodo estivo 2025 sulla rete stradale e autostradale Anas (Gruppo FS). Secondo l’Osservatorio sulla mobilità stradale di Anas, dal 25 luglio al 7 settembre sono stati registrati 330 milioni di veicoli in circolazione.
Nonostante l’imponente volume di traffico, l’estate non ha fatto registrare criticità considerevoli. Le temperature elevate hanno incentivato anche negli ultimi giorni gli spostamenti locali verso le mete balneari, mentre nel pomeriggio e nella serata di domenica 7 settembre si sono concentrati i rientri in vista della riapertura delle scuole.
Le partenze “intelligenti”
L’analisi di Anas conferma che la mobilità non si è concentrata esclusivamente nei weekend: due viaggi su tre si sono svolti nei giorni feriali, con un primo picco già nel fine settimana di fine luglio. Molti automobilisti hanno scelto partenze nei giorni con traffico meno intenso, contribuendo a distribuire i flussi e a ridurre le congestioni. Una tendenza favorita anche dal sistema dei bollini Anas, che ha permesso di ottimizzare tempi e sicurezza di viaggio.
Una settimana in crescita
Negli ultimi giorni di transizione, caratterizzati sia dai rientri sia da spostamenti locali, il traffico si è mantenuto intenso. Rispetto alla prima settimana di settembre 2024, si è registrato un +2% medio settimanale sull’intera rete stradale Anas e un +3,3% medio settimanale sulla rete turistica verso le località di mare.
Confrontando la settimana appena trascorsa con quella precedente, emergono due tendenze: il traffico “metropolitano” è aumentato del +7,8%, mentre quello turistico verso le coste ha subito un calo medio del -6,6%.
Il focus sulla Sicilia
In Sicilia, venerdì 5 e sabato 6 settembre, sono stati rilevati oltre 2,3 milioni di veicoli sulla rete Anas. I dati raccolti dalle stazioni di monitoraggio restituiscono una fotografia dettagliata dei flussi di traffico.
Autostrade
- A19DIR (Palermo): 147.478 veicoli
- A19 (Altavilla Milicia): 83.502 veicoli
- A19 (Alimena): 29.246 veicoli
- A19 (Caltavuturo): 25.673 veicoli
- A29 (Calatafimi-Segesta): 25.435 veicoli
- A29DIR (Trapani): 24.367 veicoli
- A29DIR-A (Misiliscemi): 10.961 veicoli
- RA15 (Misterbianco): 162.838 veicoli
Strada statale 113
- Messina: 2.414
- Villafranca Tirrena: 26.275
- Furnari: 15.568
- Naso: 23.459
- Cefalù: 108.942
- Campofelice di Roccella: 30.972
- Santa Flavia: 32.695
- Terrasini: 13.273
- Partinico: 29.235
- Alcamo: 9.193
- Trapani: 4.169
Strada statale 114
- Letojanni: 4.929
- Calatabiano: 19.968
- Acireale: 17.935
- Catania: 17.502
- Carlentini: 18.274
- Priolo Gargallo: 66.732
- Siracusa: 51.275
Strada statale 115 e diramazioni
- Paceco: 12.562
- Petrosino: 23.604
- Mazara del Vallo: 6.802
- Castelvetrano (SS115Dir): 15.598
- Menfi: 19.408
- Sciacca: 28.079
- Ribera: 8.721
- Agrigento (SS115Quater): 30.739
- Favara: 18.082
- Licata: 12.103
- Gela: 21.337
- Acate: 11.594
- Vittoria: 12.155
- Ragusa: 22.181
- Modica: 8.316
- Siracusa: 19.549
Altre strade statali siciliane
- SS117BIS: Enna 16.743, Gela 16.319
- SS118: Corleone 5.564
- SS119: Partanna 6.202
- SS120: Petralia Soprana 5.564
- SS121: Motta Sant’Anastasia 62.996, Nissoria 11.670, Enna 4.013, Misilmeri 44.788
- SS122: Favara 8.675, Canicattì 21.457
- SS123: Naro 15.868
- SS185: Gaggi 16.344
- SS186: Monreale 11.818
- SS187: Erice 23.358
- SS188: Salemi 9.018
- SS190: Delia 10.084
- SS191: Pietraperzia 10.292
- SS194: Lentini 17.677, Modica 19.942
- SS287: Noto 9.899
- SS410: Naro 12.471
- SS417: Catania 22.908
- SS514: Vizzini 13.131
- SS557: Campobello di Licata 11.187
- SS561: Enna 9.597
- SS624: San Giuseppe Jato 14.473, San Cipirello 8.770, Santa Margherita di Belice 9.323, Sciacca 8.157
- SS626: Butera 8.218
- SS640: Favara 28.522, Canicattì 20.755, Caltanissetta 31.006, Alcamo 30.259
Caricamento commenti
Commenta la notizia