
È iniziato ufficialmente il primo grande esodo estivo sulle strade italiane. Anas (Gruppo FS Italiane), in vista dell’intensificarsi dei flussi di traffico, ha messo in campo un piano straordinario per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione. Con l’obiettivo di limitare al minimo i disagi per gli automobilisti, sono stati sospesi o chiusi 1.348 cantieri da oggi fino all’8 settembre, pari all’81% del totale. Già dal 1° luglio erano stati rimossi 98 cantieri inamovibili lungo 680 chilometri di rete stradale.
Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, nel periodo compreso tra oggi e il 31 agosto si registreranno oltre 273 milioni di spostamenti di veicoli. Solo in questo primo fine settimana di partenze sono attesi 13 milioni e 247mila movimenti.
«Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e sicura per tutti – ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, amministratore delegato di Anas – grazie al nostro piano esodo, abbiamo attivato 2.500 addetti su tutto il territorio nazionale. Le nostre squadre sono operative h24, in stretto coordinamento con il Ministero delle Infrastrutture e delle Forze dell’Ordine. A chi si mette in viaggio vogliamo assicurare vacanze serene, ricordando a tutti che “quando sei alla guida, tutto può aspettare”».
Bollino rosso e traffico intenso verso sud
Viabilità Italia segnala per questo weekend bollino rosso:
- nel pomeriggio di venerdì 25 luglio
- nella mattinata di sabato 26 luglio
- nel pomeriggio di domenica 27 luglio, per i rientri.
Le giornate più critiche dell’estate saranno invece le mattinate di sabato 2 e 9 agosto, contrassegnate dal bollino nero.
Le direttrici più trafficate saranno quelle in uscita dai grandi centri urbani verso le località turistiche, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine con Francia, Slovenia e Croazia.
I tratti più a rischio congestione
Tra gli itinerari che registreranno i maggiori volumi di traffico si segnalano:
- A2 Autostrada del Mediterraneo
- SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore in Calabria
- A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia
- SS131 Carlo Felice in Sardegna
- SS148 Pontina e SS7 Appia nel Lazio
- Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) tra Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna
- SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS36 del Lago di Como, SS26 della Valle d’Aosta, SS309 Romea, SS45 di Val Trebbia e SS51 di Alemagna
Stop ai mezzi pesanti
Per agevolare la viabilità, è previsto il divieto di circolazione per i mezzi pesanti:
- venerdì 25 luglio dalle 16:00 alle 22:00
- sabato 26 luglio dalle 8:00 alle 16:00
- domenica 27 luglio dalle 7:00 alle 22:00
Viaggio sicuro: i consigli di Anas
Anas invita gli automobilisti a seguire alcune semplici regole per affrontare il viaggio in sicurezza:
- Avere con sé acqua e generi di prima necessità
- Controllare lo stato del veicolo (pneumatici, luci, olio, acqua)
- Informarsi su meteo e traffico prima di partire
- Non consumare alcol o droghe alla guida
- Indossare sempre le cinture di sicurezza
- Rispettare limiti di velocità e distanza di sicurezza
- Fermarsi se si avvertono sintomi di stanchezza o sonnolenza
- Evitare distrazioni visive, cognitive e manuali
Info traffico e viabilità
Per restare aggiornati sulla viabilità e sui cantieri attivi:
- Sito Anas – sezione Esodo estivo
- VAI – Viabilità Anas Integrata
- APP “VAI” (scaricabile su App Store e Play Store)
- CCISS Viaggiare Informati
- Numero verde 800.841.148 (attivo h24)
- Canali social @stradeanas, @VAIstradeanas, @clientiAnas – Hashtag #esodoestivo2025
La presenza di Anas sulla rete è garantita da circa 2.500 operatori su turni h24, tra tecnici, addetti al monitoraggio, personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale.
Caricamento commenti
Commenta la notizia