Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Weekend bollente sulle strade: bollino rosso e presidi Anas per l’esodo

Con l’arrivo del primo fine settimana di luglio, prende ufficialmente il via l’esodo estivo e, come da previsioni di Anas (Gruppo FS Italiane), il traffico lungo la rete stradale e autostradale nazionale è in costante aumento. Gli spostamenti si intensificano soprattutto dai grandi centri urbani verso le località balneari del sud, quelle montane del nord e i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

Il pomeriggio e la serata di oggi sono segnati dal bollino rosso, situazione che si ripeterà anche domenica, quando è attesa una prima ondata di rientri. Per garantire sicurezza e fluidità, Anas ha messo in campo circa 2.500 unità operative, tra personale tecnico e addetti alle Sale Operative Territoriali e alla Sala Situazioni Nazionale, attive h24.

Cantieri ottimizzati

Per agevolare la viabilità, Anas ha accelerato i lavori su molte tratte, anticipando la conclusione dei cantieri dove possibile. In particolare, in Sicilia, entro la serata di oggi verranno rimossi i cantieri di Casteldaccia (in direzione Catania) e Bagheria, lungo l’autostrada A19 “Palermo-Catania”. Il tratto sarà quindi completamente libero in entrambe le direzioni, facilitando gli spostamenti verso il capoluogo e le zone costiere.

Situazioni particolari sul territorio

In Veneto, a causa dell’elevato rischio frane, rimane chiusa in via precauzionale la SS 51 “Di Alemagna” al km 95,200, in località San Vito di Cadore (Belluno).

In Piemonte, si transita a senso unico alternato nel nuovo tunnel del Tenda, che collega la provincia di Cuneo alla Liguria e alla Costa Azzurra. Nei feriali, il tunnel è aperto in tre fasce orarie (06:00-09:00, 12:30-14:30 e 18:00-21:00), mentre nei weekend è percorribile dalle 06:00 alle 21:00. Un nuovo tavolo tecnico con le autorità francesi è previsto il 16 e 17 luglio per valutare un’estensione dell’apertura continuativa fino alla fine dell’estate.

Nel Lazio, traffico intenso in entrata e uscita da Roma: coinvolte le principali arterie come il Grande Raccordo Anulare, la A91 Roma-Fiumicino, la SS 148 Pontina, la SS 7 Appia, la SS 1 Aurelia e la SS 2 Cassia, tutte vie che collegano la Capitale con le mete turistiche del litorale e dell’entroterra.

Direttrici a rischio congestione

A livello nazionale, le tratte più soggette a traffico intenso sono:

  • A2 “Autostrada del Mediterraneo” (Campania, Basilicata, Calabria)
  • SS 106 “Jonica” e SS 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria
  • SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna
  • Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) tra Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna
  • SS 16 “Adriatica” lungo il versante est (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna, Veneto)
  • RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i confini
  • SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS45 di Val Trebbia, SS26 della Valle d’Aosta, SS309 Romea

Limitazioni e consigli

Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti sarà attivo sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22.

Anas invita gli automobilisti a:

  • Evitare le ore più calde e le fasce orarie critiche
  • Pianificare partenze al mattino presto o in tarda serata
  • Viaggiare con veicoli in buone condizioni e muniti di scorte d’acqua
  • Non utilizzare le corsie di emergenza, riservate esclusivamente a mezzi di soccorso

Sicurezza e prevenzione

Proseguono le campagne di Anas dedicate alla sicurezza stradale: “Quando guidi, Guida e Basta”, contro la distrazione al volante, e “La strada non è un posacenere”, per prevenire il rischio incendi.

Il messaggio resta chiaro: prudenza, rispetto delle regole e attenzione alla guida sono fondamentali per un’estate serena e sicura per tutti.

Tag:

Caricamento commenti

Commenta la notizia