
«La situazione sul fronte dell’emergenza idrica nel Palermitano resta drammatica». Bastano poche parole per fare dimenticare la tregua idrica natalizia. Sono quelle pronunciate l’amministratore unico dell’Amap Giovanni Sciortino ai consiglieri comunali durante un’audizione in quarta commissione, guidata da Salvo Imperiale. Il verbale della seduta è stato diffuso ieri mattina.
Si leggono analisi preoccupate in base alle quali nonostante le recenti precipitazioni ancora non si è raggiunto un livello ottimale di normalizzazione degli invasi. La situazione resta comunque preoccupante anche perché le riserve potranno bastare - così come sono - sino a marzo. L’Amap conferma le turnazioni e il razionamento dell'acqua e lancia un appello ai cittadini: «Non fate sprechi».
Un servizio completo sull'edizione di Palermo del Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

8 Commenti
anto
11/01/2025 10:08
Ma si sta facendo qualcosa per arginare il problema?
Emanuele
11/01/2025 10:26
Le piogge in arrivo a Gennaio e quelle di Febbraio contribuiranno ad un ulteriore miglioramento della situazione. Ricordo, a questo proposito, che fino a qualche tempo fa si diceva che l' acqua sarebbe bastata solo fino a Dicembre. Gli invasi, prosciugati da mesi di siccità meteorologica e da un anno di temperatura superiore alla media, non si ricaricano in quattro e quattr'otto
Ale
11/01/2025 10:44
A dicembre ha piovuto in 19 dei 31 giorni. E' moltissimo. E' chiaro che ciò non possa compensare mesi di siccità ma che sia addirittura irrilevante lascia a dir poco perplessi. E soprattutto: nel frattempo qualcuno ha alzato il c*lo dalla sedia per riparare le mille perdite della rete idrica? Si gettano le basi per fonti alternative? (dissalatori) Decenni di nulla stanno presentando il conto ma, appunto, nessuno fa niente da decenni.
Ciccio
11/01/2025 11:10
Il problema è serio.L'AMAP chiede a noi di evitare gli sprechi,ed è giusto.Ma quando poi,vediamo perdite di acqua e che si interviene dopo settimane,capite che non funziona.Da noi a Torretta,comune servito da amap,da due mesi c'è una perdita davanti la Pizzeria "Faccia di Vecchia",segnalato e mai riparata!!!
incavolato
11/01/2025 11:42
non si capisce chi spreca l'acqua? il cittadino? nel mio condominio tra costo dell'acqua e luce dell'autoclave il prezzo a metro cubo è tra i quattro e i cinque euro, gli sprechi vanno ricercate nelle condotte colabrodo!
Giovanni
11/01/2025 13:03
utilizzo di dissalatori e ammodernamento della rete idrica sono gli interventi urgentissimi che devono essere attuati immediatamente.
Salvatore
12/01/2025 09:21
Se è vero che le condotte colabrodo sprecano metà dell'acqua per perdite non riparate, come ho più volte sentito, non si capisce di cosa stiamo parlando. Vanno riparate e basta. L'acqua prodotta con i dissalatori avrebbe un costo altissimo.
Max
12/01/2025 21:25
Vero che ci sono sprechi x le tubature rotte ma cmq a piovuto e sta piovendo x tutta la settimana x cui io credo che se pure piove di continuo da gennaio sino a maggio dicono sempre che ce poca acqua la verità che c'è un magna magna dietro a tutto