
Si sono intensificati i controlli della polizia municipale di Palermo per verificare il rispetto delle nuove norme del Codice della Strada. Ieri il primo denunciato per resistenza: si tratta di un giovane alla guida di un monopattino senza casco che, alla vista della pattuglia, ha cercato di darsi alla fuga.
Raggiunto dagli agenti, è stato identificato e deferito all'autorità giudiziaria. Mentre, sono più di 200 i monopattini sanzionati, di cui 40 nel solo punto di controllo in via della Libertà. Gli utenti indisciplinati sono stati multati e hanno terminato il loro noleggio, lasciando sul posto i veicoli in sharing.
Il comandante Angelo Colucciello esprime «ottimismo sul trend in calo delle infrazioni: dopo appena tre giorni dall'entrata in vigore delle nuove norme un gran numero di utenti, stimabile nella metà degli utilizzatori, fa ora corretto uso del casco leggero, utilizzabile per i monopattini, confermando l'efficacia dei servizi a tutela della incolumità pubblica» e ribadisce che «obiettivo degli operatori non è multare il cittadino per fare cassa, ma salvaguardare la salute e il rispetto delle leggi».
La polizia municipale, parallelamente ai controlli su strada, ha anche invitato le ditte di noleggio affinché controllino il loro parco mezzi e verifichino il buon funzionamento di luci, freni e dei previsti indicatori di direzione (anche i monopattini già circolanti dovranno esserne muniti entro il gennaio 2024, secondo la Legge 177/2024), ritirando dalla strada i mezzi non idonei, anche al fine di evitare che gli utilizzatori possano incorrere nella sanzione prevista di 200 euro.
Sempre a tutela della salute dei cittadini, specie della fascia più giovane, da ieri sera sono iniziati specifici controlli sull'abuso di alcool e sostanze stupefacenti: squadre specializzate, munite di etilometro, hanno operato sulle direttrici di marcia che portano ai locali della movida cittadina. Ispezioni anche in due locali.
I conducenti dei veicoli controllati sono 46, tre di loro sono stati trovati alla guida in stato di ebbrezza, due con ritiro della patente. A una giovane motociclista, recidiva per guida senza patente, è stata sequestrata per confisca la motocicletta e comminata una sanzione di cinquemila euro.
«I controlli straordinari sull'uso di alcool, stupefacenti e velocità - conclude il comandante - continueranno ogni sera per tutto il periodo natalizio, fino al 31 dicembre».
9 Commenti
Gaspare
20/12/2024 08:42
Bene, speriamo che si proceda in questa direzione. Auspico che gli stessi controlli vengano fatti nei confronti degli incivili che sporcano la città gettando immondizia dappertutto.
rais
20/12/2024 09:16
ottimo lavoro per il corpo della polizia municipale mi auguro che non demordino anche perche sono in pochi e noi cittadini siamo veramente incivili sopratutto monopattini-biciclette-e motori - bisogna vedere lungo l'asse di via libertà come camminano quasi tutti sulle corsie preferenziali - mi auguro e stimo che ci vogliono non meno di 10/15 anni per una buona educazione civica stradale che snellirebbe traffico e incidenti - un grazie ancora alla polizia municipale - forza Comandante
Vito
20/12/2024 13:12
Questo è solo l'inizio. Appena escono i decreti attuativi che riguardano targa ed assicurazione voglio vedere quanti monopattini circoleranno. Spero che le forze di polizia mantengano un controllo costante ed inflessibile.
Ridiculous
20/12/2024 23:16
Lo stesso comportamento inflessibile che hanno con chi posteggia perennemente sulle strisce pedonali, sui marciapiedi, negli incroci, nelle fermate degli autobus, nelle corsie di emergenza, nelle isole pedonali, davanti ai cassonetti della spazzatura, nei posti H senza averne diritto, in zona rimozione, etc etc
Davide
20/12/2024 14:46
Auto e moto senza assicurazione no?
Fredo
20/12/2024 15:32
Mancano i decreti attuativi.....pioggia di ricorsi per il caschetto sui monopattini
Emanuele
20/12/2024 15:49
A quando i controlli sull'uso sfrenato dei smartphone mentre si guidano auto e motori.
KARMA
20/12/2024 20:58
Purtroppo le buche nelle strade non si possono multare... Perché i vigili non multano il comune di Palermo per inosservanza alla sicurezza stradale? Che differenza c'è tra il popolo che non rispetta il codice stradale e chi non fa riparare le strade?
francesca
21/12/2024 05:20
Sacrosanta verità! La via Luigi Sarullo da dove transita il tram è letteralmente impraticabile, piena di buche, ma nessuno interviene, compreso anche viale Michelangelo a scendere. Vergognoso è dire poco.
Ciccio23
20/12/2024 23:30
Vi siete dimenticati di chi parla al cellulare mentre guida, cosa altamente pericolosa.
Alessandro
21/12/2024 02:52
Però quelli che guidano con il cellulare attaccato all'orecchio non vengono sanzionati e nemmeno le doppie e triple file di cui oggi era piena la città!!