Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Palermo, via libera per la piscina al Conca d'Oro

Tutto pronto per lo scavo della piscina firmata Andrea Zamparini che sorgerà alle spalle del centro commerciale Conca d’Oro. Il Comune ha finalmente sciolto i nodi che hanno finora impedito l’avvio dei lavori: è stata firmata la convenzione che «concede» il terreno alla società per costruire l’impianto sportivo privato, ma che almeno fino a giugno 2026, data di riapertura della comunale di via del Fante che sarà nel frattempo tirata a lucido, avrà anche un uso pubblico. È questo il vincolo rimasto al centro della trattativa da giugno, quando la necessità di trovare una gemella a chilometro zero della piscina comunale sembrava avere trovato risposta. L’impianto sarebbe stato disponibile già a dicembre e invece si parte solo adesso. Una ditta ha già ripulito l’area da erbacce e portato a livello il terreno sul quale tra una settimana dovrebbero entrare le escavatrici. Tra marzo e aprile, impianto polivalente pronto e boccata d’ossigeno per gli amatori e le squadre di nuoto per ora costrette ad allenarsi in trasferta.

Un servizio completo di Connie Transirico sull'edizione di Palermo del Giornale di Sicilia in edicola oggi

Digital Edition
Dal Giornale di Sicilia in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

3 Commenti

Antonio

14/11/2024 08:04

Sperando che ci sia l'acqua....

Miro

14/11/2024 08:44

La lentezza del comune è davvero scioccante. Se i lavori verranno eseguiti dal proprietario del terreno forse verranno consegnati nel rispetto delle tempistiche previste. Se invece, se ne occuperà il comune. allora si che potremo attendere. E ci sono una miriade di esempio anche recenti

Uno qualunque

14/11/2024 10:37

Complimenti al Comune e al gruppo Zamparini. In una città dove gli impianti latitano e i pochi rimasti fanno fatica a soddisfare le esigenze di atleti e società credo sia un bel segnale. Credo che la collaborazione tra pubblico e privato possa essere una delle soluzioni per creare sinergie positive . Potrebbe ad esempio essere la soluzione per far risorgere lo Stadio . Una cosa è certa: le amministrazioni pubbliche ormai non hanno risorse economiche figure professionali al loro interno in grado di creare prima e gestire dopo impianti di una certa grandezza e complessità strutturale.

Commenta la notizia