
Cucine componibili con tanto di elettrodomestici in dotazione fanno esposizione fissa sulla strada. Non c’è una telecamera a controllare chi ha composto quella insolita vetrina del degrado in via Altofonte, a Palermo, dove mobili e tutto il rifiuto esistente in natura (dai sacchetti con i resti di immondizia agli ingombranti) viene lasciato su marciapiedi e davanti ai portoni delle case dei residenti. E la Rap, con gli operatori senza straordinario e mezzi rotti, arranca nella raccolta.
Dal centro alla periferia, cartoline della vergogna: anche ieri (26 luglio la città ha restituito la solita fotografia del degrado con sporcizia e cassonetti strapieni. L’istantanea di via Altofonte, nel dettaglio, ieri è passata in diretta sotto le mani dei consiglieri della quarta commissione Antonino Randazzo, Germana Canzoneri, Giovanna Rappa ed il presidente Salvo Imperiale, riuniti in una seduta in loco dopo le proteste dei residenti. È l’arteria che da anni è diventata di fatto «il grande cassonetto» dell’hinterland monrealese, da dove partono verso la città anche i pendolari della munnizza.
Beccarli sul fatto è una camminata in salita, anzi una scalata al monte Everest, visto che il Comune, attraverso la sua partecipata Sispi, ieri ha certificato la presenza di sole 10 telecamere mobili su tutto il territorio comunale a guardia delle potenziali discariche a cielo aperto. Una guerra senza armi, quindi, quella dichiarata a chi abbandona spazzatura creando allarme igienico- sanitario e rendendo impossibile il lavoro di Rap, che ha già seri problemi da risolvere per garantire la raccolta.
Un servizio completo di Connie Transirico sull'edizione di Palermo del Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

25 Commenti
Sicciaroto
27/07/2024 08:03
Una sola parola: vergogna !
Gaetano
27/07/2024 13:44
Chi sono i veri delinquenti, chi non paga la tari o chi tiene la città in queste condizioni ??? È giusta pagare questa tassa per avere questo servizio ??
Lorenzo Leone
27/07/2024 08:07
A proposito di telecamere. Da oltre 30 anni ho i cassonetti davanti casa, in via Proserpina a Sferracavallo. Ogni mattina vengono svuotati ma subito dopo ricomincia lo sversamento di rifiuti di ogni tipo. Ho proposto di mettere le telecamere con le spese a mio carico. Non ho ricevuto notizie. Infine suggerisco alle parole dell'amministrazione. A Marsala il sindaco, Massimo Grillo, ha emesso una ordinanza con la quale stabilisce il sequestro del mezzo per chi conferisce fuori orario e ingombranti. Questo sarebbe un fatto e non parole come le ultime sul patto tra cittadini e comune. Ovviamente sulle telecamere non ho avuto alcuna risposta.
Darma
27/07/2024 08:11
Tenere l'immondizia in casa a tempo indeterminato e lasciarla sulla strada ? L'esito non può che essere scontato. Discorso a parte per i rifiuti ingombranti: esistonto i centri di raccolta e sono efficienti ed a portata di mano. Basta portarli là anzicchè pensare di avere diritto di lasciarli sul marciapiede di fronte alla casa di altri.
salvatore
27/07/2024 08:58
I centri di raccolta vorrei capire perché sono efficienti?se io cittadino anziano mi reco a conferire dei rifiuti ingombranti mi aspetto quanto meno un aiuto da parte dei(lavoratori) della rap ex invece si limitano ad indicare dove buttare i rifiuti senza muovere un dito ad aiutare le persone spesso anziane,mi è capitato personalmente che andando a conferire u a vecchia cassettiera mi hanno indicato dove andarla a buttare ed ho dovuto salire con questo peso sulle spalle x me' non indifferente tre gradini di una scala di ferro mentre il lavoratore mi guardava.adesso vorrei capite se x caso io cado da quella scala e mi faccio male chi sarebbe il responsabile.x me è un controsenso che il cittadino debba fare da sé ed il personale della rap debba guardare.gradirei una risposta da qualcuno dei responsabili .
Purtroppo cittadino di questa Palermo
27/07/2024 08:15
Stiamo facendo di tutto per salire sul podio dell' ultima città vivibile in Italia, quindi in Europa , qualcuno ci accumunava ai paesi arretrati medio orientali, oggi,il paragone lo possiamo fare con le periferie di città dell' India
Bigi
27/07/2024 08:20
Non dieci, bensì diecimila telecamere contro gli incivili. E forse non sarebbero sufficienti.
Domenico
27/07/2024 10:26
Secondo me è una questione culturale, quando un cittadino non sa cosa significa il rispetto delle regole e il vivere civile comune puoi mettere tutte le telecamere del mondo non servirà. C'è bisogno di una rieducazione totale ad iniziare dai più piccoli
Ex elettore PD il capostipite
27/07/2024 08:27
Se solo si avesse la volontà basterebbe piantonare una sola delle discariche in questione con dei mezzi civetta come per esempio anonimi pulmini con dentro tre o quattro vigili urbani e piazzare un po' più lontano delle pattuglie in auto sempre in borghese e ovviamente non di servizio pronte ad intervenire e quindi aspettare e tanto prima o poi qualcuno lo becchi e ripetere questa operazione poi in un altra discarica basta che ne becchi due o tre e li stanchi per bene con i giornali che fanno da cassa di risonanza e il gioco è fatto
Calogero
27/07/2024 08:48
Purtroppo l' intera Sicilia e' diventata una discarica, l' incivilta' non ha paragoni, crediamo di essere scaltri e invece ci distruggiamo ogni giorno sempre di più dando al mondo un immagine di una Sicilia degradata e sporca.Non credo ci siano eguali al mondo!
thor
27/07/2024 09:06
La gestione politica delle partecipate è all'origine del problema, non si può affidare un servizio complesso ad ammortizzatori sociali collettori di voto
Di Fiore Salvatore
27/07/2024 09:27
Purtroppo il palermitano per inciviltà è cafoneria non è secondo a nessuno
Peto
27/07/2024 09:31
Porta a porta quando?
ser.pi
27/07/2024 09:31
Una sola domanda a Schifani e Lagalla: E i termovalorizzatori o inceneritori ? Siamo delusi da tutto e da tutto !
Mariangela
27/07/2024 09:40
Chiediamo all'amministrazione COMUNALE dal Sindaco all'assessore, visto che la Rap non ha più soldi e organico e dato che vi siete raddoppiati gli stipendi, di donare in via eccezionale per un mese metà del vs. stipendio per prendere una DITTA PRIVATA per pulire tutta Palermo... date l'esempio... come voler dire: mu vitti stu film.
Mark
27/07/2024 09:47
Il comune dovrebbe rimborsare una parte della Tari a tutti quelli che hanno pagato, roba da fare una class action e farli fallire, dove sono finiti tutti i soldi?, e non date la colpa sempre agli evasori perché tanto li avreste sperperati lo stesso.
Uno qualunque
27/07/2024 09:53
La verità è che non sappiamo più cosa fare. La deriva, il degrado hanno lentamente preso il sopravvento ed oggi tutto sembra senza speranza. Triste vivere in questa città, ci si sente in gabbia. Abbiamo esaurito gli appelli , ci siamo appigliati a qualsiasi cosa potesse darci una speranza ma niente . Chi invoca telecamere, chi controlli , chi l'esercito. In realtà siamo tutti Palermitani i protagonisti. Le vittime e gli umanoidi che sporcano e magari bruciano . Respirando diossina. Ma sono anche palermitani gli uomini e donne della rap che , periodicamente, spariscono . Da settimane se ne vedono pochi in giro. Dove sono finiti ? Cosa fanno ? Come possono tranquillamente passeggiare in città? La loro città. Concetto nobile ma che molti palermitani odiano , non accettano, si rifiutano. Infine i paesani ,alcuni. Scendono a Palermo, che odiano, e lasciano di tutto rifiutandosi di seguire a casa loro la differenziata. Camion interi che sfrecciano incontrollati. Questo il quadro. Come uscirne ? Ci vogliono idee , forza e volontà. Manca tutto. Poveracci noi e povera città.
Michela Settineri
27/07/2024 12:14
Condivido pienamente la riflessione. Anche io mi sento arrabbiata, frustrata, a volte anche rassegnata. Perché ci vuole un cambio totale della rap ma anche un cambio culturale dei palermitani e non è semplice
Amerigo
27/07/2024 10:13
Ci sarà una reazione a catena, perché molti non pagheranno più la TARI, poi vediamo cosa avrà da dire il tribunale con un servizio assente e le carenze igienico-sanitarie che si stanno verificando in atto. L'amministrazione COMUNALE dovrà rimborsare i cittadini che regolarmente pagano un servizio. FANTASMA.
Corrado
27/07/2024 11:58
Sono d'accordo, però le associazioni a tutela dei cittadini devono ora entrare in campo, raccogliere materiale video e foto, e poi con i giudici non si sa mai, probabile pure una sentenza a favore del comune
Marta
27/07/2024 11:16
L' unica preoccupazione per questa amministrazione è il continuare a pedonalizzare ulteriori aree,con le conseguenze a tutti note . Pedonalizzare è facile, due transenne a chiusura, e poi abbandonare tutti , li sono bravi, e' nelle cose difficili che falliscono.
Agi
27/07/2024 11:28
Ci vogliono solo multe per i palermitani , a tighite'solo così si risolve,fa bene anche all, amministrazione
Davide
27/07/2024 12:49
Non le pagano
Enrico60
27/07/2024 11:33
Una volta tanto che abbiamo abbondanza e ricchezza di qualcosa...vi lamentate, e fffinitela, ora !!!
Klauss
27/07/2024 11:34
Immondizia…delinquenza…incendi…mancanza d’acqua…niente lavoro…la regressione della Sicilia sembra ormai irreversibile…è davvero mi piange il cuore.
Gaetano50
27/07/2024 11:55
Privatizzare subito con contratto annuale, se non funziona cambiare anche personale. Nelle grandi aziende esiste anche la penale se un servizio è svolto male.
Davide
27/07/2024 12:00
È così difficile mantenere la città pulita? quando non si è capaci che si fa'?a voi le risposte.
Giovanni
27/07/2024 12:18
Un commissario immediatamente preso dall’arma dei carabinieri che traghetti alla privatizzazione
tano
27/07/2024 16:06
Palermitani, vi offendete se scrivo che siete dei gran lurduni?
Sergio
28/07/2024 07:58
Sono d'accordo che la Città è sommersa dai Rifiuti. ( Ma come Esperto in Sociologia dell'ambiente e del Territorio. Il ciclo integrato dei Rifiuti. Unipa. 《 Devo significare. Che la Tassa dei Rifiuti permette di Pagare. Tutte le Spese della Gestione dei Rifiuti. In una Città come Palermo. In cui solo max 50% dei Cittadini 650.000. Si comprende che vengono a mancare i Fondi per Gestire L'azienda. RAP/ Comune. Concludo. Prima di additare la RAP del Pessimo Servizio. Bisogna che tutti i Cittadini paghino le Tari .. Il Gasolio è aumentato del 300% i costi del Personale INPS/ Stipendi hanno costi. Che sono Raddioppiati. NB il Contratto di Servizio dell'azienda È lo stesso del 1998 Pensate quanto è aumentata il Costo di Gestione.
salvo
28/07/2024 09:16
Per tenere la citta' pulita si deve fare un festino ogni mese!!! cosi la SANTUZZA fa il miracolo e' la citta' rimane pulita!!!!