
PALERMO. La "guerra" alla Ztl a Palermo è cominciata. L'associazione Bispensiero ha presentato un ricorso collettivo al Tar Sicilia per chiedere l'annullamento della delibera approvata alla vigilia di Natale dal consiglio comunale che introduce due Zone a traffico limitato in città, per accedere alle quali occorre essere muniti di pass da 100 euro.
A sostegno della tesi secondo cui il provvedimento sulle Ztl sarebbe illegittimo, sarebbe l'assenza del Piano urbano del traffico. "La delibera approvata dal consiglio comunale alla vigilia di Natale sulla base della proposta dalla giunta Orlando - dice il presidente dell'associazione Bispensiero, Massimo Merighi - istituisce una tariffazione per accesso alle Ztl; ma su questo il Tar si è già espresso nel 2008 definendole illegittime, perché allora come adesso mancava il Put, solo questa motivazione alla base del ricorso ci fa pensare che è impossibile che il Tar si pronunci diversamente rispetto a qualche anno fa".
"Ma il provvedimento - continua Merighi - contiene altri profili di illegittimità: una fra tutte è aver inserito una tariffa all'interno del contratto di servizio dell'Amat senza averla prima prevista nel bilancio del Comune". Poi riferendosi alle petizioni contro le Ztl lanciate da altri soggetti politici, Merighi dice: "Le petizioni sono inutili dal punto di vista amministrativo, sono operazioni politiche di propaganda L'unico modo che i cittadini hanno per far sentire la propria voce è adire le vie legali, ricorrendo ai giudici amministrativi".
Nel 2008, l'associazione Bispensiero ha vinto il ricorso al Tar, che ha annullato le Ztl istituite dall'amministrazione Cammarata.
Pd: aumento firme petizione contro Ztl. Ha raggiunto quota 3 mila sottoscrizioni la petizione on-line lanciata tre giorni fa dal Pd di Palermo contro "il nuovo balzello" da 100 euro che gli automobilisti (con vetture almeno euro 3) dovranno pagare per accedere alle due Zone a traffico limitato a Palermo.
"Si tratta di un'iniziativa che abbiamo lanciato sui social - dice il segretario provinciale del Pd di Palermo, Carmelo Miceli - dalla prossima settimana saremo in piazza con i banchetti e incontreremo i cittadini per presentare la nostra proposta, che è alternativa a questo modello di Ztl elaborato dalla giunta Orlando. La nostra proposta, tra le altre cose, prevede l'inserimento di fasce orari per accedere alle Ztl, la differenziazione per modello di autovettura e portata inquinante"."
"Le due Ztl - aggiunge - così come sono state concepite non vanno bene. Vanno previste misure anche per i residenti degli altri comuni in considerazione della nuova città metropolitana. Il sindaco di Palermo lo sa che ci sono quasi 200 mila cittadini di Isola delle Femmine, Cinisi,Torretta, Capaci e altri comuni del palermitano che con la soppressione dei treni non hanno altro modo per arrivare a Palermo se non in auto? Per consentire loro il diritto alla mobilità senza 'oneri' aggiuntivi, l'amministrazione Orlando cosa intende fare?".
11 Commenti
Margherita
04/01/2016 18:49
Io abito in zona ZTl e devo pagare per entrare a casa mia? Ma siamo pazzi!!Già pago il pass e parcheggio non nè trovo devo pagare un ulteriore quota pizzo? Noooo
Porcos
04/01/2016 20:26
dovrebbero pagare anche le moto e poi per lezone non interessate dalla ztl ,quali misure antismog starebbe adottandoil comune?? attendo risposta da sindaco e assessore
E io pago
17/03/2016 00:29
E invece le moto non pagano, tiè!
Carmelo B.
05/01/2016 00:14
Ma non è abbastanza chiaro che la Ztl nasce solo al fine di pagare i costi del tram? Qualsiasi argomentazione compreso quella ecologica non ha più senso.Non ci sono cittadini contrari al tram, ma bensì ci sono cittadini automobilisti che non intendono essere tartassati con la scusa dell"inquinamento.Se vi piace il tram bene anzi benissimo ? Non si capisce però perché debba pagarlo io automobilista
Marco
11/01/2016 22:01
C'è però solo un piccolo particolare: ZTL e tram sono due realtà distanti chilometri l'una dall'altra; gli utenti dell'una non hanno nulla, ma proprio "nulla", a che vedere con gli utenti dell'altra. Capirei se il tram passasse "dentro" la ZTL: in quel caso sì: o prendi il tram o, se ti ostini a voler prendere l'auto, paghi il pass. Ma in questo caso che ci azzecca?? Cosa me ne frega, a me che abito in centro, di un tram che passa in luoghi lontanissimi dove non vado mai, non andrò mai e, soprattutto, che non hanno niente a che vedere con la ZTL in questione?
Fabio
05/01/2016 00:21
Aderisco. No alle Ztl.
Agostino
05/01/2016 08:44
Io abito zona oreto, ho un'auto euro 2 e mia moglie sofferente deve recarsi spesso in centro per visite di controllo. Non posso al momento cambiare auto, secondo il sindaco Orlando che devo fare?
Beppe
06/01/2016 17:31
Grande Massimo Merighi !
anonymous
07/01/2016 09:58
Quindi se pago non inquino la città???Posso camminare con il lapino euro -3 in via Libertà?Troppo bello! i soldi faranno scomparire le polveri sottili, miii una nuova tecnologia!
Levantino Benedetto
12/01/2016 17:21
vorrei sapere dove è possibile sottoscrivere il ricorso contro le ztl
Belfagor
19/01/2016 17:52
Scusate, ma il tram non è stato pagato con i fondi europei?
Rosario
25/01/2016 09:39
Dovremmo riunirci tutti i cittadini e non solo una sola Associazione(Perchè le leggi che si attuano e chi li attua deve capire che li fa per la collettività e non solo per un interesse proprio)come sono tali a fare e sempre
gianni
04/02/2016 09:24
FANNO SOLO CASSA NON CE NE FREGA NULLA DELLA GENTE.
Leon
22/03/2016 22:08
Abito in zona margine ztl, di pochissimo fuori, ho un'auto euro 2, ma ho i parcheggi P tutti all'interno della ztl, signor Sindaco dove devo parcheggiare l'auto? Vorrei che mi rispondesse Leo