Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

La Sicilia del talento e quella del potere

«Intenti in Sicilia a ricordare con orgoglio Pippo Baudo, arriva la nomina dell’ex deputata europea della Lega, Annalisa Tardino, a commissario dell’autorità portuale palermitana. C’è connessione tra i due eventi?»

Intenti in Sicilia a ricordare con orgoglio Pippo Baudo, arriva la nomina dell’ex deputata europea della Lega, l’avvocata licatese Annalisa Tardino, a commissario dell’autorità portuale palermitana. C’è connessione tra i due eventi? Ovviamente no.

Ma balza agli occhi il riemergere delle due Sicilie di sempre. Quella del conduttore televisivo di Militello, che appena laureato volò a Roma per sottoporsi a un provino in Rai che costituì l’inizio di una straordinaria carriera conquistata con le sue capacità. E l’altra, quella della politica e delle relazioni di potere che prevalgono su talento e merito, sullo stesso interesse pubblico.

Niente da dire sulle qualità personali: Tardino sarà certamente un bravo avvocato e una sincera militante del partito di cui è segretario il ministro che l’ha nominata. Solo che il suo predecessore, Pasqualino Monti, sarà ricordato come un eccellente manager del settore, che grazie alla sua competenza è riuscito a garantire a Palermo una stagione di opere utili, belle ed efficientemente realizzate.

Mentre lei, se pure riuscirà a cavarsela nel contenzioso annunciato dalla Regione, è già agli annali dell’altra Sicilia. Non quella di Pippo Baudo, ma quella che vorremmo abbandonare al suo infelice destino di isola irredimibile.

Digital Edition
Dal Giornale di Sicilia in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Caricamento commenti

Commenta la notizia