
In piazza Tredici Vittime il forte vento nel capoluogo siciliano ha fatto tremare anche il monumento dedicato alle vittime della mafia. L'oscillazione è avvenuta ieri e sempre ieri le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute per verificare lo stato del monumento. Sono attese le valutazioni degli esperti, che stanno verificandone la stabilità.
Continua ad imperversare il maltempo con danni causati dalle forti raffiche di vento. Alcuni grossi alberi sono caduti, stamattina, Palermo, al Foro Italico, a Isola delle Femmine e a Balestrate e sono intervenuti i vigili del Fuoco. Nessun danno a persone o mezzi in transito.
Sono state decine le richieste di aiuto giunte alla sala operativa dei vigili del fuoco a causa del forte vento anche nella tarda serata di ieri, giornata nella quale sono arrivate segnalazioni per rami spezzati e cartelloni pubblicitari divelti da più zone della città, da Mondello al Foro italico, dallo Zen al centro dove è caduta l'alta palma di piazza Crispi, fortunatamente senza provocare danni ai passanti.
8 Commenti
coltivatorediretto
24/02/2019 14:46
Le vittime della mafia meriterebbero un monumento diverso; è una mia opinione.
Luigino
24/02/2019 16:19
Concepire un monumento di tal fatta significa mettere a repentaglio l'incolumità dei passanti. Ma come si fa? Poi si capisce perchè crollano i ponti.
Giovanni
24/02/2019 17:17
Fateci una bella siepe con dei fiori invece di quelle orrende lamiere dal dubbio gusto....L occasione Buona, prima che il monumento fa qualche vittima tra i barboni che dormono a piazza 13 vittime....
vito
24/02/2019 17:21
Meno male che è troppo evidente che sia il vento altrimenti non sarebbe mancato qualche politico di turno che avrebbe detto attentato mafioso al monumento.....toglietelo che è orrendo, meglio una cosa bella a vedersi e meno pericolosa
Stranezze
24/02/2019 17:40
Più che il per il vento, il monumento e le vittime della mafia traballano per le vicende politiche siciliane, che vedono pregiudicati e soggetti sotto processo per mafia ancora temuti rispettati e riveriti. Altro che mafia sconfitta.
fulvio
25/02/2019 06:55
Questo il minimo è rispetto al business dall antimafia......
Pablo
24/02/2019 19:06
Sembra un cattivo presagio.
Fabio
24/02/2019 19:46
A Palermo la parola manutenzione pubblica è sconosciuta.
allibito
25/02/2019 17:13
questa mostruosita' arrugginita traballante e' l'immagine della dell'efficacia della "lotta contro la mafia" Come un lettore ha suggerito, piantate un giardino in onore dei nostri morti.