Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Save the Children: progetto di innovazione sociale per i bambini dello Zen 2 a Palermo

Le profonde diseguaglianze territoriali nelle opportunità di crescita dei bambini, delle bambine e degli adolescenti che attraversano l’Italia, incidono da subito sullo sviluppo e il benessere dei più piccoli, generando una “ingiustizia generazionale”, fin dalla più tenera età. Vivere in aree deprivate (a livello educativo, economico e ambientale) come quartieri di periferia, città satellite, aree interne, infatti, pregiudica le aspirazioni e la crescita dei minori oltre che delle comunità. Con il paradosso che proprio nelle aree dove si concentra la povertà minorile, la rete dei servizi socio-educativi – che dovrebbe essere più solida – è estremamente debole, accentuando i divari di partenza.

È questo il quadro delineato oggi, all’interno del panel dedicato alla sfida della trasformazione dei territori della crescita in Italia, per una innovazione sociale al servizio dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza durante l’evento “IMPOSSIBILE 2022 - Costruire il futuro di bambine, bambini e adolescenti. Ora”, uno spazio straordinario di lavoro e confronto promosso da Save the Children - l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini in pericolo e per garantire loro un futuro -, con un fitto programma di incontri, workshop e momenti di mobilitazione che si concluderà domenica 22 maggio. Tra i partecipanti alla discussione di oggi, Matteo Biffoni – Sindaco di Prato e Presidente di Cittalia, Leoluca Orlando - Sindaco di Palermo, Maria Filippone - Vice Sindaca di Napoli, Michela Favaro - Vice Sindaca di Torino, Claudia Pratelli - Ass. Politiche Educative Comune di Roma, Prof. Veronica Grembi – Università La Sapienza e Segreteria Tecnica PNRR ed Enok Srikanthakumar che ha portato la voce dei ragazzi e delle ragazze dello Zen 2 di Palermo. L’incontro è stato moderato da Roberto Natale di Rai per il Sociale.

Save the Children ha lanciato un nuovo programma di trasformazione urbana, volto a produrre un cambiamento profondo e duraturo nei contesti di crescita dei bambini, delle bambine e degli adolescenti che vivono in quartieri difficili ma, al contempo, ricchi di risorse civiche. Con la partecipazione diretta delle comunità locali, a partire dai ragazzi e dalle ragazze, saranno definiti dei Piani territoriali di sviluppo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per assicurare, con un orizzonte temporale di sei anni, a tutti i bambini diritti essenziali nel campo dell’educazione di qualità, della salute, dell’ambiente, del gioco, della socialità, dell’accesso al mondo digitale e della sicurezza.

Nel corso dell’incontro, sono stati resi noti i primi cinque dei dieci territori pilota che parteciperanno alla sperimentazione: Ostia Nuova (X Municipio di Roma), Zen 2 (Comune di Palermo), Pianura (Comune di Napoli), Macrolotto Zero (Comune di Prato) e Porta Palazzo (Comune di Torino), tutte aree dove la densità di popolazione di minori è molto alta, ma che soffrono di una esclusione sociale dovuta spesso alla natura stessa del quartiere, ai servizi o agli spazi.

Tra i 5 territori pilota identificati oggi c’è anche lo Zen 2 a Palermo. Nel quartiere, concepito sin dalla sua nascita secondo logiche di segregazione urbana, è tuttora incompleta l’urbanizzazione primaria - fornitura idrica ed elettrica - che in mancanza di assegnazione definitiva, è diventata occasione per traffici gestiti da intermediari. A questo si aggiunge l’assenza di una legittima assegnazione delle abitazioni che nel corso degli anni occupate abusivamente. L’area urbana è connotata, dunque, da situazioni di marginalità economica e sociale.

Save the Children è presente dal 2015 sul territorio con un Punto Luce dove insieme all’associazione Laboratorio Zen Insieme sono stati portati avanti interventi di contrasto alle povertà materiali ed educative, realizzati anche attraverso attività laboratoriali di tipo culturale e artistico per gli adolescenti, che hanno come obiettivo principale lo sviluppo delle soft skills (capacità non cognitive). Il territorio è stato oggetto di interventi di carattere sociale in termini di rigenerazione di luoghi anche attraverso progettazione partecipata a cura delle ragazze e dei ragazzi. Si è voluto valorizzare il lavoro comunitario dando risposte sociali, economiche e ambientali innovative al disagio, ritenendo che i percorsi partecipati e dal basso contribuiscano alla consapevolezza del cambiamento e della cittadinanza attiva.

“Da anni Save the Children, assieme a una rete di associazioni partner territoriali, è attiva nelle aree dove la povertà educativa è più forte, innanzitutto attraverso la rete dei Punti Luce. Con questo nuovo intervento ci poniamo l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza gli investimenti a favore dell’infanzia e dell’adolescenza, ripartendo dai territori e dalla vita reale dei bambini e delle bambine per rileggere, con i loro occhi, l’ambiente che li circonda e per ridisegnare lo spazio urbano che troppo spesso è cieco nei confronti della loro stessa presenza, assicurando il diritto all’asilo nido, a una scuola accogliente, allo sport e al movimento, al digitale, all’ambiente, alla socialità e al gioco. Nei cinque territori individuati, in collaborazione con le amministrazioni locali, le scuole, la cittadinanza attiva e grazie al protagonismo dei ragazzi e delle ragazze prende avvio un processo di trasformazione sociale che speriamo possa tracciare una strada da seguire in tutti i luoghi dove oggi i bambini non hanno la possibilità di fruire di opportunità indispensabili alla loro crescita” ha commentato Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children.

Una “politica rivolta ai luoghi” quindi, quella proposta oggi da Save the Children, capace di produrre un profondo impatto grazie al percorso di coinvolgimento della comunità e alla partecipazione consapevole delle ragazze e dei ragazzi.

Il Piano pluriennale è pensato come uno strumento in grado di includere investimenti pubblici (fondi PNRR, Child Guarantee, programmazione europea), investimenti privati, attivismo e volontariato civico, mettendo al centro le reali esigenze dei bambini e degli adolescenti di ciascun territorio coinvolto. Definiti sulla base di una co-progettazione, gli interventi riguarderanno ad esempio: attrezzatura di aree verdi, aree di gioco; palestre e spazi sportivi; piste ciclabili e percorsi pedonali a misura di bambino; rigenerazione di spazi e beni pubblici inutilizzati; messa in sicurezza e riqualificazione degli ambienti di apprendimento, scolastici ed extrascolastici; ampliamento dell’offerta dei servizi socio educativi (asili nido, tempo pieno, mense scolastiche, biblioteche); cablaggio e aree wireless; case di comunità per la promozione della salute, con particolare riferimento al sostegno alla genitorialità e all’adolescenza; comunità energetiche; spazi per l’avvio di impresa giovanile; esperienze di economia circolare; spazi per il volontariato.

“L’Italia è un Paese dove crescere diventa un percorso ad ostacoli con grosse differenze se si è nati in alcune aree rispetto ad altre. Il territorio nel quale si nasce o cresce rimane quindi, un fattore discriminante che può pregiudicare il futuro di bambine, bambini e adolescenti. Gli anni passati hanno portato a galla prepotentemente situazioni preesistenti di grande disagio per le famiglie e i minori, ambiti sui quali era necessario un intervento deciso e puntuale non più rinviabile. Dalle periferie deprivate di qualsiasi servizio, anche il più banale, all’accesso agli asili, alla mancata pianificazione territoriale che metta al centro proprio i più piccoli” ha commentato AnnaPaola Specchio, responsabile, per Save the Children, del programma di Innovazione sociale.

Tra le proposte avanzate dall’Organizzazione oggi anche quella sulla formazione di 30mila nuove educatrici ed educatori, a partire dalle regioni oggi più in sofferenza nel servizio, così da assicurare l’attivazione di 264mila nuovi posti negli asili nido e nei poli zero-sei, e da fornire un servizio educativo di qualità nei primi mille giorni di vita dei bambini, fondamentali per ognuno di loro, e di non vanificare l’investimento nella costruzione delle nuove strutture. Save the Children ha inoltre sottolineato la necessità di incentivi economici e accesso a opportunità formative per quei dirigenti scolastici e docenti che assicurano continuità di insegnamento proprio nei territori a più alto tasso di povertà educativa, e l’attivazione di aree ad alta densità educativa e, negli stessi territori, piani di rigenerazione territoriale per riequilibrare le disuguaglianze e assicurare ai bambini, alle bambine e agli adolescenti il miglior ambiente di crescita possibile, attraverso la definizione di standard di servizi educativi che garantiscano un pieno diritto all’educazione in ogni territorio che comprenda sport, gioco, ambiente, mobilità sostenibile, cultura e socialità.

Tutte le proposte di IMPOSSIBILE 2022, prendono spunto dai lavori emersi dai “cantieri” di preparazione attivati nei mesi scorsi dall’Organizzazione con il coinvolgimento di esperti, giovani, rappresentanti delle istituzioni, del mondo della cultura e dell’accademia, organizzazioni del terzo settore e persone che operano quotidianamente sul campo, che hanno lavorato su cinque grandi temi: i conflitti e la crisi climatica; le migrazioni; il diritto all’educazione e la lotta alla povertà; la rigenerazione dei territori della crescita dei bambini; la valorizzazione dei talenti.

Caricamento commenti

Commenta la notizia