Il teatro Massimo di Palermo si illumina di viola. L'iniziativa arriva in occasione della Giornata Mondiale per la lotta al Tumore al Pancreas che coinvolge diverse città italiane che oggi hanno "colorato" palazzi, monumenti, edifici, piazze. L'obiettivo è creare consapevolezza sulle neoplasie pancreatiche e richiedere alle istituzioni di impegnarsi a promuovere informazioni e campagne di prevenzione. La campagna di sensibilizzazione accende i riflettori su una patologia che ogni anno, colpisce oltre 13mila persone solo in Italia.
Il Comune di Palermo ha aderito all'iniziativa promossa dall’Associazione "Nastro Viola Onlus" e da diverse fondazioni che si occupano di ricerca scientifica, scegliendo uno dei suoi minumenti simbolo: il Teatro Massimo, come si può vedere in questo fotogallery.
Palermo aderisce alla Giornata per la lotta al Tumore al Pancreas: ecco il Teatro Massimo illuminato di viola

Il teatro Massimo illuminato di viola per la giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas

Diverse città italiane hanno visto illuminati di viola palazzi, monumenti, edifici, piazze e luoghi simbolici

Il teatro è stato scelto come simbolo di Palermo

Una malattia, quella del tumore al pancreas, ancora poco conosciuta

Si tratta di un “killer silenzioso“ che purtroppo viene spesso diagnosticato troppo tardi

Si stima che nel 2030 il tumore al pancreas sarà la seconda causa di morte per neoplasia al mondo

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Nastro Viola Onlus“ e da diverse fondazioni che si occupano di ricerca scientifica

Un altro scorcio del teatro illuminato di viola
Palermo aderisce alla Giornata per la lotta al Tumore al Pancreas: ecco il Teatro Massimo illuminato di viola
15 Novembre 2018
Caricamento commenti
Commenta la notizia