stampa
Dimensione testo

Politica

Home Foto Politica Situazione finanziaria al collasso al comune di Belmonte Mezzagno

Situazione finanziaria al collasso al comune di Belmonte Mezzagno

di

Situazione finanziaria al collasso. Il comune di Belmonte Mezzagno è incagliato tra una montagna di debiti e una quantità enorme di crediti che però non sono di facile riscossione. E quanto emerge dai dati forniti dall’Organismo Straordinario di Liquidazione insediatosi, due anni fa, al Comune di Belmonte Mezzagno per gestire il dissesto finanziario. La situazione debitoria è insostenibile e difficilmente ripianabile.
I dati elaborati dallo O.S.L. e del quale fanno parte Angelo Guerrera che lo presiede, Agata Palazzolo e Francesco Piro, dipingono un quadro a tinte fosche che non spinge all'ottimismo. Infatti la totale massa debitoria accertata ammonta a più di diciassettemilioni di euro per una popolazione di undici mila abitanti, una media di millecinquecento euro a cittadino. Ma il debito potrebbe ulteriormente aumentare. I commissari, infatti, nella seduta del Consiglio Comunale del 14 dicembre, hanno anche evidenziato che sono disponibili, anche se i termini sono scaduti, di accogliere le istanze dei ritardatari che saranno successivamente istruite.

"Questa massa debitoria - spiega il sindaco Maurizio  Milone - è frutto di scarsa capacità di riscossione e per debito ATO Rifiuti pregresso. L'Osl ha proposto la transazione, nella misura del 60%, dell’importo accertato, la massima percentuale prevista dalle norme in materia, sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle istanze, ad eccezione dei debiti relativi alle spese vincolate e per i debiti assistiti da privilegio di primo grado. Quello che però lascia di stucco è l'ammontare dei crediti. Che poi è quello che blocca il sistema propulsivo del comune inceppando la macchina amministrativa che a sua volta determina altre diseconomie di scala e quindi inefficienze, costi maggiori, mancata liquidità di cassa. Sempre secondo il team guidato dal dott. Guerrera i crediti sarebbero stimabili attorno a 12.250.000 euro. Che non possono essere certo considerato un vanto.

"Certo che no! - sbotta Milone - più di un quarto di questi nostri crediti e cioè 6.100.000 di euro è rappresentato da Tari/Tarsu non riscossa che servirebbero per pagare i nostri fornitori di servizi. Quando peraltro è noto a tutti che abbiamo una serie infinita di difficoltà nel conferire i rifiuti a Trapani e a Bellolampo. Ciò ci costringe a trovare alternative più lontane e più costose". Il credito derivante dalla fornitura idrica è di 765.000 euro. Crediti per Tari non riscossa che ammontano a 3.500.000 euro, quelli relativi alla Tarsu per 2.600.000, a all'Ici per 1.400.000 fanno capire come in passato ci sia stata un'evasione oltre la più nera previsione. Peraltro a fare da contorno sono ulteriori crediti di 735.000 euro sotto la voce "altri crediti".  Belmonte Mezzagno è un Comune che bisogna rigenerarlo. Bisogna ripararlo, risanare le ferite sociali e rilanciare il ruolo dell’Ente". Riparare, risanare e riqualificare Belmonte Mezzagno sono gli obiettivi principali dell’agenda dell’Amministrazione Milone.
"Per fare tutto questo è importante risolvere la questione del bilancio stabilizzato 2019/2021, che si trova attualmente al Ministero dell’Interno per la sua approvazione e riorganizzare la macchina comunale, partendo dal personale - continua -. Per risanare il bilancio e metterlo in sicurezza è essenziale una generale presa di coscienza da parte di tutti, debitori compresi. Poi bisogna occuparsi del personale che è importante quanto il bilancio, il comune è stremato da tutti i pensionamenti ed è ridotto a lumicino. Bisogna immettere nella macchina amministrativa comunale profili tecnici e competenti, altrimenti perderemo la più grande occasione che abbiamo di fronte. Mi riferisco alle risorse previste dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza che vanno utilizzate, spese bene e rendicontate: per centrare questi obbiettivi il Comune deve avere una struttura adeguata".

© Riproduzione riservata

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X