Sessanta tra vie, piazze e vicoli nelle zone dei mercati storici di Palermo saranno interessate da una limitazione della circolazione veicolare che mira a ridurre la presenza delle auto a vantaggio della vivibilità, del rilancio commerciale ed artigianale, della fruizione turistica.
È questa la sintesi di un delibera approvata dalla giunta su proposta del sindaco Leoluca Orlando e con l’elaborazione tecnica congiunta dell'Area della riqualificazione urbana e del Servizio del trasporto pubblico e della mobilità.
Il provvedimento mira a rivalutare le realtà commerciali e sociali dei mercati storici e a favorire lo sviluppo di attività consone con il territorio, quale volano fondamentale per la vitalità, la vivibilità e l’attrattività di questa zona della città e per lo sviluppo dell'economia ad essa collegata.
In particolare, la giunta ha incaricato il Servizio Trasporto Pubblico di Massa e Piano Urbano del Traffico, entro il termine di 90 giorni a partire da oggi, di regolamentare con successivi provvedimenti la circolazione stradale nelle zone dei mercati storici; allo stesso tempo, la Giunta ha dato mandato al Servizio Suap di predisporre una proposta di disciplina della concessione del suolo pubblico per l’esercizio delle attività esistenti e/o di nuovo insediamento all’interno di tali aree.
Anche in questo caso il provvedimento dovrà essere redatto entro 90 giorni. Le aree della nuova regolamentazione sono quelle che sono indicate come Ztl o come pedonali nel Piano Particolareggiato Esecutivo per il centro storico e nel Piano Generale del Traffico Urbano (Pgtu) oltre ad alcune ad esse limitrofe che nelle quali la limitazione del traffico è funzionale alla migliore fruibilità e funzionalità delle prime.
“Un ulteriore passo per la vivibilità e per il rilancio economico di Palermo - commenta il sindaco, Leoluca Orlando - attraverso il rilancio del Centro storico. Un passo ancora più importante perché compiuto grazie ad una grande collaborazione e sinergia fra le istituzioni centrali e decentrate e con il coinvolgimento diretto di abitanti, commercianti e comitati che operano in queste aree. Grazie a questo provvedimento, che parte da quella rivoluzione urbanistica e culturale che fu il Piano Particolareggiato Esecutivo del 1990, tantissime aree dei nostri mercati e limitrofe ad essi avranno la possibilità di essere sempre più accoglienti, fruibili e vivibili sia per i residenti sia per le attività imprenditoriali sia per i turisti. Non a caso proprio l’intervento del Suap è programmato parallelamente a quello degli uffici che si occupano di viabilità. Ancora un importante segno del cambiamento culturale raggiunto e del cambiamento ancora possibile a Palermo."
Per il presidente della I Circoscrizione Massimo Castiglia, "l'approvazione della delibera che propone la pedonalizzazione all’interno delle aree dove insistono i mercati storici e le botteghe storiche è un passo avanti molto importante nel processo di rilancio delle stesse, fortemente voluto e condiviso non solo dalla prima circoscrizione ma soprattutto dai comitati e dalle associazioni che in questi anni si sono fortemente battuti per il salvataggio dei mercati e per un piano concreto di rilancio. Adesso attenderemo che i consiglio comunale approvi il prima possibile il Regolamento Unico dei Mercati Storici per avere uno strumento concreto di rilancio. Il prossimo 10 maggio saremo in piazza Caracciolo insieme al sindaco e agli assessori per discutere, appunto, del rilancio delle attività dei mercati storici”.
"La pedonalizzazione dei mercati storici è la base su cui poter costruire il rilancio dei mercati storici, ma è necessario limitare la pedonalizzazione solo negli assi interessati dai mercati - dice il presidente della VI Commissione consiliare, Ottavio Zacco - Pensare di potere pedonalizzare anche le perpendicolari dei mercati, così come previsto dalla delibera di giunta è prematuro, pertanto credo sia opportuno rivedere la delibera e prevedere solo la pedonalizzazione dei mercati, per dare continuità al progetto del sindaco e avviare il percorso di valorizzazione dei mercati storici della città".
Persone:
16 Commenti
Giuseppe
04/05/2018 08:42
Ottimo !!!!
EugenioIlGenio
04/05/2018 12:04
Ottimo per le auto blu
Giuseppe
04/05/2018 15:05
Tutti questi commenti negativi mi fanno pensare che giustamente il Palermitano medio non vuole civilizzassi certo capisco è difficile
erpiu
04/05/2018 10:40
ballarò vucciuria capo via bandiera lattarini anima di palermo
EugenioIlGenio
04/05/2018 10:41
È la macchina dove c’è la mettiamo !!? Ma veramente sto sindaco una cosa buona non l’ha saputa fare ! Tutto pedonale e i mezzi di trasporto pubblici , gli autobus e la metto dove sono? I tram ti portano in periferia ! Ma seriamente ! Prevedo un abbandono totale di questi mercati e ovviamente della già danneggiata via Roma visto che con la macchina non puoi andare da nessuna parte ! Ancora questo sindaco dobbiamo tenercelo per altri 3 anni ma come faremo... IDEA ASSOLUTAMENTE SCELLERATA !
SERPICO
04/05/2018 10:48
O.K. MA NEANCHE I MOTORINI DEVONO PASSARE TRA LE BANCARELLE DEL CAPO E DI BALLARO'.
Nino
04/05/2018 11:04
La Città oltre ai cittadini residenti è frequentata giornalmente da decine di migliaia di persone provenienti dalla provincia e soprattutto dai paesi dell'interland che hanno come meta giornaliera la nostra città per lavorare per studiare per fare acquisti per curarsi e per ogni genere di necessita che solo una grande realtà come Palermo può offrire. Queste persone arrivano con ogni mezzo ma soprattutto arrivano con il mezzo proprio e le continue pedonalizzazioni e ztl restringono di molto le possibilità di raggiungere ad ognuno il proprio obiettivo. Questo naturalmente vale anche per i cittadini residenti che per tutta una serie di motivi non possono andare a piedi o usare i mezzi pubblici per arrivare alla loro destinazione. Pedonalizzare tutto non risolve i problemi serve solo a svuotare quella parte della città e a favorire i grandi centri commerciali che offrono parcheggi comodi e grandissima possibilità di scelta. Chi abita all'interno o a ridosso dei mercati storici interessati da queste pedonalizzazioni troverà molto comoda questa scelta del comune mentre tutti gli altri dovranno decidere se sopportare per lunghi tratti il peso di sacchetti e borse della spesa a piedi fino a raggiungere il parcheggio più vicino (se esiste). Orlando ha trasformato gran parte del centro storico in una specie di bazar un grande mercato a cielo aperto preda di bancarelle in mano ad extra comunitari e di locali notturni affollati dal popolo della notte che beve e si diverte mentre di giorno prevale il semi deserto e lo si vede bene guardano a ciò che è accaduto in via Roma e in via Maqueda regno dei venditori di cibo etnico e di negozi africani e cinesi.
peppina
04/05/2018 14:20
Bravo, io vivo al centro storico e condivido perfettamente tutto quello che lei ha scritto, questa giunta sta distruggendo il tessuto storico della città e invece di migliorare le condizioni di vita dei residenti, per lo più fascia poverissima della popolazione, con queste delibere che non stanno né in cielo né in terra non fa che favorire la fuga dei Palermitani. Queste misure servono solo a favorire la speculazione edilizia nelle zone degradate della città, a far fuggire gli abitanti che svenderanno le loro abitazioni, non certo a favorire i mercati. Si chiama gentrificazione forzata, noto processo negativo di trasformazione sociale urbanistica con sostituzione dei residenti, è ignoranza della giunta o ci sono interessi di qualche genere sotto queste "lungimiranti" provvedimenti?
ser.pi
04/05/2018 11:05
Ma si è così al passo coi tempi ? Ma chi fa acquisti nei negozi in città? Tutti vanno nei centri commerciali, ove sono ampi parcheggi..... sono state almeno fatte verifiche concrete e serie con indagini sui flussi e frequentazioni di vecchi mercati ? La nostra amministrazione sembra che si muova seguendo solo la ideologia di alcuni suoi esponenti, senza alcun riscontro alla realtà ! Comunque auguri, che almeno non provochi aggravamento a chi è già in coma !
Sasa'
04/05/2018 11:40
Ottimo
peppina
04/05/2018 14:11
Mi sembrano pazzi
pittbull
04/05/2018 14:16
Che si valorizzino mercati e piazze che ben venga ma le strade limitrofe? e la notte? via libera ai pub e ristoranti con caos e musica fino a notte fonda? ed i residenti? ci saranno limitazioni e controlli? prima di chiudere hanno fatto delle regole precise?
Piero. 51
04/05/2018 16:02
Provvedimento condivisibile
Solo inaugurazioni inutili e stop
04/05/2018 17:43
Per fare vivere la città ai palermitani e, soprattutto, agi numerosissimi anziani che non possono fare lunghe camminate non si fa nulla. Io stesso ho difficoltà a camminare sui marciapiedi sconnessi e ad attraversare le strade per colpa dei troppi dislivelli creati da scarse opere di livellamento dell'asfalto. Orlando va in auto, pagata da noi, e i cittadini subiamo ogni sorta di decisione inutile e dannosa. Vorrei invitare il sindaco e tutta la giunta a fare lunghe passeggiate in città per rendersi conto del degrado. Io dico che lo sanno ma sanno fingere bene.
Solo inaugurazioni inutili e stop
04/05/2018 17:43
Per fare vivere la città ai palermitani e, soprattutto, agi numerosissimi anziani che non possono fare lunghe camminate non si fa nulla. Io stesso ho difficoltà a camminare sui marciapiedi sconnessi e ad attraversare le strade per colpa dei troppi dislivelli creati da scarse opere di livellamento dell'asfalto. Orlando va in auto, pagata da noi, e i cittadini subiamo ogni sorta di decisione inutile e dannosa. Vorrei invitare il sindaco e tutta la giunta a fare lunghe passeggiate in città per rendersi conto del degrado. Io dico che lo sanno ma sanno fingere bene.
mimmo
04/05/2018 21:41
rilancio artigianale,attrazione,rilancio dell'economia in via calderai? per quei pochi o tanti ke non lo sapessero la via calderai o meglio quararari e' una strada artigianale da circa 500 anni ai tempi degli ebrei prima della cacciata ,poi musulmana con relativo fiume kemonia ecc.. fino ai giorni nostri con mio nonno,mio padre e purtroppo adesso io , purtroppo perche'? perche' sara' la pietra tombale della nostra storia artigianale,rimarra' la storia cuntata, fotografie storiche e si dira' ; murieru puru i quararari. ma vi rendete conto ke noi non vendiamo frutta ne carne ne pesce? ma quando verra' un fornaio a coprare 20-30 teglie da dove passera' ? a ke distanza parcheggiera'? pur pagando il pass? semplice non verra' e non e' un ipotesi ma e gia' concrettezza visti i risultati degli ultimi 18 mesi circa della ztl. vi invito a passare da li' siamo rimasti quattruatti ,sicuramente saremo cacciati anche noi . come gli ebrei.
Beniamino Margagliotta
04/05/2018 21:46
Un importante passo avanti per Palermo, città con un centro storico favoloso e destinata al rilancio economico attraverso un turismo sostenibile. Brava e coraggiosa giunta!
Rob2erto
04/05/2018 23:13
Una città cresce se diventa più civile e abitabile..certo sicuramente mancano i parcheggi ma le vie pedonali sono la salvezza per una città più bella.
Vittoria ics
06/05/2018 15:15
Ovviamente del lavoro degli agenti di commercio o dei trasportatori che consegnano le merci non frega niente a nessuno. Ovviamente le già più che consistenti realtà "straniere" trarranno altro vantaggio da questo scempio. Grazie ancora per la modernizzazione della città,per la ricerca continua ed assoluta del miglio modo per distruggere il poco e fatiscente che ancora rimane.