Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Tumori pediatrici, le staffette podistiche solidali di Run4Hope anche in Sicilia per raccogliere fondi

Tra il 5 e il 13 aprile con partenza da Palermo e arrivo a Messina

Al via la quinta edizione del Giro d’Italia podistico solidale su staffette regionali sincrone nel sessantesimo della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Prevista la partecipazione di migliaia di podisti, centinaia di associazioni sportive, decine di reparti militari e molte sezioni Aia che porteranno il testimone della solidarietà in ogni angolo d’Italia. L’obiettivo è quello di raccogliere ulteriori fondi per sostenere la ricerca per la cura dei tumori che colpiscono i bambini.

Il progetto beneficia del patrocinio di Coni, Fidal, Fitri, Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera (nel 160° dalla fondazione), Aia, Anci, Asi, Aics, Csi, Fiasp, Assocalciatori, Unioncamere, nonché di svariati enti territoriali tra Regioni, Province e Comuni.

In Sicilia partenza da Palermo e arrivo a Messina

Ecco le località di partenza (5/4) e arrivo (13/4) delle staffette: Abruzzo, L’Aquila (p/a); Basilicata, Metaponto, Potenza (p) - Matera, Picerno (a); Calabria, Morano Calabro (p) - Reggio Calabria (a); Campania, Napoli (p/a); Emilia Romagna, Bologna (p) - Parma (a); Friuli Venezia Giulia, Trieste (p) - Muggia (a); Lazio: eventi locali/provinciali a Roma, Viterbo, Frosinone, Rieti e Latina con sviluppi indipendenti; Lombardia, Milano (p/a); Marche: Pergola, Ascoli Piceno (p) - Ancona (a); Piemonte: Torino (p/a); Puglia: Spongano, Foggia e Gravina (p) - Bari (a); Sardegna: Cagliari (p), Sassari (a); Sicilia: Palermo (p) – Messina (a); Toscana, Firenze (p/a); Trento Alto Adige, Bolzano ,Riva del Garda, Borgo Valsugana (p); Trento (a); Umbria: Assisi (p) - Cascia (a); Valle d’Aosta: evento cittadino ad Aosta (6 aprile); Veneto: Vicenza (p) - Zanè (VI) (a).

Le tappe nell'Isola

La Staffetta prevede 2 diversi percorsi:

Percorso circolare

Tappa 1: Palermo-Alcamo-Partanna (sabato 5 aprile)
Tappa 2: Partanna-Menfi-Sciacca (domenica 6 aprile)
Tappa 3: Siracusa-Augusta (giovedì 10 aprile)
Tappa 4: Augusta-Catania-Acireale (venerdì 11 aprile)
Tappa 5: Acireale-Taormina (sabato 12 aprile)
Tappa 6: Taormina-Messina (Duomo) (domenica 13 aprile)

Percorso nord

Tappa 1: Santo Stefano-Capo d'Orlando (domenica 6 aprile)
Tappa 2: Capo d'Orlando-San Giorgio di Gioiosa Marea (lunedì 7 aprile)
Tappa 3: San Giorgio di Gioiosa Marea - Falcone (martedì 8 aprile)
Tappa 4: Falcone-Barcellona Pozzo di Gotto (Stadio Stagno D'Alcontres) (mercoledì 9 aprile)
Tappa 5: Barcellona Pozzo di Gotto (Stadio Stagno D'Alcontres)-Milazzo (Capo Milazzo) (giovedì 10 aprile)
Tappa 6: Milazzo (Capo Milazzo)-Messina (Torre Faro) (sabato 12 aprile)
Tappa 7: Messina Torre Faro-Messina (domenica 13 aprile).

Evento Amico a Licata sabato 13 aprile e ad Enna 15 aprile ore 15, con arrivo ad Aidone.

Cosa è la Run4Hope

Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere che unisce su scala nazionale running e solidarietà. L'obiettivo è mettere in movimento migliaia di persone, dal nord al sud, da est a ovest, isole comprese. Ogni passo di corsa e ogni donazione, piccola o grande che sia, sarà fondamentale per sostenere nel 2025 la ricerca sui tumori pediatrici.

Il tutto sarà possibile grazie a centinaia di associazioni sportive prevalentemente affiliate alla Fidal, decine di reparti militari dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell'Aeronautica Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, oltre a svariate sezioni dell’Associazione Italiana Arbitri, che decreteranno l’inizio delle staffette con i loro fischietti, al Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa e a numerosi singoli runners. Si prevede il coinvolgimento di almeno 40.000 podisti tenendo conto sia dal numero di podisti impegnati concretamente nelle staffette sia dai partecipanti ai numerosi “eventi amici”; si tratta di varie manifestazioni podistiche che si svolgono nei due week-end della Run4Hope tra cui spiccano eventi di portata nazionale come le

Le modalità di partecipazione per gruppi e singoli

Per associazioni e gruppi spontanei/aziendali la partecipazione avverrà nella propria città/località, sincronizzando orari e luoghi per il passaggio del testimone tra chi precede e chi segue. Viene richiesto di effettuare una donazione collettiva, coinvolgendo associati, parenti e amici. Ad ogni gruppo sarà inviato il kit con due t-shirt e di dieci pettorali. Si rimanda al sito www.run4hope.it - sezione Corri con noi → Associazioni/Aziende. Previste anche le virtual di gruppo tramite un allenamento autogestito per chi non avesse modo di collegarsi alla staffetta della propria regione. Gli interessati possono scrivere a [email protected].

Da sabato 5 aprile al 1° maggio sarà possibile partecipare individualmente in modalità virtual singoli grazie alla partnership con EvoData/Endu scegliendo tra 5km, 10km o 20km.

Prevista una donazione minima di 30 euro ricevendo la t-shirt ufficiale e il pettorale scaricabile. Sarà anche possibile aggregarsi ai gruppi partecipanti della loro zona, compatibilmente con il programma della staffetta. Si rimanda al sito www.run4hope.it - sezione Corri con noi → Singoli. I partecipanti potranno inoltre creare una propria pagina personale sul portale Rete Del Dono per sollecitare la raccolta fondi per Airc anche tra amici e conoscenti!

I percorsi delle 20 staffette regionali

Le venti staffette regionali (in alcuni casi articolate in eventi provinciali o locali) vedranno la partenza contemporaneamente alle 11 di sabato 5 aprile tendenzialmente dai capoluoghi di Regione. Nei giorni successivi il testimone girerà di città in città in base al cronoprogramma pubblicato sul sito e definito in accordo con i partecipanti, attraverso tappe giornaliere che indicativamente andranno dai 20 ai 60 km. Le ultime tappe si svolgeranno domenica 13 aprile con l’arrivo contemporaneo alle 11. Il dettaglio dei percorsi si trova sul sito www.run4hope.it sezioni “corri con noi” e la staffetta, con indicazioni sulle varie tappe giornaliere.

Le staffette regionali: a Roma tappa inaugurale con arrivo in Piazza San Pietro

Il testimone della Run4Hope Massigen 2025 passerà di mano in mano in tutto il territorio nazionale. Decisamente suggestiva la staffetta inaugurale prevista a Roma che porterà i partecipanti dalla Caserma Pio IX dell’Esercito Italiano a Piazza San Pietro, grazie al supporto dei runners dell’Athletica Vaticana e di alcuni sodalizi sportivi capitolini durante il Giubileo dei Malati e della sanità.
Tra i molti luoghi di rilevante interesse si attraverseranno scenari unici come Piazza del Plebiscito a Napoli; Piazza San Carlo a Torino, Piazza Unità d'Italia a Trieste, Piazza San Babila a Milano, Piazza Bra a Verona, Piazza San Marco a Venezia, Piazza del Popolo a Ascoli, Foro Italico a Palermo, gli uliveti del Gargano in Puglia, la Valle di Comacchio in Emilia e la costa frastagliata della Sardegna, i sassi di Matera e la basilica di San Francesco di Assisi.

L’impulso alla ricerca e prossime edizioni della Run4hope

Nel primo quadriennio (2021-2024) Run4Hope ha finanziato la ricerca promossa da Ail e Airc con complessivi 213.687 euro. Nel 2026 beneficiaria sarà la Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi Cistica presieduta da Matteo Marzotto e nel 2027 il testimone tornerà ad Ail.

 

Caricamento commenti

Commenta la notizia