
È tutto pronto per il Giro podistico Internazionale di Palermo – Trofeo della Legalità. Domenica 30 marzo, con partenza dalle 9.15 da piazza Politeama, le strade del centro saranno invase dagli atleti provenienti da tutta Italia e anche dall'estero. Attesi oltre 500 podisti.
Organizzata dall’Asd Sicilia Running Team, la kermesse, giunta alla sua terza edizione, assegnerà i titoli regionali individuali master sulla distanza dei 10 km. Due le batterie si comincia con i Top runner. Si conferma anche l’impegno sociale della manifestazione.
Il percorso
A causa di alcuni lavori al manto stradale di via Ruggero Settimo, si è dovuti tornare al percorso (ugualmente omologato dalla Fidal) proposto nella prima edizione. I giri saranno cinque da 2000 metri ciascuno, per un totale di 10 chilometri che si svilupperanno nel cuore del centro storico del capoluogo siciliano.
Partenza da piazza Politeama in direzione piazza Vittorio Veneto, il ritorno dopo aver circumnavigato piazza Croci. Gli atleti giunti a piazza Politeama percorreranno il perimetro che si sviluppa fino alle spalle del palchetto della Musica, per poi continuare su via Emerico Amari e svoltare su via Lumia, per effettuare il periplo del Teatro Politeama. L’arrivo dopo circa un centinaio di metri al fianco di piazza Castelnuovo.
I nomi più attesi
Nell'attesa che venga ufficializzata la start list, cominciano a circolare i primi nomi degli atleti élite. Folta e di qualità la rappresentanza italiana. Dovrebbe essere presente Alain Cavagna (Atletica Valle Brembana) che vanta un personale sui dieci chilometri di 29'01. Con lui Luca Magri (Recastello Group) che recentemente ha migliorato il suo primato sui 10 km portandolo a 29'26; Salvatore Gambino (DK Runners) uno dei più forti atleti Master in Italia nella categoria SM40, con un record nella mezza maratona di 1h06'05; Enrico Vecchi (Rodengo Saiano) con un personale nei 10 km di 29'31, Andrea Botteon (Vittorio Atletica) fresco di miglioramento nella distanza con un crono di 29'31.
Non finisce qui: Wilson Marquez dominicano, ma ormai siracusano d'adozione e tesserato per l'Avis Barletta, vanta un personale di 30'16. Davide Copeta (Vanotti Running Team) dato in ottima forma come testimoniano i suoi due freschi primati nei 10 km (29'47) e nella mezza (1'05'30). E ancora Riccardo Mognosso e Tobia Beltrame entrambi dell'Asd Sicilia Running Team e Walter Zangara (Universitas Palermo) che con i suoi 19 anni sarà l'atleta più giovane in gara nella batteria degli élite.
Sempre Universitas sarà della gara Soumaila Diakite, atleta del Mali ma palermitano di adozione, vincitore tra l'altro per tre anni di fila della mezza maratona di Palermo.
Al femminile due nomi su tutti. Il primo è quello di Federica Cernigliaro (Pol. Atletica Bagheria) seconda italiana alla mezza maratona di Valencia con il tempo di 1h15'54 e con un personale nei 10 km di 35'09. Il secondo è quello di Marina Giotto (DK Runners) 35'45 nei 10 km.
Start list più che mai aperta, in attesa degli atleti d'oltre confine e dell'immancabile ciliegina che gli organizzatori si apprestano a mettere sulla torta.
Il programma orario
Questo è il programma orario di domenica 30 marzo. Alle 8:Riunione giuria e concorrenti in piazza Castelnuovo (Teatro Politeama), alle 9.15 Partenza gara Elite + Categorie Sm con tempo di accredito sui 10 km sub 36’ e Sf con tempo di accredito sui 10 km sub 40’.
Alle 10 partenza gara Open (Master) valida per l’assegnazione dei titoli regionali individuali Master di corsa su strada.
L’albo d’oro racconta la vittoria nel 2023 di Osama Zoglami tra gli uomini e di Federica Proietti, tra le donne. Lo scorso anno successo, con tanto di record del percorso, di Ala Zoghlami e Gaia Colli.
Sabato 29 marzo la presentazione degli atleti
Sabato 29 marzo, vigilia di gara, a partire dalle 16,30, sul palco allestito a piazza Politeama, è in programma, la presentazione dei top runner, una occasione per presentare l'evento alla città. Sempre a piazza Politeama, sarà possibile nelle giornate di sabato (dalle ore 16 alle ore 20 ) e domenica (dalle ore 8 alle ore 9) ritirare i pettorali e i pacchi gara
Chiusura iscrizioni, c'è tempo fino al 27 marzo
C'è tempo fino a tutta la giornata di giovedì 27 marzo per iscriversi al Giro podistico Internazionale Città di Palermo – Trofeo della Legalità . L'obiettivo degli organizzatori è quello di superare i numeri dello scorso anno, quando sulla linea di partenza si presentarono poco di più 600 atleti.
Il tema sociale
Nel segno dell' inclusione e della condivisione, gli atleti della Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) daranno vita ad una sgambata, lungo via Libertà. Arriveranno da tutta la Sicilia e saranno, pronti a colorare con la loro coinvolgente allegria la giornata di gare. Allegria anche grazie alla presenza della mascotte Marko’s, il pupazzo con la mascherina nato da una intuizione, nel periodo del Covid, del piccolo Marco Bucalo.
Caricamento commenti
Commenta la notizia