È morto a Palermo il professore Ferdinando Cataliotti, fondatore dell’Istituto materno-infantile e considerato il padre della chirurgia pediatrica palermitana, che ha legato il suo nome alla nascita e alla crescita di una scuola e di un reparto che prima di lui non esistevano. Cordoglio è stato espresso dal sindaco Roberto Lagalla: «Con profondo dolore la città di Palermo piange la scomparsa del professor Ferdinando Cataliotti, illustre medico e pioniere della chirurgia pediatrica nel nostro territorio. Il professor Cataliotti ha dedicato la sua vita alla medicina e alla formazione, contribuendo in maniera decisiva a far nascere e crescere a Palermo una scuola e un reparto di chirurgia pediatrica e neonatale, che prima di lui non esistevano». Per oltre 25 anni Cataliotti è stato professore ordinario e direttore della scuola di specializzazione in chirurgia pediatrica. Uomo di grande passione e professionalità, non ha mai abbandonato la chirurgia generale, operando sia su adulti che su bambini con interventi innovativi per l’epoca. La Direzione strategica dell’azienda ospedaliera universitaria ha espresso cordoglio per la scomparsa ricordando il professore come «benemerito dell’Università degli Studi di Palermo, padre della chirurgia pediatrica universitaria e fondatore, insieme ai colleghi Liborio Giuffrè ed Ettore Cittadini, dell’Istituto Materno Infantile». In pensione dal 2003, Cataliotti ha continuato a coltivare la sua passione per lo studio, dedicandosi alla stesura di libri autobiografici e romanzi. Nel 2018 ha ricevuto l’onorificenza Francesco Soave Medal, conferita ai chirurghi che hanno dato un contributo rilevante nel campo della chirurgia pediatrica. Amava Petralia Soprana, località dove trascorreva gran parte del tempo libero: dopo il pensionamento aveva ricevuto la cittadinanza onoraria del paese madonita.