Palermo

Lunedì 14 Luglio 2025

Palermo, benemerenze alla polizia municipale: indossata l'uniforme del 1853

 
 
 
 
 

Sono state conferite nella parrocchia di Sant'Antonio Abate, a Palermo, le benemerenze del Sacro militare Ordine costantiniano di San Giorgio agli ufficiali e ai sottufficiali del Nucleo di rappresentanza in uniforme storica della polizia municipale di Palermo. Gli insigniti hanno indossato l’uniforme d’onore del 1853, l’antica divisa della Guardia del Senato di Palermo del Regno delle Due Sicilie che era stata sfoggiata in occasione del Festino di Santa Rosalia. «Fu uno dei festini - spiega il vicario nobile Antonio Di Janni - più sfarzosi della storia, per volere del re Ferdinando II di Borbone, quasi per riappacificarsi con il popolo palermitano. Oggi questa celebrazione vuole essere un modo per riappropriarsi della verità storica e per suggellare ancora di più l'unione tra l’Ordine costantiniano, la Real Casa e il Comune di Palermo». Il principe Carlo di Borbone, duca di Castro e capo della Real Casa, ha concesso la benemerenza costantiniana, riconosciuta dal governo italiano. A presiedere la celebrazione liturgica, che ha preceduto la cerimonia di conferimento delle benemerenze, è stato monsignor Gaetano Tulipano. Un legame storico quello tra la realtà parrocchiale, sita in via Roma, e il Comune: «È tra le parrocchie più antiche della città, - spiega monsignor Tulipano -, risale al 1220 ed era la parrocchia del Senato palermitano». Presente alla cerimonia il vicesindaco Giampiero Cannella, secondo il quale «la riscoperta e la valorizzazione delle tradizioni rientrano nelle vie di indirizzo di questa amministrazione. Bisogna ringraziare la polizia municipale che ha portato avanti queste ricerche accurate, riuscendo a ricostruire la vera foggia delle uniformi delle guardie del Senato e a riproporle in questo contesto. È un tassello culturale che si aggiunge al grande patrimonio di questa città». La ricerca è stata portata avanti da Giuseppe Oddo ed è riassunta in un opuscolo presentato nei giorni scorsi: «Si è trattato - spiega Giuseppe Oddo, ispettore della polizia municipale - di uno studio lungo e complesso perchè non esistevano fonti primarie di riferimento. Siamo riusciti a ricostruire la storia della nostra uniforme grazie ad atti documentali ritrovati anche a Roma e Napoli. Grazie alla custodia della polizia municipale, già dal 1983, l’uniforme è riuscita ad arrivare intatta sino ai nostri giorni e grazie al nostro attuale comandante è stata ristabilita la foggia del 1853».

leggi l'articolo completo