L’estate è arrivata e con essa anche l’emergenza caldo, che rappresenta un rischio mortale non solo per le persone ma anche – e soprattutto – per cani, gatti e altri animali domestici. L’allarme arriva dall’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA), che lancia un appello accompagnato da un vademecum pratico per prevenire e riconoscere i colpi di calore, un pericolo spesso sottovalutato. «Il caldo non è solo fastidioso: per gli animali può diventare mortale» – ricorda l’Enpa – «Ogni anno, cani e gatti – soprattutto quelli brachicefali come bulldog e carlini – rischiano il colpo di calore e ancora in troppi non sanno riconoscere i sintomi e intervenire nel modo giusto».
Colpo di calore: come riconoscerlo
I sintomi più comuni di un colpo di calore negli animali sono:
- Respirazione affannosa e accelerata
- Barcollamento o confusione
- Debolezza o immobilità
- Gengive rosso scuro o viola
- Pelle caldissima al tatto
- Salivazione eccessiva
- Nei casi gravi: convulsioni o perdita di coscienza
Cosa fare
In presenza di uno o più sintomi, ecco i passaggi da seguire immediatamente:
- Porta subito l’animale all’ombra o in un luogo fresco
- Raffreddalo gradualmente con acqua fresca (non ghiacciata!), bagnando testa, collo, addome e zampe
- Mai immergerlo in acqua fredda: lo shock termico può aggravare la situazione
- Ventilalo con un ventilatore o a mano
- Corri dal veterinario: il suo intervento è indispensabile e urgente
Prevenire è meglio che curare
Per evitare i colpi di calore, l’Enpa raccomanda alcune regole fondamentali:
- Passeggiate solo la mattina presto o la sera
- Acqua fresca sempre a disposizione
- Mai lasciare un animale in auto, nemmeno per pochi minuti
- Controllare la temperatura dell’asfalto: se brucia i piedi, brucia anche le zampe
- Usare creme solari su zone sensibili (es. orecchie bianche)
- Nutrire con cibo fresco e leggero, evitando avanzi stagnanti
- Ombra costante per gabbie e acquari
- Controlli quotidiani per parassiti, soprattutto nei pet a pelo lungo
- Usare antiparassitari adatti alla specie (quelli per cani possono essere tossici per i gatti)
- Per la fauna selvatica: lasciare una ciotola d’acqua pulita all’ombra
Animale chiuso in auto? Intervieni
Chi trova un animale chiuso in auto sotto il sole deve agire con prontezza:
- Verifica i sintomi di colpo di calore
- Chiama subito le forze dell’ordine
- Se possibile, crea ombra e versa acqua all’interno per rinfrescare l’animale
In questi giorni di temperature estreme, la prevenzione è un dovere per ogni proprietario e cittadino responsabile. I nostri animali non possono parlare, ma con i giusti gesti possiamo ascoltarli, proteggerli e salvarli.