Palermo

Venerdì 16 Maggio 2025

A Palermo il IV Meeting Francescano del Mediterraneo

Prenderà ufficialmente il via domani, venerdì 16 maggio, a Palermo il IV Meeting Francescano del Mediterraneo, evento promosso dall’Ordine Francescano Secolare di Sicilia con il titolo evocativo “Connessi. Un’eco di Pace nel Mediterraneo”. Tre giornate di incontri, preghiera, arte e riflessione che trasformeranno il capoluogo siciliano in un laboratorio diffuso di speranza e responsabilità collettiva.

Accordo di Programma

La giornata inizierà con un appuntamento significativo: alle ore 10.30, presso la Sala Piersanti Mattarella del Palazzo dei Normanni, si terrà l’incontro dal titolo “Un sogno in comune: la fraternità. Per costruire comunità e rafforzare legami”. Rappresentanti delle istituzioni, del Terzo Settore, del mondo sindacale e della società civile si confronteranno attorno a una proposta concreta: la firma di un Accordo di Programma per un nuovo Spartito, documento che traccia linee d’azione per la coesione sociale, la promozione della dignità umana e la sostenibilità ambientale. Tra gli obiettivi dell’Accordo: attivare una cittadinanza mediterranea consapevole, creare reti tra città, favorire l’inclusione sociale e promuovere pratiche di rigenerazione partecipata.

Il ricordo di Biagio Conte

Alle 16.30, presso la chiesa del SS. Salvatore, la preghiera di accoglienza segnerà l’inizio ufficiale del Meeting. A seguire, in Piazza della Cattedrale, i saluti delle autorità religiose e civili, tra cui il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’arcivescovo Corrado Lorefice, e i rappresentanti regionali dell’Ordine Francescano Secolare e della Gioventù Francescana. Un momento particolarmente toccante sarà il ricordo di Biagio Conte, il missionario laico palermitano scomparso nel 2023, testimone di carità e fraternità. La serata si chiuderà con due eventi artistici: “La spada e l’incanto”, concerto di Massimo Donno ispirato al Cantico delle Creature, e “Sorella Luna”, live painting dell’artista Igor Scalisi Palminteri, pittore e narratore del quotidiano.

Una città coinvolta

Fedele allo spirito di San Francesco, il Meeting francescano si rivolge non solo ai membri dell’ordine, ma a tutti coloro che credono in un Mediterraneo capace di dialogo, accoglienza e pace. Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e aperti al pubblico. L’edizione 2025 vuole lasciare un segno concreto: un cammino che da Palermo si allarghi ad altri territori, mettendo in rete le esperienze e le energie che lavorano per una società più giusta, solidale e “connessa” nel senso più umano del termine.

leggi l'articolo completo