
In via Vincenzo Di Marco a Palermo, prende vita un nuovo spazio della memoria civile: si chiama «Il Terrazzo degli Eroi» e sorge all’interno della sede nazionale dell’Organizzazione Sindacale Itamil Esercito. Un luogo simbolico, carico di volti e storie. Sarà inaugurato giovedì 17 aprile con un evento pubblico.
A fare gli onori di casa, i vertici del sindacato, che hanno fortemente voluto questo progetto come omaggio alla città di Palermo e alla sua lunga battaglia contro ogni forma di criminalità. «Un piccolo spazio urbano che ricorda i volti dell’antimafia», così viene descritto il terrazzo, che ospita pannelli fotografici e murales dedicati a figure indimenticabili della lotta per la legalità: da Giovanni Falcone a Paolo Borsellino, da Peppino Impastato ai tanti volti delle vittime della mafia. Un mosaico di memoria collettiva, incastonato nel cuore della città.
All’iniziativa prenderà parte Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e presidente onorario dell’Authority del Codice Etico Itamil Esercito, da sempre impegnato nel diffondere la cultura della legalità tra i giovani e nelle istituzioni.
Il contesto in cui nasce “Il Terrazzo degli Eroi” è quello di una realtà attiva nella rappresentanza del personale militare e che vuole fare un dono alla città, con uno spazio aperto a eventi, incontri, momenti di confronto.
Caricamento commenti
Commenta la notizia