Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Musica, ambiente e lavoro: a Palermo arriva Germogli di note

Musica, ambiente e tanto lavoro: è questo quello a cui puntano i ragazzi dell’associazione palermitana Rock10eLode che, con il progetto Germogli di note: coltiviamo la sostenibilità attraverso la musica e la rigenerazione urbana, vogliono darsi da fare. E così, volontari, cittadini, istituzioni e chiunque vorrà potrà partecipare a questo percorso – finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà, con il coordinamento dell’Agenzia Italiana per la Gioventù – volto a restituire spazi verdi abbandonati alla comunità, sia per mezzo di azioni di sensibilizzazione e riqualificazione, sia attraverso l’organizzazione di eventi culturali sostenibili.

In sostanza, i partecipanti non faranno altro che individuare almeno dieci aree verdi della città - come piccole aiuole o spazi incolti - e ripulirle per piantare in ciascuna di esse un arbusto, un Totem di solidarietà, che diventi un simbolo per promuovere il valore della rinascita ambientale. E non è tutto, perché ogni attività di pulizia e ripristino sarà celebrata con un evento artistico e musicale sostenibile.

«Periferie, piccoli pezzi di terra e aiuole - dice Simona Prestileo, portavoce del progetto - saranno al centro di un’iniziativa simbolica che unisce arte e impegno sociale. Assieme ad altri cinque giovani volontari, individueremo dieci aree e, entro il 31 dicembre, in ognuna di esse pianteremo un arbusto, simbolo di rinascita e speranza affinché la comunità torni a prendersene cura. Attraverso un evento artistico-musicale sostenibile, realizzato nelle vicinanze, presenteremo l’arbusto come un Totem di solidarietà. Il nostro intervento non cambierà di certo la città, ma potrà sensibilizzare cittadini e istituzioni sull'importanza di prendersi cura degli spazi comuni: basta un germoglio per far nascere una nuova consapevolezza».

Infatti, a guidare il progetto saranno sei giovani volontari under 30, tra cui Simona Maria Prestileo (portavoce) che, affiancati dal coach Gianni Zichichi, esperto di eventi musicali sostenibili, si preoccuperanno di riportare il verde in quei luoghi dove l’abbandono regna sovrano. L’iniziativa, della durata di 10 mesi e la cui conclusione è prevista per il 31 dicembre 2025, è stata presentata ufficialmente lo scorso 21 marzo 2025, in occasione della Giornata internazionale delle foreste, con la proiezione di un video presso la sede di Legambiente Sicilia.

Caricamento commenti

Commenta la notizia