Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il Giorno della Memoria a Palermo, le iniziative degli studenti in prefettura

prefettura palermo

Un pomeriggio dedicato al ricordo delle vittime dell’Olocausto e delle persecuzioni razziali si è svolto a Palermo nella sala Dalla Chiesa in Prefettura. Uno degli eventi promossi in tutta Italia in questa particolare giornata a 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, avvenuta il 27 gennaio 1945.

Il contributo degli alunni di quattro scuole

Prezioso il contributo di alunne e alunni di quattro scuole del capoluogo: il liceo scientifico Benedetto Croce, l’Educandato statale Maria Adelaide, la direzione didattica Aristide Gabelli e l’istituto comprensivo Uditore - Setti Carraro.

Impegno apprezzato dal prefetto Massimo Mariani che si è complimentato con le scuole presenti per il lavoro di ricerca svolto sotto la guida dei docenti nell’ambito della XXIII edizione del concorso «I giovani ricordano la Shoah» promosso dal ministero dell’Istruzione e del Merito.

All’incontro in prefettura ha partecipato tra gli altri il dirigente vicario dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Marco Anello. La cerimonia si è aperta con l’esibizione di alunne e alunni dell’istituto comprensivo Uditore Setti Carraro diretti dal professore Gianfranco Gioia che hanno eseguito l’inno nazionale.

Studentesse e studenti delle classi quinte del liceo classico e del liceo classico europeo hanno dato lettura di riflessioni sulla Shoah da loro elaborate dal titolo «Dalla perdita dell’identità alla perdita della dignità».

Una rappresentanza della classe terza B dell’istituto comprensivo Uditore setti Carraro ha realizzato un video su una delle più drammatiche pagine della storia dell’umanità. Una rappresentanza della direzione didattica Aristide Gabelli ha presentato il libro realizzato dal titolo «A Liliana, per noi la tua stella continuerà a brillare».

Alunne e alunni hanno rappresentato graficamente i capitoli del volume scritto dalla senatrice a vita Liliana Segre dal titolo «Fino a quando la mia stella brillerà».Luci e ombre, il peso della memoria è il titolo del video in bianco e nero realizzato dalle studentesse e studenti delle classi terza e quinta B del Liceo scientifico Benedetto Croce.

Tag:

Caricamento commenti

Commenta la notizia