
PALERMO. Ha circa trecento figli tutti imponenti e sparsi per il mondo e tanti sono nelle riviere d' Italia, nei lungomare, nelle ville nobiliari siciliane, giganteschi ficus macrophylla proliferati tutti da una fonte unica: dal Ficus detto anche magnolioide arrivato per primo 170 anni fa all' Orto botanico di Palermo, l'albero gigantesco che è tuttora il più grande di tutti i «figli». Un cupolone semisferico nel panorama di Palermo che dal 1845 lancia suoi simili per talea, per margotta o per innesto. E per prima cosa li lancia nei dintorni: a Villa Garibaldi di fronte Palazzo Steri, al Giardino Inglese e poi in Liguria dove la maggior concentrazione di Ficus è nelle ville storiche di Sanremo con alcuni esemplari collocati fra il 1880 e il 1890. Ma anche nelle riviere messinesi e calabre, a Reggio Calabria piantato con il piano regolatore del 1911, a Cagliari dove arriva intorno al 1883.
DAL GIORNALE DI SICILIA DEL 16 SETTEMBRE 2015
© Riproduzione riservata
Dal Giornale di Sicilia in edicola. Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale
Contribuisci alla notizia: