Torna l’appuntamento annuale con il Congresso di Cardiologia, Phc 2025. Un momento importante di confronto e incontro dove le innovazioni tecniche del settore e i temi emergenti saranno i punti principali. Esperti di fama locale, nazionale ed internazionale discuteranno le ultime tendenze nel settore cardiologico. «È un appuntamento fondamentale per noi cardiologi - commenta il responsabile scientifico Sergio Fasullo, assieme ai componenti del comitato scientifico Claudio D’Angelo e Antonio Rubino - anche dal punto di vista della sensibilizzazione sui temi della prevenzione cardiovascolare che, unita all’attività sportiva ed alla competenza scientifica, costituiscono l’approccio più corretto».
Una due giorni, 28 e 29 maggio, con un momento di apertura istituzionale il 27 maggio alle ore 15.30 presso la sala Mattarella dell’Assemblea Regionale Siciliana al quale saranno presenti il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, gli assessori regionali, rispettivamente alla Sanità e al Turismo, Daniela Faraoni ed Elvira Amata, il dirigente generale del Dipartimento dell’assessorato alla Sanità per la pianificazione strategica Salvatore Iacolino.
L’evento scientifico si terrà presso il Marina Convention Center, all’interno del Molo Trapezoidale di Palermo. «Sarà un’occasione preziosa per i partecipanti medici, infermieri e tecnici, - prosegue Fasullo, direttore della UOC “Cardiologia Utic con emodinamica” dell’ospedale Ingrassia di Palermo - per apprendere e confrontarsi su argomenti innovativi nell’ambito della prevenzione, della diagnosi, del trattamento delle patologie cardiovascolari nonché occasione per frequentare corsi sull’ecocardiografia ed emodinamica. Siamo certi - conclude - che sarà un’importante occasione di networking anche per i giovani medici e neospecialisti».
All’interno dell’evento ci sarà un momento di gioco e condivisione. Per il secondo anno, torna la Walking Football - Il calcio per tutti che si terrà il 29 maggio alle ore 14 presso il Parco della Salute “Livia Morello” e dove saranno presenti, tra gli altri, l’assessore comunale allo sport Alessandro Anello e il delegato del Coni Vittorio Virzì. L’appuntamento sportivo nasce da un’idea dei dottori Fasullo e Rubino.