«È stato avviato un percorso importante che, auspichiamo, segni un cambio di passo che conduca all’elaborazione di un’agenda di genere, che sollecitiamo sin dall’avvio del Pnrr». Così Cgil, Cisl e Uil Sicilia sul protocollo siglato oggi, con la consigliera regionale di parità Angela Maria Serena Galvano, che stabilisce linee guida per la parità di genere. Presenti l’assessore regionale Nuccia Albano e la dirigente regionale del dipartimento Famiglia e Politiche sociali, Letizia Di Liberti.
«Questo accordo - hanno detto la segretaria regionale Cgil Sicilia Gabriella Messina ed Elvira Morana, responsabile Cgil Sicilia delle politiche di genere, la segretaria regionale Cisl Sicilia Chiara Barbera e Vera Carasi coordinatrice per la Cisl regionale del dipartimento donne e delle politiche di genere insieme a Vilma Costa, responsabile del coordinamento pari opportunità e politiche di genere, e Giuseppe Raimondi segretario della Uil Sicilia - rappresenta un importante passo avanti nella lotta alle discriminazioni e per l’inclusione effettiva delle donne in tutti gli ambiti professionali e sociali e contro la violenza di genere, perché dà il via a un’azione sinergica tra istituzioni e sindacati».
La consigliera di parità, Angela Maria Serena Galvano, ha rilevato «l’importanza del lavoro sinergico per raggiungere gli obiettivi di un importante protocollo che è frutto di un percorso avviato e di una intensa collaborazione con i sindacati».
Cgil, Cisl e Uil monitoreranno «l’effettiva applicazione del protocollo per affermare una cultura del lavoro inclusiva e rispettosa dei diritti di genere, la parità e il contrasto alla violenza. La Sicilia ha finalmente un riferimento chiaro per superare le disuguaglianze e valorizzare il contributo di tutte e tutti per la crescita sociale ed economica della regione».
Caricamento commenti
Commenta la notizia