
ll sindaco Roberto Lagalla ha firmato l’ordinanza che proroga di un ulteriore mese l’attività sperimentale degli ispettori ambientali della Srr, la nuova figura introdotta per la prevenzione, la vigilanza e la sensibilizzazione verso il decoro urbano della città. L’attività dei 37 ispettori verrà finanziata dalla Srr nell’ambito delle disponibilità maturate a valere sulla quota associativa annuale che il Comune versa nei confronti della società.
Nei primi due mesi di sperimentazione, sono state 400 le multe registrate dall’azione degli ispettori ambientali, per un totale di 80 mila euro di introiti. Le contravvenzioni hanno riguardato
gli abbandoni di rifiuti oltre l’orario consentito (multa da 160 euro) e quelli lontani dalle postazioni di conferimento (multa da 330 euro).
«In attesa dell’approvazione in Consiglio comunale del Regolamento sui rifiuti - commentano il sindaco e l’assessore all’Ambiente, Piero Alongi -, l’amministrazione intende proseguire con questo progetto sperimentale. L’attività ha principalmente il duplice obiettivo di vigilare e, allo stesso tempo, sensibilizzare i cittadini a comportamenti corretti in termini di conferimento dei rifiuti».
Caricamento commenti
Commenta la notizia