Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Città metropolitana di Palermo, 39 nuove assunzioni entro il 2025: firmati i primi 11 contratti

Il direttore generale della Città Metropolitana, Nicola Vernuccio, con i nuovi assunti
Il direttore generale della Città Metropolitana, Nicola Vernuccio, con i nuovi assunti

La Città metropolitana di Palermo avvia un piano di rafforzamento del personale con 39 nuove assunzioni a tempo indeterminato entro il 2025. Questa mattina i primi 11 istruttori amministrativo-contabili hanno firmato il contratto con l’Ente, frutto dello scorrimento della graduatoria del concorso pubblico che nel 2024 aveva già portato all’assunzione di 36 unità. Nei prossimi giorni seguiranno altre due firme, per un totale di 13 nuove risorse da destinare alle diverse direzioni.

«Le nuove assunzioni rappresentano un passo fondamentale nel percorso di rinnovamento e rilancio della Città metropolitana – ha dichiarato il sindaco Roberto Lagalla –. La qualità dei servizi pubblici passa dalla valorizzazione del capitale umano. Vogliamo costruire una pubblica amministrazione moderna, competente e capace di rispondere con efficacia ai bisogni dei cittadini».

Il piano del personale rientra nel Piao (Piano integrato di attività e organizzazione) 2025/2027, approvato a marzo. Oltre agli istruttori, prevede entro la fine del prossimo anno l’ingresso di figure in tutte le aree: due dirigenti (uno tecnico e uno amministrativo) attraverso concorso, quattro funzionari tecnici tramite mobilità, quattro operatori esperti autisti, quattro cantonieri e quattro addetti all’accoglienza. A queste si aggiungeranno dieci funzionari tecnici e contabili nell’ambito del Programma nazionale capacità per la coesione 2021/2027, finanziato da fondi europei e statali.

Parallelamente, l’amministrazione guidata dal sindaco Lagalla e dal direttore generale Nicola Vernuccio ha già portato avanti un massiccio programma di progressioni verticali interne, che tra il 2024 e i primi mesi del 2025 ha consentito l’avanzamento di carriera a 100 dipendenti, valorizzando competenze e professionalità maturate all’interno dell’Ente.

Con queste misure, la Città metropolitana punta a rafforzare la propria dotazione organica e a rendere più efficiente l’erogazione dei servizi, in linea con l’obiettivo di una pubblica amministrazione rinnovata e vicina al territorio.

Caricamento commenti

Commenta la notizia