Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Una pensione da fame per cinquemila dipendenti regionali

Già ora 1.410 di loro prendono meno di mille euro. In arrivo c’è una valanga di ex precari che oscilleranno fra 600 e 700

Per adesso il calcolo si ferma a un paio di migliaia di ex o quasi ex dipendenti. Ma di qui a pochi anni saranno almeno 5 mila i regionali costretti a lasciare gli uffici per limiti di età e ad incassare però una pensione compresa fra i 600 e i 700 euro.

È scoppiato alla Regione il caso degli ex precari che, a un ventennio dalla stabilizzazione, si avviano già ad andare in pensione. Secondo il sindacato autonomo Confael «ci sono circa 5 mila dipendenti nelle fasce basse, A e B, che sono ex precari al lavoro fin dalla metà degli anni Novanta ma stabilizzati solo dai primi anni Duemila.

Malgrado abbiano oltre trenta anni di servizio, nella fase del precariato hanno incassato solo contributi figurativi mentre quelli realmente utili per il calcolo della pensione sono pochi e questo fa sì che riceveranno un assegno inferiore perfino al minimo statale, che è di 1.070 euro». Il sindacato ha ribattezzato queste cinquemila persone «l’esercito degli invisibili».

Il caso è spinoso. E venuto fuori proprio nei giorni in cui la Regione ha presentato gli ultimi dati sui pensionati. Scattando così una fotografia con luci e ombre di un settore che risente più di altri di riforme che hanno sgambettato alcune categorie più di altre. Secondo le tabelle fornite dal Fondo Pensioni, guidato da Filippo Nasca, fra gli ex regionali ce ne sono già 1.410 che hanno un assegno mensile inferiore ai mille euro.

L'articolo completo sul Giornale di Sicilia in edicola e nell'edizione digitale.

Digital Edition
Dal Giornale di Sicilia in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Caricamento commenti

Commenta la notizia