
La giunta comunale di Palermo ha approvato in linea amministrativa il progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana della piazza di Mondello. La notizia arriva dal capogruppo di Forza Italia in VII circoscrizione, Ferdinando Cusimano.
Finanziamento da 4.548.478,89 euro coperto dai fondi PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021/2027. Un progetto che rivoluzionerà la piazza simbolo della borgata. Sarà rivisto tutto l’arredo urbano, prevista una nuova pavimentazione con una scalinata che andrà verso il mare rendendo più suggestivo il paesaggio. Il fiore all'occhiello di questo progetto sarà il restyling della fontana, oltre ad un impianto d’illuminazione tutto nuovo di ultima generazione.
«Esprimo grande soddisfazione per il lavoro svolto dalla giunta, dall’ingegnere Marco Ciralli, dal dirigente di servizio Sandro Follari, dal sindaco Roberto Lagalla, dall'assessore all’Urbanistica Maurizio Carta - dice Ferdinando Cusimano -. Un passo importante per tutta la borgata di Mondello l’approvazione di questo progetto. Proporrò al presidente della circoscrizione di convocare incontri pubblici con i cittadini, come previsto dal regolamento sul decentramento, così da poter rendere partecipi i palermitani alla realizzazione di questo importante progetto».
12 Commenti
Fabrizio
17/12/2024 08:19
Sopratutto la vedo ben alberata
Anna
17/12/2024 08:26
Bene la riqualificazione della piazza, spero che nel progetto si sia pensato anche di eliminare le barriere architettoniche, e spero anche nella riqualificazione delle case sulla piazza, molto fatiscenti e poco decorose, che ovviamente contrastano con il paesaggio, un consiglio, cercate di avere un verde di grande effetto scenografico, il clima lo permette
Giovanni75
17/12/2024 09:07
Eccellente
anto
17/12/2024 10:58
Ok alla riqualificazione ma secondo me prima andrebbero realizzati posteggi per le auto...
Dario
17/12/2024 11:52
Se davvero vogliamo riqualificare Mondello bisognerebbe programmare in tempi brevi il rimpascimento della spiaggia che sta pian piano scomparendo, poi lanciare un concorso di idee per il rifacimento della del lungomare con rifacimento pavimentazione pedonale, creazione di pista ciclabile, panchine, sistemare le aiuole esistenti anche restringendole visto che versano in stato di abbandono, ecc..
rais
17/12/2024 12:15
finalmente un'opera bella peccato che l'intera piazza non si può rendere isola pedonale interdetta al traffico di auto - speriamo in qualche mente acuta che può risolvere il problema
Anna
17/12/2024 12:32
Speriamo che non ci sia solo una scalinata, pensiamo chi ha problemi di deambulazione.
Pls
17/12/2024 13:23
Ben venga la riqualoficazione della piazza, da troppi anni ha l'aspetto del parcheggio pedonalizzato. Per rigenerare però serve anche creare bellezza delle palazzine che contornato la piazza e che ne costituiscono lo sfondo. Auspico un progetto corale, ben fatto, bello e che possa durare al tempo ed ai vandali.
Francesco
17/12/2024 13:54
Ottima iniziativa, ogni riqualificazione è benvenuta. I palermitani non sono abituati alla bellezza, abituarsi a vedere bellezza intorno porta anche maggiore rispetto e civiltà. Il prossimo passo è restituire la spiaggia di Mondello, che potrebbe essere bellissima, ai cittadini anche nei mesi estivi. La spiaggia deve essere pubblica e libera almeno al 50%
aldo
18/12/2024 13:18
personalmente sono di avviso opposto. se la spiaggia fosse libera diventerebbe un letamaio invaso da selvaggi, ladri di zaini e incivili urlanti, una distesa di bottiglie di birra abbandonate . Vanno ridotte o eliminate le capanne, ma la spiaggia deve essere gestita in modo controllato. poi tra 3.000 anni quando almeno il 70% dei palermitani si sarà civilizzato, si potrà affidare la cosa pubblica al buon senso dei cittadini.
Roccobil
17/12/2024 17:32
Riqualificare significa anche non alterare ma armonizzare, privilegiando quanto di positivo esiste, eliminando il negativo. Palermo era una città europea, elegante. Il Liberty lo confermò. La "scalinata", seppure suggestiva, non è coerente con la morfologia esistente, anche scomoda; neppure i disegni nella pavimentazione. Indispensabile un piano del colore e del verde, soprattutto per gli edifici che si affacciano sulla piazza. Il paesaggio è notevole, perciò l'arredo, in tutti i suoi elementi, deve coesistere, in silenzio ed eleganza. Sarebbe opportuno un veloce "concorso di idee".
Salvo
17/12/2024 18:43
Il problema di quella piazza non è la panchina o la piantina, ma le auto. Purtroppo quella piazza è il trafficato asse di scorrimento a doppio senso per andare e venire dallo stabilimento La Torre, Capo Gallo, ecc. Se non si realizza un percorso alternativo a monte, puoi mettere tutte le panchine e piantine che vuoi, ma quella piazza non pedonalizzata sarà sempre un percorso automobilistico a doppio senso, e non avrà mai il sapore silenzioso delle "piazzette" pedonali di Capri, Amalfi, ecc.
Francesco
18/12/2024 09:49
Occorrerrebbe incentivare il restauro del borgo , oltre che della piazza, anche solo rifacendo le colorazioni (magari tutte bianche con persiane celeste) di tutte le case che vi si affacciano.