
Su proposta dell’assessore al centro storico, Maurizio Carta, e d’intesa con l’assessore alle attività produttive, Giuliano Forzinetti, l’ufficio mobilità sostenibile del Comune di Palermo ha emanato una ordinanza per regolare la viabilità lungo via Maqueda e via Vittorio Emanuele che vieta il passaggio di biciclette e monopattini. L’ordinanza è stata emessa anche a seguito alle riunioni del Comitato di monitoraggio territoriale presieduto dal sindaco, alle riunioni del Cposp presieduto dal prefetto, alle riunioni con la prima circoscrizione e con le commissioni consiliari alla mobilità e alle attività produttive, nonché alle numerose segnalazioni sul rispetto delle regole lungo via Maqueda e via Vittorio Emanuele e sulle condizioni di sicurezza di questi due assi pedonali, dice una nota del Comune.
L’ordinanza prevede l’istituzione di una corsia centrale di larghezza non inferiore a 3,50 metri delimitata da striscia continua bianca longitudinale, fatti salvi gli attraversamenti e i varchi carrabili, libera da qualsiasi ostacolo o impedimento, per consentire il passaggio dei mezzi di soccorso e degli altri mezzi autorizzati in area pedonale; il divieto di transito ai monopattini elettrici (sia a noleggio che privati) e alle biciclette a pedalata muscolare o a pedalata assistita, i quali dovranno essere condotti a mano in modo da evitare incidenti. Le società di noleggio monopattini e biciclette avranno l’obbligo di disattivare i mezzi o ridurre la velocità a passo d’uomo, mentre le forze dell’ordine, anche coadiuvate con le associazioni d’arma, avranno il compito di vigilare sul rispetto dei divieti e delle regole. “Si tratta di un provvedimento importante e molto atteso dai fruitori del centro storico, residenti, commercianti e turisti - dicono Carta e Forzinetti - poiché agisce contemporaneamente sul contrasto ai fenomeni di abusivismo commerciale e sulla eliminazione di conflittualità d’utilizzo di due vie ormai ad altissima intensità di pedonalità e convivialità, incompatibili con la presenza di biciclette e monopattini, anche a tutela degli stessi utilizzatori della mobilità dolce».
«A breve - aggiunge Carta - saranno attuati altri provvedimenti sulla rigenerazione urbana di questi due preziosi assi per renderli sempre più sicuri e belli, attrattivi e in grado di accogliere al meglio le persone che scelgono di passeggiare o di godere delle numerose attrazioni culturali. Anche la pavimentazione dei due assi sarà oggetto di un prossimo intervento di miglioramento, in corso di verifiche tecniche e finanziarie, per renderla più adeguata alla nuova configurazione».
38 Commenti
Una noce in un sacco
14/12/2023 11:41
Purtroppo, chi ne piange le conseguenze sono le persone civili.
Carbonello
14/12/2023 14:12
Non credo che pianga qualcuno, ci hanno perso tempo, ma non è mai troppo tardi! Dove si passeggia bisogna rilassarsi e non stare attenti a chi ti può investire!
Toto23
14/12/2023 16:03
Le persone civili sicuramente non piangeranno . A piangere saranno gli incivili e a coloro piace il disordine .. Bene ha fatto l’amministrazione spero adesso che vengano regolarizzati i parcheggi di questi mezzi che spessissimo vengono abbandonati su strade e marciapiedi rendendosi pericolosi per i pedoni.. il Sindaco così solerte si attivi a ripristinare con urgenza le strisce blu nella zona porto resasi disordinata e invivibile da quando è stata revocata la zona blu…
Satanasso e furti di cibo
16/01/2024 12:33
Io con la bici rischio sempre di essere investito alla favorita, si parla di riqualificazione di quella zona ma quando?
Babbuccio
14/12/2023 11:49
piste ciclabili ??
mario ricciardi
14/12/2023 11:55
se le bici e monopattini non possono circolare su via maqueda e c.so v.emanuele è perchè si è preferito che i locali su quelle vie occupassero con i loro dehors tutti gli spazi disponibili per la circolazione dei mezzi green. ancora più deluso da questa amministrazione comunale.
GIOBE
15/12/2023 09:40
Forse lei non conosce il significato delle parole, cerchi nel dizionario il significato di "pedonale" e scoprirà che non si addice a nesun a tipologia di movimento che non sia quella di camminare . Le ruote non fanno parte del termine "pedonale" ma di quello che dice "veicolare" e nelle zone pedonali TUTTI i veicoli sono proibiti
Giuseppe Li Causi
14/12/2023 11:55
Finalmente il comune si è svegliato?E da tanti anni che aspettavo questa notizia si vede che le feste portano bene.Infatti da tanti anni mi chiedo che senso ha avere le isole pedonali dove poter tranquillamente passeggiare se poi devi avere la paura che qualche monopattino o bicicletta ti viene addosso?
Toto23
14/12/2023 16:05
Meglio tardi che mai … finalmente cominciano a pensare alla popolazione CIVILE..
Cla
14/12/2023 19:32
Qualche anno fa in via maqueda c'era una corsia ciclabile, ma non si poteva nemmeno pedalare tranquillamente per il rischio che qualche pedone ti venisse addosso. Il problema non sono tutti ciclisti o tutti pedoni, ma quelli maleducati e incivili. Io non correvo nella ciclabile di via maqueda, per la mia sicurezza e quella degli altri, ma allo stesso modo mi aspettavo che i pedoni rispettassero quella che era la segnaletica e non invadessero la corsia ciclabile. Il comune avrebbe dovuto separare meglio la ciclabile dal passaggio pedonale, e non permettere che tutti quei locali invadessero in modo incontrollato la strada, perché ormai nemmeno a piedi è piacevole passeggiare in quella strada che puzza di fritto e che si congestiona subito perché i pedoni hanno poco spazio
Normanno
14/12/2023 12:02
Sperando sempre che ci siano ogni giorno due vigili urbani (non cento) di robusta costituzione in via maqueda e in corso Vittorio Emanuele che fermino e prendano le multe a chi trasgredisce
giovanni
14/12/2023 12:23
Un applauso all'amministrazione comunale da parte di una persona che non l'ha votata. E' una misura che favorirà l'incremento del turismo a cui è legato il futuro della nostra città. Spero che prima o poi riuscirete ad IMPEDIRE l'attraversamento con le macchine di via Ruggero Settimo. E' difficile fare un ingresso alla zona che funga anche da SOLA USCITA?
Toto23
14/12/2023 16:07
Anche io non ho votato questa amministrazione ed apprezzo molto questi piccoli segnali .. Si spera sempre che vi sia uninversione di tendenza alla strafottenza .. Bene Sindaco prosegua..
Luciana
14/12/2023 12:25
Invece in Via Ruggero VII va bene? Zona pedonale, e passano con sti ciclomotori a batteria, e monopattini, e suonano pure per far spostare la gente. I palermitani sanno cosa ci vorrebbe per questi barbari, ma meglio non dirlo!
CapoGallo
14/12/2023 14:02
Hai ragione non si ragiona più in questa città, ma l'amministrazione dovrebbe istituire anche delle vere piste ciclabili non con la strisciolina di vernice scolorita, sono presenti in tutte le città d'Europa... noi sempre fanalino dicoda.
Fede 63
14/12/2023 14:32
Ruggero (nome), Settimo (cognome)era un cittadino dell' alta borghesia palermitana. Fu uno dei principali artefici delle sommosse antiborboniche e poi senatore del Regno d'Italia. Non era quindi un re...
Enza
14/12/2023 12:40
Quindi il problema di Palermo sono le biciclette? Non anche i tavolini e sedie dei locali commerciali che non consentono neanche più agli stessi pedoni di passare...
Enrico60
14/12/2023 13:13
Strano...perché non esteso anche alle piazze Verdi, Politeama, Castelnuovo e alle vie Ruggero Settimo e parte bassa di via Libertà?!
Benny
15/12/2023 10:55
Perché non sono zone pedonali ma ZTL
La mafia fa schifo
16/01/2024 13:33
Nella zona di bonagia? Siamo figli di un Dio minore.
Romualdo
14/12/2023 13:33
Benissimo. Inoltre esorterei tutte le forze di polizia, quando un monopattinista gli passa davanti contromano, sul marciapiede o con un secondo passeggero a bordo, a fermarlo e verbalizzarlo.
Gianluca
14/12/2023 13:44
Come al solito si pensa a mettere un divieto senza però dare una alternativa di passaggio. Dove sono le piste ciclabili a Palermo? Fare divieti è facile, creare qualcosa no.
Claudio
14/12/2023 14:17
Finalmente un provvedimento di buon senso, nelle aree pedonali si deve poter camminare tranquillamente senza dover continuamente rischiare di essere presi di petto da bici monopattini finti scooter elettrici etc. È tardato ad arrivare questo provvedimento ma meglio tardi che mai, detto da uno che non ha votato questa amministrazione
Tano
14/12/2023 14:19
Ma io questa ordinanza già me la ricordo, la fece Orlando nel suo ultimo anno. Il problema è che non lo sa nessuno e chi dovrebbe farglielo sapere, multandoli, latita.
Giordano
14/12/2023 15:02
Io me la ricordo, era a fasce orarie. Mi pare che fino alle 10 del mattino potevano passare i mezzi su ruote. Comunque è vero, a che serve un’ordinanza se la conosciamo in pochissimi?
Roberto
14/12/2023 14:19
E' facile scegliere il modo più semplice, cioè vietare . E la via alternativa per biciclette e monopattini quale sarebbe ? Fino a ieri si incentivava il viaggiare green adesso si demonizza
Salvatore
14/12/2023 14:32
Finalmente ! Più spazio ai locali e meno, anzi nulla, a certi elementi che incuranti dei passanti vogliono e pretendono la strada libera.
Cla
14/12/2023 19:37
Molti dei locali di cui parla occupano fin troppo spazio ed è impossibile passeggiare con tranquillità perché tolgono molto spazio pedonale, oltre ad aver trasformato la strada in una friggitoria. Ci vedo più degrado adesso rispetto a qualche anno fa.
gerion
14/12/2023 14:41
dovendo lasciare 3,50 mt di spazio per passaggio ambulanze e forze dell'ordine i commercianti dovranno ridimensionare il suolo pubblico che occupano. Lo faranno? Vedremo .Io penso che sono obbligati!
Maurizio N.
14/12/2023 15:06
Da biciclettista sono d'accordo. Perchè quando scendo dalla bici divento un pedone anche io e le due arterie in questione sono diventate pericolose, per tutti.
Bigi
14/12/2023 15:20
La domanda sorge spontanea. Chi controlla?
Marcello Colombo
14/12/2023 15:20
Finalmente ! Ma occorre estendere il divieto ANCHE in via R.Settimo , Politeama e p.zza Verdi, dove imbecilli anche di 10-12 anni giocano a fare lo slalom tra i pedoni !
Franco
14/12/2023 15:21
Riguardo ai monopattini ce ne sono in giro di pesantemente truccati, posso testimoniare che su viale Regione Siciliana mentre ero in fase di accelerazione sulla corsia di sorpasso con la mia Alfa Romeo Giulia (160 cv) sono stato superato sulla destra da un tizio in monopattino che andava come un bolide e andando a quella incredibile velocità non aveva neppure il casco protettivo in testa.
VINCENZO
14/12/2023 16:22
FINALMENTE VIA CICLISTI E MONOPATTINI
La mala fa schifo
16/01/2024 13:12
Speriamo che poi attueranno quello che dicono.
giovanni
14/12/2023 16:39
Bella e condivisibile decisione, il problema sarà chi la farà rispettare considerata l'assenza totale di controlli.
Angelo Giuseppe Troia
14/12/2023 17:47
questo provvedimento va esteso ai marciapiedi di via libertà dove lo spazio dedicato ai pedoni è ristretto, e dove bici e monopattini sfrecciano a velocità eccessiva e pericolosa per i pedoni. Via Libertà può accogliere nella sede carrabile le piste ciclabili.
Masaniello64
14/12/2023 17:55
Penso che se tutti i ciclisti ed i cittadini avessimo avuto un po di rispetto nel pedalare tra i pedoni non si sarebbe arrivati ad una tale decisione, pedalare in città ha il suo fascino, senza è una grande perdita.
Giuseppe
14/12/2023 18:33
Il comune di Palermo ha fatto un'ottima ordinanza, le due vie in questione sono ad altissimo flusso di cittadini e turisti, quindi circolare con un monopattino o con una bicicletta diventa molto pericoloso sia per i pedoni che per il ciclista stesso. I locali è giusto che ci siano, anche prendendo parte della strada, nei limiti consenti dalla legge. Le piste ciclabili, è giusto farle in altri luoghi, poi ci sono, per i ciclisti, un sacco di vie alternative da prendere in modo più sicuro ed anche veloce.
Ronald
14/12/2023 20:57
Non ho mai visto un vigile in quella zona, passo spesso da li'. Speriamo che col nuovo comandante i vigili resuscitano.
Alex
14/12/2023 23:46
Tanto andremo comunque in via Maqueda con monopattini e biciclette elettriche. O fate rispettare le piste ciclabili ai pedoni o vi accollate che camminiamo in mezzo alla strada. Mi nni ste futtiennu
Marius
15/12/2023 08:45
Vogliamo vedere il Sindaco ed i Consiglieri comunali arrivare a piedi al Palazzo di Città
Giovanni
15/12/2023 11:09
Finalmente 💪. Domenica scorsa per un pelo mia figlia non è stata travolta in via Ruggero Settimo da 2 imbecilli minorenni a bordo di un motorino elettrico . Mi domandai in quel momento cosa sarebbe successo se avessero preso la bambina mia , perché anch'io sono un padre e la rabbia in quelomento non è semplice contenerla . Urge controlli ed estensione del divieto sino in via Ruggero Settimo .
Marius
15/12/2023 18:04
Vorrei vedere uno studio sui percorsi alternativi, ma elaborato da qualche valente e noto urbanista. Bici e monopattini tutti in via Roma? un massacro annunziato.
Andre
15/12/2023 21:35
Ok no ai monopattini e mezzi elettrici,ma che c'entrano le bici normali?
Massimiliano
15/12/2023 23:32
Per me non cambia niente io continuo a camminare sul marciapiede, anche in queste due strade. Fate come volete, ma lasciateci i marciapiedi.
Filippo
16/12/2023 10:00
E’ una filosofia sbagliata. In tutti i centri storici d’Europa la bicicletta viene incentivata in tutti i modi possibili. Sono le auto che vanno disincentivate. In via maqueda e via Vittorio Emanuele non ci sono solo turisti che si fanno i selfie. Ci sono migliaia di residenti e di uffici. Se non ci puoi arrivare neanche in bici, meglio scappare.
Riccardo Guarino
17/12/2023 09:49
le biciclette dovrebbero avere la possibilità di attraversare il centro storico in apposite piste ciclabili, vietate ai mezzi elettrici (soprattutto agli scooter elettrici). In via Maqueda ci sono ancora le tracce della pista ciclabile istituita dalla giunta Orlando. Non è mai stata rispettata da nessuno. Questa ordinanza premia l'ignoranza di chi non vive in centro storico e lo ritiene un'appendice ricreativa di via Libertà.
riccardo guarino
17/12/2023 09:55
Via Roma avrebbe dimensioni adeguate per istituire una pista ciclabile degna di questo nome. Prima di vietare il transito alle biciclette in via Maqueda e Corso V. Emanuele, si sarebbe dovuta offrire un'alternativa a chi utilizza la bicicletta per muoversi in città
giuseppe
17/12/2023 12:39
Ma quale divieti e controlli per bici e monopattini, oggi passeggiando per le vie del centro tutto come prima ripeto nessun controllo le bici e i monopattini sfrecciavano a tutta velocità per le vie del centro .
Mario
16/01/2024 09:49
Finalmente! Bisogna vedere chi lo fa rispettare. Non ci sarà nessuno come al solito a Palermo oppure qualche giorno e poi tutto ritorna come prima
Mefisto
16/01/2024 15:41
Quindi finalmente vedremo la costante presenza della Polizia Municipale su tutto il tratto della Via Maqueda, dalla Stazione Centrale sino al teatro Massimo???.....personalmente ci credo poco....anche se la speranza è l'ultima a morire!.....vedremo.....