
Non solo cavalli per i giri turistici a Palermo. Il Comune, dichiara l’assessore comunale al Turismo Sabrina Figuccia, punta a «salvaguardare la salute e il benessere dei cavalli e nello stesso tempo offrire ai turisti un mezzo di trasporto green, tecnologicamente all’avanguardia e con un pizzico di gusto retrò». Il progetto prevede l’arrivo a Palermo delle carrozze elettriche, o ibride, che «in un futuro non troppo lontano - continua l’assessore - potranno implementare gli attuali mezzi a trazione animale. Il progetto vuole creare un sistema virtuoso, che utilizzando mezzi elettrici o ibridi, possa salvare una tradizione secolare, ma salvaguardando il benessere animale e migliorando la qualità del servizio con l’ausilio della tecnologia. Le moderne carrozze saranno infatti dotate di sistemi digitali per dare tutte le informazioni turistiche del territorio in varie lingue».
In una nota viene spiegato che la carrozza spinta dal motore elettrico rinuncia naturalmente al traino del cavallo e «conserva un modo antico e nuovo allo stesso tempo per visitare la città e i monumenti, conciliando anche l’aspetto economico dell’imprenditore. Il cavallo può anche rimanere vicino alla carrozza, ma non è più servo della stessa e può tranquillamente essere preservato in caso di temperature estreme. In sostanza, la carrozza può andare solo in elettrico, senza quadrupedi, oppure, invece di essere trainata, seguire il cavallo, che non sarà costretto ad alcuno sforzo».
Per Sabrina Figuccia «si tratta di una modalità di trasporto che risponde ad esigenze di tipo sociale, ma anche imprenditoriale, perché la componente innovativa del progetto può essere oggetto di start up d’impresa in chiave giovanile e non solo, attingendo a forme di finanza agevolata, anche a fondo perduto». Per raggiungere l'obiettivo occorrerà avviare un processo di ampliamento delle attuali licenze degli operatori, che verrà condiviso con gli uffici, in modo da rendere Palermo città-pilota del miglioramento della mobilità turistica.
L’assessore Figuccia ricorda «i recenti episodi che hanno visto tristemente protagonisti i cavalli al traino delle carrozze turistiche nella nostra città» e che «hanno obbligato l’amministrazione ad una profonda riflessione». Con l’obiettivo da un lato di «valorizzare un modello storico che racconta la cultura della nostra città, offrendo ai turisti un mezzo di trasporto antico e tradizionale, e dall’altro seguire le linee guida dettate dall’Europa in ambito di mobilità sostenibile, in un binomio che coniuga innovazione e tecnologia da una parte e tradizione e storia dall’altra, mettendo al centro la sicurezza del trasporto interno cittadino e turistico e il rispetto degli animali».
Persone:
16 Commenti
pino
04/09/2023 14:19
voglio proprio vedere sti poveri cavalli coi pattini a rotelle....
Erny
04/09/2023 18:27
A me sembra una buona idea per non togliere una tradizione palermitana, e salvaguardare cavalli e portantini. I turisti apprezzerebbero. In ogni caso una soluzione si deve trovare.
Giovanni
04/09/2023 21:43
Se no fanno così finiscono al macello
Gerion
04/09/2023 14:21
Il cavallo resta ? A fare cosa? A prendersi il sole cocente.Basta comprare carrozze ibride danza cavallo. Uscite i soldi e le comprate e lasciate stare gli animali.
Giovanni71
04/09/2023 14:42
Per risparmiare i cavalli, si potrebbero adottare i risciò a trazione umana... Vedo questi conducenti belli robusti e in grado di sostituire i cavalli con successo!
Fiat 1300
04/09/2023 15:13
Per salvaguardare i cavalli è sufficiente eliminare del tutto le carrozze e non far ricorso a questo del tutto improbabile ibrido, a mio giudizio del tutto fuori luogo. (Un colpo al cerchio e uno alla botte?)
Giacomo
04/09/2023 17:33
E noi gnuri veniamo a vivere a casa sua?
Barbara
04/09/2023 19:15
Gli gnuri "s'accattano" il veicolo turististico, come già ce ne sono molti. State miegghiu ri mia.
Fiat 1300
04/09/2023 20:30
Tipica risposta che parte dall'idea che ci si debba sempre appoggiare a qualcuno per risolvere i propri problemi.
Guttadauro
04/09/2023 21:35
Giacomino si prende la patente e inizia a vivere nel 2023. Motoape e fattura magari.
Jago
04/09/2023 15:18
Per un cavallo, trainare una carrozza con 5 persone è come per un uomo trainare un trolley il vero nemico è il caldo afoso e lo stazionamento nelle ore pomeridiane, tuttavia mi sembra una buona idea, però senza adeguate pensilina, non credo che gli animali possono stare bene.
Studioso di metereologia
04/09/2023 17:32
Gli scienziati non hanno trovato sistemi validi per abbattere caldo ed umidità nell'aria. Sono invece vicini a soluzioni per abbattere una alta pressione come quella africana trasformandola in un vortice depressionario di tipo scandinavo ma si tratta di pesanti interventi nell'atmosfera e non so neppure in che modo ci potrebbero riuscire.
mandrakata 2023
04/09/2023 15:31
Più che chiacchiera di fine estate è una presa per i cavalli.
Franco
04/09/2023 15:51
Ottima alternativa ai Piaggio Ape Calessino diffusissimi in India, Bangladesh e Pakistan ma anche nelle nostre isole minori.
nicola
04/09/2023 16:26
il problema rimane sempre, seppur minore, nelle ore calde il cavallo deve stare a riposo, meglio se al riparo in stalla, mi sembra che ancora non hanno capito nulla, durante le ore con alte temperature, l'animale soffre lo stesso, abbiamo visto tutti come è sta fatta osservare l'ultima ordinanza, le carrozze giravano indisturbate sotto gli occhi di tutti.
Giovanni
04/09/2023 21:52
Leggo commenti scritti da ignoranti che invece di chiedere lo stop nelle ore calde e punti di rinfresco, vogliono togliere l utilità a cavalli doesso afibe carriera sportiva che andrebbero incontro a macellazclandestin certa. In mezzo mondo i cavalli ancora ora sfumano famiglie, con umanità non è nulla di male ad impiegarli
salvo
05/09/2023 08:10
Non vogliono perdere manco un voto.
egle
05/09/2023 08:29
Visto che dobbiamo salvaguardare la tradizione, mettiamo un cavallo in legno al posto di quello vero e inseriamo pure il pilota automatico.
Andrea
05/09/2023 08:41
Mi viene da ridere quando la politica su alza una bella mattina è inventa un qualcosa di ridicolo, cioè il cavallo potrebbe pure stare lì fermo in bella mostra oppure andare al trottto ma senza sforzo perché c’è il motore che fa da traino . Quindi in sostanza si continua a tenere il cavallo sotto i 40 gradi delle ns estati , praticamente un soprammobile . La soluzione unica sono le moto ape anch’esse ns tradizione
Gino
05/09/2023 09:00
Dicono che il cavallo potrà sedere accanto ai turisti
Dairet
05/09/2023 13:46
Dicono che i turisti tireranno il cavallo...
Francesco
05/09/2023 11:29
Chiami assessore la sua collega di Alghero che sono avanti a noi anni luce in merito al turismo"regole controlli"etc e si faccia rendicontare loro già lo fanno...per non parlare dei paesi del nord Europa vedi Bergen Dublino
Guttadauro
05/09/2023 14:15
L'elettorato degli gnuri... Assessore ha contato l'elettorato degli animalisti, dei cittadini civilizzati, dei giovani che studiano...?
Gaetano
05/09/2023 17:43
Ma incrementare i mezzi pubblici e renderli decorosi,no?