Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Torna il WineSicily a Palermo, più di 600 vini in degustazione

A Villa Trabia, dall'11 al 13 ottobre, una vetrina di eccellenza per 85 cantine dell'Isola. Il gruppo Giornale di Sicilia è media partner della manifestazione

Ci sono le grandi aziende e i giovani produttori, le migliaia di bottiglie e le cantine di nicchia, i vitigni scomparsi e quelli rinati, i vini “eroici” e quelli che morbidamente accompagnano da sempre il territorio. Ma c’è soprattutto il vino siciliano che, qualsiasi sia la zona, nasce dal sole, dalla terra e dal mare: ogni calice racconta una sua storia: dalle vigne affacciate sul lago, alle colline battute dal vento, dai presidi nelle isole minori. Torna WineSicily e il gruppo Giornale di Sicilia è media partner della manifestazione con il quotidiano e le testate Gds.it, Tgs e Rgs.

Il WineSicily mai come quest’anno presenta una vetrina di eccellenze che sono anche una chiave per conoscere e promuovere l’Isola dedicando un’attenzione particolare alle nuove generazioni di produttori e alle filiere sostenibili. Perché il vino è anche racconto, famiglie, protagonisti.

WineSicily è nata nel 2020, con 15 cantine e ha raccolto 2000 partecipanti: l’anno scorso ha battezzato la sua sesta edizione, 65 cantine e 8000 presenze. E la crescita prosegue. In questo 2025 saranno più di 600 i vini in degustazione e 85 le cantine siciliane (più altre dodici aziende dal resto d’Italia pronte a intrecciare esperienze e terroir) che si preparano a sbarcare per la prima volta a Villa Trabia per l’area degustazione e al Parco Mattarella (Giardino Inglese) per il Fuori Salone. Una doppia location che permetterà di dedicare attenzione concreta alle cantine per poi spostarsi nell’area spettacoli, dove sono attesi Alan Sorrenti, gli Zero Assoluto e i palermitani Fancies.

Da sabato 11 a lunedì 13 ottobre, settima edizione di WineSicily, la vetrina dedicata al mondo del vino in Sicilia, una manifestazione sostenuta dall’esperienza di chi negli anni si è distinto per l’organizzazione di eventi nel settore vitivinicolo regionale. Un lungo weekend aperto al pubblico e un terzo giorno dedicato agli operatori: per tutti, degustazioni, incontri, masterclass e musica, nei due parchi storici di Palermo.

Oltre 600 vini in degustazione e più di 85 cantine siciliane, cui si aggiungono. Per la prima volta, 12 aziende provenienti dal resto d’Italia: dalle etichette affermate alle piccole realtà artigianali, dai grandi rossi dell’Etna ai bianchi solari di Menfi e Pantelleria, fino ai distillati con gin e amari artigianali, Wine Sicily racconterà un’isola che cambia ad ogni passo, che diventa nera, rossa, bianca o color ocra, sempre e comunque attraversata dai suoi vigneti. Durante la manifestazione sarà assegnato il quarto Premio WineSicily, deciso da una giuria di wine blogger.

“La diversità dei vini siciliani è lo specchio di una società contemporanea che si muove, cambia, si contamina – spiega Lorenzo Barbera, direttore marketing di WineSicily –Ogni bottiglia racconta un territorio ma anche una visione del mondo. Vogliamo che questo evento sia non solo una festa del vino, ma un’esperienza culturale: perché la diversità, in fondo, è la nostra più grande ricchezza”.

WineSicily quest’anno ha ottenuto il patrocinio del Ministero del Made in Italy, oltre al sostegno degli Assessorati regionali alle Attività produttive e al Turismo, del Comune di Palermo, di Federalberghi, Confcommercio e FIPE, Fondazione FS e Parco Nazionale di Pantelleria.

Ad arricchire l’esperienza, un Wine Sicily OFF di grande richiamo: Alan Sorrenti che ha da poco festeggiato il quarantesimo anniversario di “Figli delle stelle” e che da pochi giorni ha rimasterizzato il suo disperso “Di notte”. A colpi di ballad pop e prog-rock, con Disco Tonica, si esibirà sabato (11 ottobre); la domenica successiva (12 ottobre) toccherà al gruppo palermitano dei Fancies con le sue cover retrò; e agli Zero Assoluto: Thomas De Gasperi e Matteo Maffucci non si son lasciati indietro gli anni Duemila, ma sono sempre forti di un’energia straordinaria.

Masterclass e degustazioni guidate

Il programma di Wine Sicily 2025 è costruito come un viaggio sensoriale e conoscitivo. Sabato alle 18 protagonista Tenute Orestiadi con “Dalla Sicilia occidentale all’Etna”, una degustazione guidata attraverso i vigneti di due territori unici. Alle 19, tocca a “L’Italia del vino: dal Barolo al Grillo”, un viaggio da Nord a Sud a cura del partner Vinhoodore, per un confronto grandi etichette italiane e i vitigni autoctoni siciliani. Domenica alle 18 il Parco Nazionale di Pantelleria ha costruito la masterclass “Pantelleria e i suoi vini: terra di venti e di eroi”, dedicata ai vini eroici delle isole e ai vigneti “estremi”, dalle bollicine al passito. A seguire, alle 19, la masterclass “Next Generation”, dedicata ai giovani produttori siciliani: Planeta, Fina, Donnafugata, Dei Principi di Spadafora, Baglio di Pianetto e molti altri. Le masterclass sono organizzate con Le Vie dei Tesori (www.leviedeitesori.com) e con la piattaforma di storytelling enologico Vinhoodore, per offrire al pubblico esperienze di alto livello che uniscono conoscenza e piacere.

Lunedì 13 ottobre per gli operatori

La giornata di lunedì 13 ottobre (dalle 10.30 alle 14.30) sarà riservata agli operatori del settore: distributori, ristoratori, enotecari e buyer potranno accedere su invito per incontri B2B e una masterclass organizzata dalla DOC di Monreale, pensata per favorire le connessioni tra le aziende siciliane e i mercati nazionali e internazionali.

Biglietti e informazioni

Wine Sicily aprirà sabato e domenica dalle 17 alle 21 (ultimo ingresso alle 20).
Biglietti e abbonamenti si acquistano on line sul sito www.coopculture.it

Intero giornaliero: €23 + prevendita. Abbonamento due giornate: €43 + prevendita

Concerti al Giardino Inglese: da €18 a €24 (anche biglietti + degustazioni)
combo concerti: 30 euro acquistabili solo online su www.xceed.me
Info e prenotazioni: 333.3175217.
Ingresso riservato agli operatori lunedì 13 ottobre:
[email protected]

Caricamento commenti

Commenta la notizia